1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il miglior seeing fino ad oggi
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ebbene si, la sfortuna che voleva una giornata serena perchè oggi tornavo al lavoro, non ha fatto i conti con la passione astronoma e mi ha lasciato una serata stellata cittadina da mozzafiato, l'arco del piccolo carro Alt. 45° ben visibile (magn 4.37).

mi son ributtato per una veloce visuale sul sagittario, giusto per saggiare il ricordo dell'orientamento partendo da Lambda. alla fine ho trovato anche M25 che l'altra sera era sfuggita, successivamente verso lo zenit su M57 poi alla ricerca di 2 nuovi oggetti, M27 e M71. il primo che ho trovato è stato M71 un globulare non molto luminoso ma che si risolve bene, successivamente ho penato un po ma quando ho inquadrato al meglio la cartina confrontando le stelle nel cercatore trovare M27 non è stato poi così difficile, davvero una bella planetaria, luminosa, in tinta unita come sempre, con il solito bianco pallido un po sfocato.
con la vista che alla lunga si stanca, osservare con gli occhiali è una faticata, punto M103 e M31, quando stò per chiudere tutto dopo circa 1h 40m di osservazione noto che Capella era abbastanza in alta, ho puntato immediatamente lo sguardo verso destra ed ho intravisto una zona ad occhio più luminosa, di corsa indirizzo il cercatore, metto il 25mm, le pleiadi (nel 25mm splossl non ci entrano :D), sono andato a dormire felice.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Confermo anche da queste parti cielo da 10 e lode

Ovviamente ho buttato tutto fuori da balcone in fretta è furia.

>Peccato che m81 e 82 si trovavano ad altezza lampione.

>Per la prima volta ho visto m34 molto ben dinstinto con il binocolo.
Con il Bresser e oculare da 20mm vedevo tutte è cento le stelle che lo
compongono. Bello molto bello e facile da trovare.

>Le Pleiadi con il binocolo sono da cartolina

>Sdoppiate Alcor e Mizar(facile)

>Ho cercato m103 ma non sono sicuro se era quello che ho visto
La direzione sembrava giusta ma non sono riuscito a capire se
era m103.(come faccio a capire se stavo guardando l'oggetto giusto?)

>ho provato con m101 ma non ho visto nemmeno una flebile luce
E' meglio lasciar perdere con questa apertura oppure si può vedere qualcosa?

>Andromeda per la prima volta l'ho vista luminosissima,Sono rimasto a bocca aperta osservandola con il binocolo

Bellissima serata non oso immaginare cosa sarebbe stata con il Dobson

Alla fine ho rotto il binocolo :cry:
Cercavo di metterlo a fuoco e mi è rimasto l'oculare nelle mani :cry:

Ma vaffanculovà

Non va più a fuoco :evil:

Notte a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
>Ho cercato m103 ma non sono sicuro se era quello che ho visto La direzione sembrava giusta ma non sono riuscito a capire se
era m103.(come faccio a capire se stavo guardando l'oggetto giusto?)


non è difficile è vicino delta (cas) in direzione di Epsilon (Cas) leggermente più in basso non disterà più di un grado.



CreeP ha scritto:
Alla fine ho rotto il binocolo :cry:
Cercavo di metterlo a fuoco e mi è rimasto l'oculare nelle mani :cry:
Non va più a fuoco :evil:


hai provato con la benzina?

proverò a vedere M34 quando sarà più alto ad orari più decenti, le pleiadi le ho intraviste verso le 01.00.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
lo sapevate che la nebulosità attorno a Merope fu individuata per la prima volta da Temple con un rifrattore da 10 cm da Venezia nel 1850. bei tempi eh!!. Confermo la serata di ieri come notevole, M31, M32, M110 nello stesso campo con 130 f/6 E 20mm Pentax XW, 10 minuti ad occhi sbarrati, NGC 869 e suo fratello riempivano il campo a qualsiasi ingrandimento, NGC7000 aveva un golfo del Messico che sembrava una macchia d'inchiostro, il pellicano spiccava nitido, a grande richiesta(eravamo in otto) ho puntato NGC6992 e 6995 con il 40mm Pentax XW, il campo permetteva di vederli entrambi e si poteva osservare a tratti il delicato triangolo di NGC6960, il disco di Nettuno presentava la caratteristica colorazione azzurrognola mentre Urano anche a 312x pur ben risolto non permetteva di distinguere nessuna sfumatura di colore, NGC 7293 nonostante la bassa declinazione, soprattutto in visione distolta sembrava una buona foto, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Gianjo ha scritto :

Cita:
non è difficile è vicino delta (cas) in direzione di Epsilon (Cas) leggermente più in basso non disterà più di un grado

Si l'ho confrontato con varie immagini ed era propio quello che ho visto io
non mi ha entusiasmato tanto (da rivedere)

Il binocolo l'ho smontato ed è veramente fatto da cani all'interno.

E' un WA con ottiche discrete ma come meccanica è da buttare.
Ho fatto delle riparazioni per tentare di rimediare qualcosa
Al massimo userò come hai detto tu la benzina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
l NGC7000 aveva un golfo del Messico che sembrava una macchia d'inchiostro, il pellicano spiccava nitido,


con che osservi? usi filtri?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
innanzi tutto il luogo deve essere abbastanza buio, è la cosa più importante, il 21/08 osservavo con A&M 130 f/6 Apo, con l'oculare Pentax XW 40mm fa oltre 3,5° di campo, filtro Astronomix da 2" OIII , segnalo una galassietta facile da trovare NGC 404 , si trova molto vicino a Beta Andromedae, un buon test x il contrasto dell'ottica, ieri sera l'abbiamo vista anche con l' A&M 115 f/7, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010