1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo sapere se qualcuno ha mia tentato questa nebula nel cane maggiore..... ieri notte con un dob 50 e magnitudine limite 5.5 a 83x la si intuiva senza nessun filtro, diventava evidente con un uhc astronomik per poi letteralmente esplodere con l'Olll thousand .... ma visto in una nebulosa un crescendo così di dettagli nel cambiar filtro .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:33 
La scorsa primavera, col 50 di lburti, da PozzaMorta,
è stata un vero spettacolo!
Non ricordo però con quale filtro fu la miglior visione, nemmeno la marca ed il diametro...
forse Stargazer si ricorda meglio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che sì, è abbastanza facile come nebulosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La conosco solo in foto..vorrei copiarla. So che c'è del gran blu e sarebbe un ottimo soggetto prima di modificare la canon.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Bellissima. Quest'anno non l'ho ancora osservata però gli anni scorsi una "capatina" da quelle parti l'ho sempre fatta nonostante sia nella zona dove l'IL è superiore.
Senza filtri sapendo com'è posizionata si intuisce la forma, con l'UHC diventa bella con un 250 con un 300 la osserverò quest'anno e posso solo pensare come sia con un 500. Complimenti

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La scorsa primavera, col 50 di lburti, da PozzaMorta,
è stata un vero spettacolo!
Non ricordo però con quale filtro fu la miglior visione, nemmeno la marca ed il diametro...
forse Stargazer si ricorda meglio...

Pereri contrari essendo sempre soggettivo alla fine
lorenzo la preferiva nel suo thousand oak lp3 perchè scuriva tutto il cielo e risaltava solo l'elmo
io preferivo la visione con il mio televue che mostrava tutte le propaggini deboli introno all'elmo (che di elmo ha ben poco) e tutte le stelline su sfondo e nebulosa stessa
molto simile a questa alla fine
http://astroimmagini.uai.it/albums/user ... 0TESTO.jpg

io comunque l'ho puntata l'altra sera ma faceva un po' schifetto rispetto a quella volta di marzo essendo così bassa
c'è tempo per vederla, ancora è presto, non occorre certo far nottata
non era a pozza morta comunque era la volta a bocca di selva quando hai visto-no nvisto la testa di cavallo la prima volta ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:49 
Ah, già...
è vero...
mi confondo sempre coi nomi di quei due posti...
so che l'altra sera la stavate puntando, ma mi ero "perso" con quel gioiellino blu dell'acquarius... ;)

PS... la Testa di Cavallo continuo a non-vederla, mi sa che mi serviranno aaaaanni di esperienza prima di riuscirci "veramente"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nel febbraio scorso quella sera che si vedeva col miya 100 l'elmo (come un batuffoletto sfuocato) si vedeva bene anche la B33 con l'heta nel 18"!!
Io usai l'astronomik OIII (nell'elmo), ed era veramente affascinante all'interno della" bolla"!!

La cono invece le ho provate tutte, anche una coperta sulla testa e gli occhi chiusi x 10 minuti, ma niente.........e la zona e le stelle di campo erano quelle al 100%!!! :(

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS... la Testa di Cavallo continuo a non-vederla, mi sa che mi serviranno aaaaanni di esperienza prima di riuscirci "veramente"... ;)

ic434 è impossibile non notarla con filtro, la testa invece era veramente elusiva, nel 50 si intravvedeva la testa nel lb12 si notava solo una macchia scura ma senza contorni definiti della testa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
wide ha scritto:
volevo sapere se qualcuno ha mia tentato questa nebula nel cane maggiore..... ieri notte con un dob 50 e magnitudine limite 5.5 a 83x la si intuiva senza nessun filtro, diventava evidente con un uhc astronomik per poi letteralmente esplodere con l'Olll thousand .... ma visto in una nebulosa un crescendo così di dettagli nel cambiar filtro .....

Si, era fotografica con l'OIII. Che serata! Altro che goto. Avere un amico al fianco significa che ti trova l'oculare giusto, il filtro giusto e ti scodella l'oggetto pronto per l'osservazione al centro del campo. Quella sera ognuno ci ha messo del suo ed è stata una carrellata piacevolissima di oggetti di tutti i tipi. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010