Grazie per i vs. cortesi complimenti. Siete troppo gentili, un po’ di critica però non farebbe mica male
Cita:
Complimenti Costantin, bei disegni, hanno un aspetto molto "naturale"
Matteo
Hmmm… che mi vuoi dire con "naturale", un modo molto galante per dire che i miei disegni sono una ciofeca???
Cita:
quanto tempo "perdi" a disegnare un oggetto?
Dipende un pó dall’oggetto, non è tanto il disegnare ma l’osservazione dell’ oggetto che ti ruba un sacco di tempo, specialmente se in visione distolta si aggiungono dei particolari molto appariscenti. Mi ricordo la planetaria NGC7008 che era un casino, l’ho dovuta osservare per due notti per poi riuscire a disegnare un qualcosa che potesse assomigliare a ciò che ho osservato.
Per N1964 circa 10-15 minuti, per le tre galassie nel leone fai conto 15-20 minuti, ma perché non si vedeva molto, la trasparenza del cielo era male quella notte.
Cita:
come fai a disegnare al "buio"? (ok, c'è la torcia rossa ma...)
Disegnare al buio non e difficile se hai una lampadina rossa che puoi fissare su una tavoletta di legno che funge da scrivania. Difficile é disegnare con temperature gelide oppure con alta umiditá,che ti fa sciogliere la carta, anche se è carta da 150 g/m^2.
Cita:
usi un set di matite oppure ti limiti soltanto a due mine?
Uso un set di matite da 2H sino 8B a secondo dell’ oggetto e della carta che uso. Sul campo uso di solito due matite . HB oppure 2H per le stelle nel campo e 2B per l’oggetto. Per ammassi aperti oppure globulare uso delle matite più dure tipo 2H oppure 4H. Avvolte uso un carboncino per galassie molto appariscenti. Per le sfumature uso un “tortillion” che non ho idea come si chiama in italiano. Ottimi per le sfumature sono i bastoncini cotonati per le orecchie. Per cancellare uso la gomma pane oppure una gomma a matita.
Cita:
E infine...la Medusa e l'Elmo perchè non li hai fatti?
Indovina un pó … mica sono Michelangelo???

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de