1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi quanto la neve rompe le scatole alla rodopsina per la sua formazione nei bastoncelli?
"Dipende da quant'è buio il posto da dove si osserva", direte voi.
Ovviamente mi sto immaginando un sito con zero disturbi di luce, zero riflessi (artificiali) sulla neve.
Bene, in questo sito osservativo con un buon cielo e buio attorno, quanto il chiarore della neve (che vediamo grigia) rovina l'adattamento al buio dell'occhio?
Per pura curiosità, parecchio spirito ludico e un pizzico di curiosotà ho puntato l'SQM verso la neve: 21.10.... :?
Il cielo dava 21.30

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono anch'io curioso di sapere sta cosa, avere il bianco sotto i piedi, anhe se comune ghiaia, mi da un che di fastidio..... poi sotto cieli neri come le tre cime o cr fa solo bestemmiare

dai che tra un pò metteremo il telo nero ancha per terra :lol: :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un fastidio che ho lamentato praticamente le ultime 3 uscite su 4, dove l'unica che mi ha soddisfatto in fatto di dettagli su oggetti deboli (sto parlando della barra di M109) è stata quella con meno neve attorno e un cielo paradossalmente meno performante.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta non abbassare gli occhi... a tal scopo suggerisco l'utilizzo di un collare da colpo di frusta... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ormai mi drogo e prendo il mirtillo tutti i giorni, la neve mi fa un baffo! :mrgreen:

Anche secondo me in qualche modo influisce, perchè la sensazione che ho nell'ultimo periodo è la seguente:
-esco da rifugio (o scendo dalla macchina), ho gli occhi ancora non abituati, alzo gli occhi al cielo e ... MERAVIGLIA!
-dopo mezz'ora, la situazione non è così migliorata, ancora meraviglia (minuscolo), ma meno del periodo estivo.

Per aiutarci nella discussione, sintetizzo il funzionamento dei bastoncelli e della pupilla.

Bastoncelli:
-la luce arriva nell'occhio trasforma la rodopsina in dopsina attiva
-questa attiva un'altra proteina
-questa seconda proteina una volta attivata fa diminuire, attraverso un meccanismo complesso, la concentrazione di un inibitore
-mancando l'inibitore, le cellule dei bastoncelli trasmettono l'impulso nervoso al cervello
Il fenomeno dell'abbagliamento (ossia continuare a vedere il fantasma di una luce forte anche quando questa si è spenta) è dovuto al fatto che la concentrazione della sostanza che inibisce l'inibitore si forma, durante la percezione della luce, ad una concentrazione elevata, che necessita di qualche istante per essere smaltita appieno.

Pupilla:
La pupilla si restringe per azione di un muscolo, che opera in presenza di luce o di rabbia.
Già, non molti lo sanno, ma la pupilla si restringe quando al cervello arriva lo stimolo di aver visto una persona o un oggetto che provoca odio o rabbia. Quindi: vietato osservare con i nemici!
Vietato anche arrabbiarsi con chi passa con i fari accesi! :mrgreen:
Anche alcune droghe causano il restringimento della pupilla. Quindi: vietato drogarsi quando si osserva! :mrgreen:
La pupilla si dilata anche per effetto delle sostanze "midriatiche", quelle che si instillano nell'occhio prima di alcune visite oculistiche particolari ... quelle sostanze, per intenderci, che si spacciano al MNAM (mercato nero dell'astrofilo moderno)
Come sappiamo tutti, la dilatazione della pupilla è un processo che, per arrivare al culmine, ha bisogno di una ventina di minuti. E' il tempo necessario affinchè il muscolo che contrae la pupilla si rilassi.

Siccome questo processo è regolato dalla quantità di luce, credo che la neve abbia effetto su questo e non sul meccanismo della rodopsina, che è un processo biologico pressochè immediato.
Credo quindi che la luce riflessa dalla neve non consenta al muscolo che stringe la pupilla di rilassarsi completamente.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale stupirsi dopo un paio di minuti, o più, di buio del cielo e poi rimanerci male proprio per la qualità che "stranamente" peggiora sempre durante la nottata. Proprio perchè la rodopsina non è attiva e non ci fa vedere le luci più "fioche" e lontane dell'inquinamento luminoso del posto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente credo che siano tutte "pippe" mentali :lol:
La neve non emette luce. Al limite la riflette.
Ma sicuramente meno di uno specchio.
per cui se mettete uno specchio per terra accanto alla neve questa sembrerà più chiara ma fondamentalmente perché il nostro cervello si associa alla neve=bianco abbagliante.
Se il nostro cielo è nero sicuramente la riflessione della neve sarà ininfluente.
Se è inquinato la riflessione della neve sarà maggiore ma comunque non rilevabile a causa del biancore del cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Personalmente credo che siano tutte "pippe" mentali :lol:
La neve non emette luce. Al limite la riflette.


Ah, ma io l'ho implicitamente premesso :lol:
La neve la riflette, e riflette il chiarore del cielo e dell'ambiente, del posto dove osserviamo.
Renzo ha scritto:
ma fondamentalmente perché il nostro cervello si associa alla neve=bianco abbagliante.


Questo è sicuro. Ma, se sei conscio di questo, sostituisco consciamente "bianco abbagliante" con "grigio-fastidioso-perchè-non-nero". E io la differenza tra un suolo nero (o comunque scuro) e un grigio fastidioso la noto piuttosto nettamente.

Renzo ha scritto:
Se il nostro cielo è nero sicuramente la riflessione della neve sarà ininfluente. Se è inquinato la riflessione della neve sarà maggiore ma comunque non rilevabile a causa del biancore del cielo.


La differenza sull'sqm parla chiaro: 21.30 contro 21.10... Ma...21.10 è fastidioso per l'occhio? Quello mi chiedo. Perchè, psicologicamente da una parte, e all'atto pratico dall'altra, la qualità delle osservazioni su prati innevati ha dato sempre risultati mediocri rispetto ad altre volte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
basta non abbassare gli occhi... a tal scopo suggerisco l'utilizzo di un collare da colpo di frusta... :mrgreen:

è bianco pure quello quindi sei fottuto :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neve e rodopsina
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardare intensamente una foto di *anne hathaway (*ad esempio) favorisce la dilatazione pupillare

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010