Come alcuni di voi sanno, sono un grande utilizzatore dell'agenda astronomica Drioli ed ogni fine anno mi piace tirare le somme.
Ecco quindi i semplici dati meteo/osservativi che ho estrapolato dalla fidata agenda 2009 :
Codice:
Mese: 01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12
Giornate serene : 12/19/17/07/22/15/18/21/15/19/07/11 =183 (di cui 6 nebbiose)
Giornate serene con pioggia : 00/00/00/00/00/02/04/02/03/00/00/02 =013
Giornate variabili: 06/00/05/08/06/04/05/04/05/03/03/05 =054 (di cui 4 nebbiose)
Giornate variabili con pioggia: 01/03/01/07/02/05/04/03/04/01/00/03 =034
Giornate piovose: 00/03/05/07/00/01/00/01/02/02/05/02 =028
Giornate nuvolose con pioggia: 04/01/01/01/01/03/00/00/01/01/05/02 =020
Giornate nuvolose: 06/00/02/00/00/00/00/00/00/05/10/05 =028 (di cui 2 nebbiose)
Giornate nevose: 02/02/00/00/00/00/00/00/00/00/00/01 =005 (+3 mistoneve)
Totale: 31/28/31/30/31/30/31/31/30/31/30/31 =365
(sul totale con vento forte: 00/04/05/03/04/00/00/04/01/01/00/00 =022)
Osservazioni ai telescopi: 13/21/23/14/25/19/24/23/20/16/07/09 =214 (anche pochi minuti)
(di cui nottate in montagna: 02/02/00/01/02/04/04/03/01/02/00/00 =021)
(di cui con buon seeing: 04/09/00/05/11/03/03/07/01/00/00/00 =043)
(di cui con ottimo seeing: 01/03/04/03/05/01/03/00/00/00/00/00 =020)
Tra i monti, 7 notti su 21 sono state "benedette" da buono (3 volte) e ottimo (4 volte) seeing.
Sempre tra i monti, picco massimo dell'SQM (quello "stretto") il 27 Febbraio con 21,59 al Pian dell'Armà (lo so giusto perchè un amico aveva il marchingegno), ma sempre da lassù il 30 di Gennaio è stato sicuramente superiore, e pari o superiore è stata anche una nottata in Val Vigezzo.
I dati meteo riguardano mediamente Magenta, luogo in cui vivo, tranne che per alcuni fine settimana estivi, per le notti montane in genere o per le vacanze al mare in Calabria : i dati seguono i miei spostamenti, ovvio !

Cosa si può dedurre da questa tabella ?
Deduco che il mio 2009 astronomico è stato davvero gratificante, al pari se non superiore al 2008
183 giornate prevalentemente serene sono una buona metà dell'anno...
214 sere al telescopio significa avere avuto la possibilità di osservare PIU' di sempre (anche gli squarci tra le nubi sono sfruttabili), magari solo 5 minuti dal balcone su Giove o Saturno, magari due/tre/quattro ore... spesso dimentichiamo che anche la Luna è un degno bersaglio per i nostri cannoni.
43 sere di buon seeing e 20 di ottimo seeing per un totale di 63 su 214 osservazioni significa quasi una sera buona su tre, la mia sensazione è suppportata dai miei scritti, e se ci riferiamo ai primi 8 mesi dell'anno ottengo forse il periodo migliore della mia carriera di astrofilo : 62 giornate buone su 162 osservazioni in un periodo così ristretto !
Però devo dire che gli ultimi 4 mesi dell'anno hanno fatto proprio "schifino"...
Quello che intendo come buon seeing è "immagine ferma e incisa al rifrattore" (sdoppiare bene delta cigni) e quello che intendo con ottimo seeing è "immagine ferma e incisa al C8" (sdoppiare bene stelle da 1" d'arco o meno), può darsi che per un astroimager non sia così !

Ebbene quest'anno sono arrivato a risolvere sistemi attorno al mezzo secondo d'arco con il C8 e la torretta binoculare, che facilita le cose.
Nel 2009 ho gustato molto i giochi dei satelliti medicei (occultazioni/eclissi reciproche comprese) ed anche Saturno nella sua veste più strana, quella con gli anelli di taglio.
Il mese di febbraio ha visto la cometa Lulin risalire lungo l'eclittica sfiorando deboli galassiette, l'ho anche fotografata ma nulla di paragonabile ai lavori seri.
Nel 2009 è continuata la "spremitura del Dobson" nel senso che dopo un 2007 soddisfacente ed un 2008 di approfondimento, l'ho portato effettivamente al suo limite (cielo permettendo) soprattutto ad inizio anno quando ci ho visto le galassiette nel Presepe, una parvenza di Cone nubula, ecc...
E' un tele che potrà e dovrà durarmi ancora molto.
Nessun acquisto, a parte un tubo Newton 8" f/5 Skywatcher che impiegherò in montagna d'estate, quando l'auto sarà troppo carica per infilarci il Dobson quest'anno...
... ma perchè mai l'auto dovrebbe essere così carica ? Eppure trattasi di una Focus SW perbacco !!!...
... ed ecco perchè :
Allegato:
ElisaBaita.jpg [ 237.64 KiB | Osservato 2021 volte ]
Già, l'Anno Internazionale dell'Astronomia per me e mia moglie si è aperto con la nostra piccina che, a nemmeno un anno, muoveva i primi passi decisi a tempo di musica dopo le 00:00 del 1° Gennaio, quindi adesso deve poter correre tranquilla, e quale miglior tranquillità di una casetta (della coppia, sullo sfondo della foto, è quella a destra) ad 800 metri di altezza, immersa nel verde a soli 70 metri dalla pista ciclabile asfaltata che da Malesco porta al paese di Re (guarda caso) nella ridente Valle Vigezzo ?
Nel mese di Luglio, folgorati dalla baitina (muri in pietra anche se non sembra), abbiamo dato un anticipo per fermarla e, ad Ottobre, è diventata nostra !!!
Dimenticavo, da lassù non si vede un lampione che sia uno, nonostante si sia ad 8 minuti a piedi dal centro del paese di Malesco, praticamente alla fine di una sua lunga via. Gli alberi schermano bene ed il cielo è paragonabile a quello dell'Amiata, mediamente si vede ad occhio nudo Lambda orsa Minore...
Quindi sarò impegnato a "riempire" l'auto per portar roba alla baitina, il telescopione lo userò quando possibile e di lasciarlo su tra polvere, malta e compagnia bella non se ne parla proprio.
la cosa che mi consola è la spesa modesta, sebbene impegnativa visto che nell'oro non ci vivo, ma piuttosto che pagare un affitto annuale come han sempre fatto i miei per la casetta nella quale nei mesi scorsi, "grazie all'ingombrante piccina", si stava strettini, ho pensato che fosse una cosa abbastanza sensata sgravare i "vecchi" di una spesa che loro sfruttano ben poco.
E' il mio modo di celebrare il 2009, ora occorre proseguire con i non troppo invasivi lavori : bagno, porte, finestre, impianto elettrico, arredamento... e così via. la stufa a pellet è stata subito installata, e serve dignitosamente i 70metri quadri complessivi, il piano mansardato è stato diviso in 2 camere e un bagnetto ma... niente "osservatorio", è deciso ! Mi basta il cielo che c'è fuori !!!
Proprio dalla Val Vigezzo, a casa di amici, ho scattato questa foto di "inizio 2010" :
Allegato:
IMG_6837.jpg [ 103.83 KiB | Osservato 2021 volte ]
E naturalmente, la sera del 1° Gennaio, ho osservato da lassù... sapete come fa il detto, no ?
"chi osserva a capodanno..."
Cieli sereni !
Alessandro Re