1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 2:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo infame di questi tempi: inverno di neve, pioggia e nuvole. Le classiche stellate invernali sono poche in questa stagione.
E' in quelle rare stellate che l'astrofilo deve farsi trovare pronto.
Ma spesso si presentano imprevisti a cui non si può dire di no.

Per fortuna, dopo l'occasionissima mancata della settimana scorsa, quando si poteva andare a divertirsi già a 900 metri con la nebbia padana che garantiva la 6.3 (parole del reverendo king) questa volta mi sono liberato in tempo. Direzione "Cegni", piccolo posticino a pochi km da Pian dell'Armà (il pratone dei milanesi).

Se il tre è il numero perfetto allora, quando si è tutti quanti visualisti e i pollici sul campo superano i 60 (un metro e mezzo di specchi :lol: ) la cosa si fa ancor più divertente. :D

La nottata è stata da -6°C di media (tze...pochini) e un bel po' di umidità che si è congelata sulle macchine e sui teloni dei dobson.
Cielo mediocre, l'SQM non è mai sceso sotto i 20.87 e non ha mai superato i 20.98.

Ma ci si accontenta e si va all'opera in ritardo, visto che gli altri amici Piero e Michele erano già sul posto.

Sono veramente operativo alle 22, dopo varie prove con gli ocularetti e una NGC2207 (il sogno invernale) rubata al 50cm di Michele (aldebaran) appena arrivato sul posto....in barba alla rodopsina e all'adattamento al buio!

Gli oggetti puntati sono stati una 50 scarsa ma vorrei puntare l'attenzione su alcuni oggetti, che magari possono tornare utili come spunto a qualcun altro.

Infatti era da un po' di tempo, annoiato dal cielo invernale, che mi chiedevo come si vedesse qualche altra nebulosa che si mostra nei gemelli e in auriga. Monto il filtro UHC e....

NGC2174: Testa di Scimmia in Orione. Trovarla è una cavolata: immediatamente a Est del bastone del cacciatore. La nebulosa è grande, cavolo! Già a 70x è chiaramente visibile. La credevo molto più piccola. Al centro della nuvola c'è una stellona di 6.8. Attorno a questa saltavano agli occhi una coppia di file di stelline molto sottili. Vado a scoprire, poi, che trattavasi di un ammasso aperto, tale NGC2175. La nebulosa è piuttosto estesa, e dopo un paio di minuti mostra tutte le sue screziature al suo interno, anche grazie a un ingrandimento appena più sostenuto di 80x. Molto, molto bella. Un gioiello invernale da non dimenticare.

Ma lì vicino non c'era un'altra bella nebulosa così tanto conosciuta dai fotografi?

IC443, il resto di supernova chiamato Jellyfish Nebula, situata ai piedi dei Gemelli. Mi aspetto di beccare una nebulosa delle stesse dimensioni della precedente ma...non ci siamo. Bisogna andare direttamente con gli 80x per vederla. Si mostra come un piccolo archetto di luce, interrotto in tre parti. La luminosità di questi archi non è omogenea: il primo è più marcato, e via via diventano sempre più deboli e sottili. Assolutamente notevole come oggetto! Si fa piacere anche a 140x.

Si prova ora l'Intergalactic Wanderer (NGC2419), l'ammassone globulare lontanissimo dal piano della nostra Galassia, a 300mila anni luce. Appare di magnitudine 9 ed è grande 6 primi d'arco. Già a 140x appare come una macchiolina e sembra essere alla portata dello specchione per uno spappolamento facile facile. "Basta ingrandire!", si pensa. Ma niente da fare: ho portato su gli ingrandimenti fino a 500x e di stelle neanche l'ombra! La macchiolina si ingrandisce ma non si risolve!

Dopo il solito, gustoso, giro nel Leone tra Hickson 44, il tripletto nel Leone (a proposito, nel 60cm è fotografico, mozzafiato) e NGC2903, è la volta di stanare una galassiotta per alcuni piuttosto difficile:

NGC2885 Una galassietta di 14ma accanto alla testa del Leone piuttosto debole, ma assolutamente evidente nel campo dell'oculare a 260x. Anche le sue amichette, una IC e una PGC di mag 14.7 e 15.6 erano visibili.

E adesso è la volta della king-list. Ho preso un paio di spunti dal report del nostro reverendo. :D

The Box sarà sicuramente ricordato nella storia come gruppetto di galassie da papparsi per un bel po' di minuti. Perchè son quattro galassie diverse come morfologia, son belle e regalano addirittura dettagli (nel senso che non sono solo pallide macchie di luce).
NGC4169 è sicuramente la più luminosa del gruppo: bulge pronunciato, nucleo presente (in realtà è una stella di mag 9) e un bell'alone.
NGC4174 è la più piccola ma mostra il suo bel nucleo.
NGC4175, invece, è addirittura ben presente con il suo bel bulge e l'alone galattico.
Enorme è la signorinella NGC4173, galassia fortemente allungata, uniforme e visibile solo a 140x.
L'intero gruppo perdeva colpi aumentando l'ingrandimento. La visione migliore l'avevo proprio con il Nagler 13, a 140x.

Era l'occasione per riporvare il Settetto di Copeland, a Nord di Denebola. Ci sono impazzito dietro un bel po'. Il campo stellare era quello. Ma non si vedeva. Non era la serata adatta.

E allora mi butto sul Corvo, appena passato dal meridiano.

NGC4038 e NGC4039, comunemente conosciute come "Le Antenne". In una sola parola? Meravigliose. Due macchie irregolari, unite solo in un singolo punto di contatto. Sembra di vedere un cuore, o le due orecchie di un nostro amato utente unite (questa la metto per vedere se leggete fin qua).
In nessuna delle due galassie vi è traccia di nucleo nè di bulge. La galassia a Nord mostra irregolarità al suo interno con delle stelle molto molto deboli. Una visione notevole, tanto da perderci alcuni minuti.

Il treno di costellazioni primaverili sta sorpassando il meridiano e bisogna approfittarne.

Sotto con la Vergine e la Chioma di Berenice!

Voglio fermarmi su una delle galassie (probabilmente) più belle che abbia mai visto. Forse è tanto non comune quanto bella!

NGC4725. BELLISSIMA!!! Siamo nella Chioma, a Est della celeberrima NGC4565.
Questa galassia è descritta così: SBabRing. Che non è la galassia di Sbab, ma che vuol dire "galassia a spirale barrata di secondo stadio, con anello". E, in effetti, la fotografia dell'oggetto che c'era sui fogli stampati dal Visual Sky Assist era proprio quella di una galassia piuttosto strana.
E' enorme già a 140x, debole la galassia, brillante il nucleo. Dopo qualche minuto di osservazione la bellissima salta fuori in tutto il suo debole splendore. Dal nucleo parte una barra dalla quale si...diramano due braccia che, chiudendosi con la barra, formano un cerchio. Veramente una visione emozionante!

Ho rifatto il rosario alla catena di Markarian, chiamando galassia dopo galassia e soffermandomi sui Siamese Twins, viste l'ultima volta con il Lightbridge 12 da Bari.
Questa volta ho voluto tirar su d'ingrandimento. A 200x perdono il loro fascino, ma si comincia a dettagliarle meglio.

Stanotte ho visto una M51 sottotono nonostante la presenza del ponte di materia.
Ho tentato invano la Coddington, una galassia veramente al limite che vuole un cielo come si deve (altro che Testa di Cavallo).
M81 noiosa, M82 rinfrancante.
M3 sempre piacevole, M5 ancora di più eccetera eccetera....

Chiudo la notte con il Triangolo Estivo ormai sorto completamente. M13 è quasi alto, sarà l'ultimo oggetto a scandire il tempo che passa.

No! E' Saturno l'ultimo! Incantevole grazie alla torretta binoculare a 280 e a 400x.

Guardo l'orologio che non mi mostra l'ora...ma mi dice alla Totti "aooo...annamosene a dormì". Obbedisco, smonto tutto e, soddisfatto, torno a casa dopo un bel cappuccino e cornetto in un bar sulla strada.

Ringrazio gli amici Piero e Michele per la loro piacevole compagnia e chi mi ha letto fin qui...quando inizio sti report mi prometto sempre di stringere....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M51, se visibile, è il mio sqm naturale, se "sottotono" con il 40 vuol dire che l cielo era scarsino, in effetti la lettura sqm lo conferma, ma giustamente di sti tempi bisogna pigliare quel che passa il convento.

Mi spiace per il Piero e Michele che ti han dovuto sopportare, magari alla prossima forse ci sarà un dob in più:vederemo. :roll:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh invece non ti dico quante risate ci siamo fatti quando ho detto loro che per quanto rosicavi sei arrivato addirittura a dire che in nottata era prevista neve! Bello marte da casa, eh? :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Davide,
è vero il cielo non era il massimo ma è stata una bella serata lo stesso.

X Vito: Davide non ha dato fastidio anzi, ha offerto tarallini pugliesi a tutto spiano...

Ciao,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte che non ho capito a quali orecchie ti riferisci, complimenti per il report.

Mi fa capire quante cose potrò fare con il mio 16", ora che poi è vestito ...

Una curiosità, che filtri hai usato per le nebulose "esotiche"?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Only Thousand Oaks' UHC :)

Michele, sei puntuale come il giorno di S.Ambogio!
Mi è dispiaciuto vederti andar via prima, la prossima volta ti porto un bel lettone :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata Davide :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma Abell21 non l'hai provata? barbun!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma naaaa....non so se ho visto più volte M51 o PK-205! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti devo rispondere? :D
no... lo faccio di persona che e' meglio!

A parte tutto son contento per la vostra osservazione!
ciauuu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010