1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Martedì scorso Vittorio ed io abbiamo organizzato un'uscita astronomica in extremis, contando di farci poi un giorno di ferie. Non è andata male, un giorno di ferie ben speso :)
Riporto qui il link del report osservativo.

http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 100316.pdf

Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzi, una serata magnifica ed un report fantastico!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo trovare un attimo per leggermelo con calma!

Complimenti Emilio (e Vittorio!)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il report, veramente professionale :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Devo trovare un attimo per leggermelo con calma!

Complimenti Emilio (e Vittorio!)

Me lo leggo con calma domani...comunque bel lavoro un PDF con tanto di foto!!! :shock: Cieli sereni
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono semplicemente restato senza parole per la vostra professionalità e passione con cui avete curato questo report.
complimenti

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Emilio, come stai?? :)
Avevo salvato il tuo report per leggermelo con calma in un momento di tranquillità e finalmente ce l'ho fatta!
Come al solito sei riuscito a fare del tuo report un resoconto bellissimo e coinvolgente.
Ti faccio i complimenti perchè dalle tue descrizioni traspare in maniera evidente il fatto che le "macchiette nebulose" che ad una prima vista sembrano tutte uguali in realtà ad una visione attenta mostrano dettagli che le differenziano tantissimo dalle altre.
Non hai fatto una descrizione che fosse uguale all'altra e di galassie mi pare che tu ne abbia osservate parecchie. :D
Le ultime volte che sono uscito con amici Dobsonari (Davide, Kapp8) ho potuto apprezzare come l'avere diametri così generosi consenta di esercitarsi piacevolmente sulla finezza delle strutture interne di oggetti deboli.
Molte volte basta solo comunicarlo agli altri che osservano con noi, poi il cervello fa il resto!
Ci sentiamo presto, saluti anche ai più "piccoli"! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i gentili complimenti.
Fra l'altro mi fa piacere che il formato del report faccia una buona impressione, 'professionale' :)
E' un report fatto con Access, che in automatico mi riporta le foto degli oggetti NGC osservati. Il grosso del lavoro è sbobinare gli appunti che prendo sul campo con un registratorino vocale... e magari riverificare con Cartes du Ciel e le immagini DSS alcuni degli oggetti osservati, perchè a volte si prendono lucciole per lanterne :roll:

@ Matteo
Sono contento che tu abbia trovato il mio resoconto coinvolgente, pensa che a me che l'ho scritto sembra una lunga sbrodolata di numeri... ma in effetti rileggere i propri report dopo anni spesso ti fa riimmedesimare nel contesto originale in cui li hai scritti (ed in fondo è per quello che li scrivo). Ma li scrivo anche per tenere traccia degli oggetti osservati (nel caso delle galassie si tratta di oggetti spesso impersonali, che vanno 'fissati' in qualche modo), magari confrontando osservazioni diverse dello stesso oggetto a distanza di anni. Ed in questo Access aiuta.
Pensa che, per esempio, quattro delle galassie osservate ero convinto di averle viste per la prima volta, ma inserendole nel database mi sono accorto che le avevo già osservate in passato (non erano nel piano osservativo, ma quando apro una pagina dell'uranometria e vedo che ci sono altro oggetti vicino a quello che avevo nel piano spesso mi piace andare a farci un giro).
Poi, certo, ci sono volte che mi butto ad osservare lasciandomi trasportare, magari con il binocolone, ed allora non prendo appunti (altrimenti diventa una specie di lavoro).
Come dicevi tu, durante l'osservazione è bello perdere tempo sul singolo oggetto e condividerlo con gli amici; con Vittorio è forte perchè io sono lì, adattato al buio, che mi guardo una galassietta, poi arriva lui che ha appena tolto gli occhi dal pc che usa per fotografare, butta un occhio nell'oculare e spesso rileva più particolari di quelli che sforzandomi avevo trovato io :wink:
Dai che ci vediamo presto, magari a Bazena. :D
Emilio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010