1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielo sereno e senza vento stasera ad Amelia (Terni), da solo e con poco tempo a disposizione preferisco restare sulla terrazza di casa anche se i lampioni distrubano non poco.

Oggetto clou della serata gli ammassi aperti fra Poppa, Unicorno e Cane maggiore. Alle 20 sono ancora abbastanza alti sull'orizzonte

Le più belle immagini da NGC2362, centrato sulla brillante stella tau del Cane maggiore, poi tre ammassi nella Poppa: NGC2423, M47 formato da stelle molto luminose e poi M46, bellissimo, un tappetino di stelle deboli e numerose, con incastonata al suo interno la planetaria NGC 2438, ben visibile a 156X, ancora più nitida e godibile con l'OIII (preso di recente da un losco figuro del forum :mrgreen: ), poi ancora M93 (molto basso), .

Grazie al Telrad, puntare questi oggetti situati in una zona povera di riferimenti e per di più in un cielo inquinato diventa un gioco da ragazzi, col solo cercatore penso sarei ancora lì a provare.

Di seguito punto Marte e qui c'è la sorpresa più gradita della serata: un seeing da favola, unito all'accurata collimazione del pomeriggio mi regala un pianeta rosso da sogno, già a 156X la calotta nord fa da contrasto ad una netta chiazza verde nell'emisfero borale (poi identificata per il Mare Acidalium) mentre nell'altro emisfero si dipana una fascia più stretta e più estesa.

Monto lo zoom Hyperion sulla barlow Televue 2X, l'immagine fino a circa 250X è splendida, in questi momenti apprezzi in pieno il fok micrometrico; a 300X l'immagine degrada.

Saturno risente della sua posizione ancora bassa e delle case circostanti, comunque un bel vedere, l'ombra degli anelli è nitida, purtroppo niente Cassini.

Purtroppo l'inquinamento del cielo mi preclude appaganti osservazioni delle Galassie: M82 non mostra i particolari di altre volte, il tripletto del Leone appare soffocato dalla luminosità di sfondo (con la terza componente appena visibile), anche il globulare M3 non è quello visto in altre occasioni.

Riprendo quindi il giro degli ammassi con M50 nell'Unicorno e NGC2244 Rosetta (la nebulosa, con questo cielo non se ne parla nemmeno).

Mi sposto nei Gemelli e dedico un bel po' di tempo a NGC2392: prima visione per me della Eskimo, bellissimo oggetto, con l'OIII cerco di seguirne al massimo i contorni irregolari.

Poi è la volta della doppia Castore, 4" di separazione fra le brillanti componenti, bella visione a 156X, poi monto la barlow ed ho l'amara sorpresa: il seeing di poco prima è un ricordo, le due componenti ballano come forsennate, ripunto Marte e tutti i dettagli di poco prima sono praticamente svaniti.

Concludo con un paio di ammassi: M35 nei Gemelli ed M38 nell'Auriga, quest'ultimo con un ammasso piccolo e grazioso (NGC1907) nelle vicinanze.

A mezzanotte il freddo e la stanchezza hanno la meglio e sbaracco tutto, la prossima volta spero di potermi spostare al buio e dedicarmi alle galassie.

Cieli sereni a tutti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Andrea!

Da noi il cielo è anche stato aperto per le due scorse serrate, ma c'era un vento forte e freddissimo allora non ho potuto usare il mio Dob. Però, ho cmq osservato degli ammassi come tu, ma col mio binocolo. Beh... per un mezzoretta perchè con questo vento avevo l'impresisone che era -20°. Sfortunatamente la Poppa è troppo basso all'orrizonte da noi. Arrghhh... ancora due mesi al nostro trasferimento... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 8 marzo 2010, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto Andrea, complimenti per la serata! E' bello vedere che ci si può divertire anche da cieli non certo perfetti, così come è successo anche a me sabato sera :)

Complimenti per gli oggetti nella Poppa, spero di vederli presto anche io...appena tornerà il bel tempo!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sai che voglia mi hai messo di prendere e partire....
bel racconto ricco di oggetti. spero di poterne raccontare uno come il tuo prima possible!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Post da stampare e appiccicare alla finestra che dà sul mio terrazzone di casa :oops:
Devo decidermi a far salire il dosbson dal garage e qualche volta invitarlo a cena :mrgreen:
Bellisssimo spunto Andrea

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni del 5/03/2010
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Post da stampare e appiccicare alla finestra che dà sul mio terrazzone di casa :oops:
Devo decidermi a far salire il dosbson dal garage e qualche volta invitarlo a cena :mrgreen:
Bellisssimo spunto Andrea

Luca


Grazie Luca, per me è il contrario, per andare in cerca del cielo buio gli devo fare scendere le scale 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010