Grazie a tutti per i gentili complimenti.
Fra l'altro mi fa piacere che il formato del report faccia una buona impressione, 'professionale'
E' un report fatto con Access, che in automatico mi riporta le foto degli oggetti NGC osservati. Il grosso del lavoro è sbobinare gli appunti che prendo sul campo con un registratorino vocale... e magari riverificare con Cartes du Ciel e le immagini DSS alcuni degli oggetti osservati, perchè a volte si prendono lucciole per lanterne
@ Matteo
Sono contento che tu abbia trovato il mio resoconto coinvolgente, pensa che a me che l'ho scritto sembra una lunga sbrodolata di numeri... ma in effetti rileggere i propri report dopo anni spesso ti fa riimmedesimare nel contesto originale in cui li hai scritti (ed in fondo è per quello che li scrivo). Ma li scrivo anche per tenere traccia degli oggetti osservati (nel caso delle galassie si tratta di oggetti spesso impersonali, che vanno 'fissati' in qualche modo), magari confrontando osservazioni diverse dello stesso oggetto a distanza di anni. Ed in questo Access aiuta.
Pensa che, per esempio, quattro delle galassie osservate ero convinto di averle viste per la prima volta, ma inserendole nel database mi sono accorto che le avevo già osservate in passato (non erano nel piano osservativo, ma quando apro una pagina dell'uranometria e vedo che ci sono altro oggetti vicino a quello che avevo nel piano spesso mi piace andare a farci un giro).
Poi, certo, ci sono volte che mi butto ad osservare lasciandomi trasportare, magari con il binocolone, ed allora non prendo appunti (altrimenti diventa una specie di lavoro).
Come dicevi tu, durante l'osservazione è bello perdere tempo sul singolo oggetto e condividerlo con gli amici; con Vittorio è forte perchè io sono lì, adattato al buio, che mi guardo una galassietta, poi arriva lui che ha appena tolto gli occhi dal pc che usa per fotografare, butta un occhio nell'oculare e spesso rileva più particolari di quelli che sforzandomi avevo trovato io
Dai che ci vediamo presto, magari a Bazena.
Emilio