1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come alcuni di voi sanno, sono un grande utilizzatore dell'agenda astronomica Drioli ed ogni fine anno mi piace tirare le somme.

Ecco quindi i semplici dati meteo/osservativi che ho estrapolato dalla fidata agenda 2009 :

Codice:
Mese:                                   01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12
Giornate serene :                       12/19/17/07/22/15/18/21/15/19/07/11 =183 (di cui 6 nebbiose)
Giornate serene con pioggia :           00/00/00/00/00/02/04/02/03/00/00/02 =013
Giornate variabili:                     06/00/05/08/06/04/05/04/05/03/03/05 =054 (di cui 4 nebbiose)
Giornate variabili con pioggia:         01/03/01/07/02/05/04/03/04/01/00/03 =034
Giornate piovose:                       00/03/05/07/00/01/00/01/02/02/05/02 =028
Giornate nuvolose con pioggia:          04/01/01/01/01/03/00/00/01/01/05/02 =020
Giornate nuvolose:                      06/00/02/00/00/00/00/00/00/05/10/05 =028 (di cui 2 nebbiose)
Giornate nevose:                        02/02/00/00/00/00/00/00/00/00/00/01 =005 (+3 mistoneve)

Totale:                                 31/28/31/30/31/30/31/31/30/31/30/31 =365
(sul totale con vento forte:            00/04/05/03/04/00/00/04/01/01/00/00 =022)

Osservazioni ai telescopi:              13/21/23/14/25/19/24/23/20/16/07/09 =214 (anche pochi minuti)
(di cui nottate in montagna:            02/02/00/01/02/04/04/03/01/02/00/00 =021)
(di cui con buon seeing:                04/09/00/05/11/03/03/07/01/00/00/00 =043)
(di cui con ottimo seeing:              01/03/04/03/05/01/03/00/00/00/00/00 =020)



Tra i monti, 7 notti su 21 sono state "benedette" da buono (3 volte) e ottimo (4 volte) seeing.
Sempre tra i monti, picco massimo dell'SQM (quello "stretto") il 27 Febbraio con 21,59 al Pian dell'Armà (lo so giusto perchè un amico aveva il marchingegno), ma sempre da lassù il 30 di Gennaio è stato sicuramente superiore, e pari o superiore è stata anche una nottata in Val Vigezzo.

I dati meteo riguardano mediamente Magenta, luogo in cui vivo, tranne che per alcuni fine settimana estivi, per le notti montane in genere o per le vacanze al mare in Calabria : i dati seguono i miei spostamenti, ovvio ! :D

Cosa si può dedurre da questa tabella ?
Deduco che il mio 2009 astronomico è stato davvero gratificante, al pari se non superiore al 2008
183 giornate prevalentemente serene sono una buona metà dell'anno...
214 sere al telescopio significa avere avuto la possibilità di osservare PIU' di sempre (anche gli squarci tra le nubi sono sfruttabili), magari solo 5 minuti dal balcone su Giove o Saturno, magari due/tre/quattro ore... spesso dimentichiamo che anche la Luna è un degno bersaglio per i nostri cannoni.
43 sere di buon seeing e 20 di ottimo seeing per un totale di 63 su 214 osservazioni significa quasi una sera buona su tre, la mia sensazione è suppportata dai miei scritti, e se ci riferiamo ai primi 8 mesi dell'anno ottengo forse il periodo migliore della mia carriera di astrofilo : 62 giornate buone su 162 osservazioni in un periodo così ristretto !
Però devo dire che gli ultimi 4 mesi dell'anno hanno fatto proprio "schifino"... :D

Quello che intendo come buon seeing è "immagine ferma e incisa al rifrattore" (sdoppiare bene delta cigni) e quello che intendo con ottimo seeing è "immagine ferma e incisa al C8" (sdoppiare bene stelle da 1" d'arco o meno), può darsi che per un astroimager non sia così ! :)
Ebbene quest'anno sono arrivato a risolvere sistemi attorno al mezzo secondo d'arco con il C8 e la torretta binoculare, che facilita le cose.

Nel 2009 ho gustato molto i giochi dei satelliti medicei (occultazioni/eclissi reciproche comprese) ed anche Saturno nella sua veste più strana, quella con gli anelli di taglio.
Il mese di febbraio ha visto la cometa Lulin risalire lungo l'eclittica sfiorando deboli galassiette, l'ho anche fotografata ma nulla di paragonabile ai lavori seri.

Nel 2009 è continuata la "spremitura del Dobson" nel senso che dopo un 2007 soddisfacente ed un 2008 di approfondimento, l'ho portato effettivamente al suo limite (cielo permettendo) soprattutto ad inizio anno quando ci ho visto le galassiette nel Presepe, una parvenza di Cone nubula, ecc...
E' un tele che potrà e dovrà durarmi ancora molto.

Nessun acquisto, a parte un tubo Newton 8" f/5 Skywatcher che impiegherò in montagna d'estate, quando l'auto sarà troppo carica per infilarci il Dobson quest'anno...

... ma perchè mai l'auto dovrebbe essere così carica ? Eppure trattasi di una Focus SW perbacco !!!...

... ed ecco perchè :

Allegato:
ElisaBaita.jpg
ElisaBaita.jpg [ 237.64 KiB | Osservato 2021 volte ]


Già, l'Anno Internazionale dell'Astronomia per me e mia moglie si è aperto con la nostra piccina che, a nemmeno un anno, muoveva i primi passi decisi a tempo di musica dopo le 00:00 del 1° Gennaio, quindi adesso deve poter correre tranquilla, e quale miglior tranquillità di una casetta (della coppia, sullo sfondo della foto, è quella a destra) ad 800 metri di altezza, immersa nel verde a soli 70 metri dalla pista ciclabile asfaltata che da Malesco porta al paese di Re (guarda caso) nella ridente Valle Vigezzo ?
Nel mese di Luglio, folgorati dalla baitina (muri in pietra anche se non sembra), abbiamo dato un anticipo per fermarla e, ad Ottobre, è diventata nostra !!!

Dimenticavo, da lassù non si vede un lampione che sia uno, nonostante si sia ad 8 minuti a piedi dal centro del paese di Malesco, praticamente alla fine di una sua lunga via. Gli alberi schermano bene ed il cielo è paragonabile a quello dell'Amiata, mediamente si vede ad occhio nudo Lambda orsa Minore... :wink:

Quindi sarò impegnato a "riempire" l'auto per portar roba alla baitina, il telescopione lo userò quando possibile e di lasciarlo su tra polvere, malta e compagnia bella non se ne parla proprio.
la cosa che mi consola è la spesa modesta, sebbene impegnativa visto che nell'oro non ci vivo, ma piuttosto che pagare un affitto annuale come han sempre fatto i miei per la casetta nella quale nei mesi scorsi, "grazie all'ingombrante piccina", si stava strettini, ho pensato che fosse una cosa abbastanza sensata sgravare i "vecchi" di una spesa che loro sfruttano ben poco.
E' il mio modo di celebrare il 2009, ora occorre proseguire con i non troppo invasivi lavori : bagno, porte, finestre, impianto elettrico, arredamento... e così via. la stufa a pellet è stata subito installata, e serve dignitosamente i 70metri quadri complessivi, il piano mansardato è stato diviso in 2 camere e un bagnetto ma... niente "osservatorio", è deciso ! Mi basta il cielo che c'è fuori !!!

Proprio dalla Val Vigezzo, a casa di amici, ho scattato questa foto di "inizio 2010" :

Allegato:
IMG_6837.jpg
IMG_6837.jpg [ 103.83 KiB | Osservato 2021 volte ]


E naturalmente, la sera del 1° Gennaio, ho osservato da lassù... sapete come fa il detto, no ?
"chi osserva a capodanno..." :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il tuo anno astronomico Ale, veramente intenso e ricco di emozioni!

Anche io non mi lamento, non ho l'abitudine di segnarmi tutto come te, ma sono stato molto attivo!

Speriamo in un 2010 anche migliore :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King, non puoi far questo! L'ultima sera che c'è stato sereno (con forte turbolenza) da me è stato il 10 dicembre, poi sempre nuvolo e pioggia. Non è che stai pensando di mettere un telescopio gestibile in remoto per i più sfortunati astrofili del forum? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bel racconto king!!! Mi ha coinvolto parecchio :mrgreen:





Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Ale, dai che anche te hai coronato più di un sogno con quella baita!
Auguroni vivissimi e che il cielo ti benedica te e tutta la bella famigliola!
Una cupoletta sul bel giardino verde potrebbe essere un progetto tra
qualche anno... ricordati che a sognare non si paga mica nulla! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
che invidia! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Congratulazioni per i traguardi astronomici e la cucciola!
massima stima e grandissima "invidia buona"!
<<CHI È LO RE?
TU SEI LO RE!
PERCHÉ SEGUITE ME?
PERCHÉ TU SEI LO RE!>>
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pupa è bellissima, metre a te King non ti sopporto piu. :lol:
Ma è possibile? Abitiamo a qualche decina di km di distanza e babbiamo condizioni meteo così diverse. Eccheccavolo mi sa che mi do al voyerismo. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente trovo il tempo per leggere questo topic.
Che dire Alex?
Complimenti, dal punto di vista puramente astronomico sei un esempio invidiabile di costanza da seguire.
Ma non è che poi mi trascuri la famiglia, eh? :)
A volte la terribile agendina Drioli letta all'Astropanino come la Bibbia mi perseguita nei miei incubi.. :D :lol:
Scherzi a parte, rivedo con piacere Elisa in versione bucolica (un padre poeta apprezzerà la citazione Virgiliana :) ).

A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio 2009 astronomico
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La principessa è sempre più bella, complimenti!

Tu sei il solito bravo-scrittore-volpone, mannaggia a te: riesco a leggere solo i tuoi di topic lunghi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010