1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera l'ho vista.
Ho provato senza molta convinzione, LB 12" tirato a 500x in maniera molto acrobatica (9mm ortoscopico + barlow Meade 3X dell'ETX70). Vedo Sirio A con sbaffoni di luce pazzeschi in tutte le direzioni e mi sembra di vedere un puntino che lo segue (ovviamente il dob non è motorizzato, per cui gli oggetti viaggiano da est a ovest abbastanza in fretta). Riguardo e il puntino non se ne va. Scendo a controllare su Wikipedia e la posizione è esattamente quella... 'azz! :D
Certo è immersa nei bagliori, ma non è un oggetto impossibile, qualcun altro/a l'ha mai osservata?

P.s.: oltre a Marte ho anche dato un'occhiata al trapezio, a 500x (da Roma non è che mi posso dare al deep sky...) dato che VisualistaNostalgico mi aveva parlato della "quinta stella del trapezio" e si vedevano bene sei stelline.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè Marco, complimenti per il colpaccio!!

Io non ci sono ancora mai riuscito...da provare assolutamente eheh!! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Sirio B non mi pronuncio; so che è molto difficile, ma se sei sicuro d'averla beccata complimenti.
Per quanto riguarda la quinta e sesta stellina nel trapezio, nelle serate di buon seeing le ho sempre beccate anch'io, ad ingrandimenti molto più modesti (200x circa), col mio ex LB 10".
Ciao.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O eccezionale!!!

Rapiscimi che voglio vederla anch'ioooooo!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:

complimentoni ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Su Sirio B non mi pronuncio; so che è molto difficile, ma se sei sicuro d'averla beccata complimenti.
Per quanto riguarda la quinta e sesta stellina nel trapezio, nelle serate di buon seeing le ho sempre beccate anch'io, ad ingrandimenti molto più modesti (200x circa), col mio ex LB 10".
Ciao.



Io non ho mai visto neppure quelle con il mio 12"...anche perchè alla fine quest'inverno Orione sono riuscito a guardarla ben poche volte, complice il continuo maltempo che ormai da 2 mesi imperversa quasi costantemente sulle nostre teste....

Speriamo in qualche buona serata, prima che il "cacciatore" se ne vada, lasciando il posto alle costellazioni primaverili :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per quanto riguarda la quinta e sesta stellina nel trapezio, nelle serate di buon seeing le ho sempre beccate anch'io, ad ingrandimenti molto più modesti (200x circa), col mio ex LB 10".

Cercando in internet ho trovato questa pagina web: http://www.astropix.com/HTML/B_WINTER/TRAPEZ.HTM.
In pratica la E e la F sono entrambe di 10^, dalla G in poi si salta oltre la 14^.
In effetti il dubbio sulla G rimane, ma non mi aspettavo un tale salto di magnitudine, per cui non ho cercato oltre.
500x sono anche troppi, in effetti, la prossima volta mi terrò più basso. E proverò a cercare le componenti più deboli... :shock:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 5 febbraio 2010, 9:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi fa vedere quella mappa...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come hai fatto?
Io dal balcone a Ciampino non vedo nulla!
So uscito per provare il 250 ma so dovuto rientrare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
non mi fa vedere quella mappa...

Strano, il link diretto da Google Images funzionava... Cmq. ho modificato il post inserendo il link alla pagina intera: http://www.astropix.com/HTML/B_WINTER/TRAPEZ.HTM.

maximoRed ha scritto:
ma come hai fatto?
Io dal balcone a Ciampino non vedo nulla!
So uscito per provare il 250 ma so dovuto rientrare.

"Non vedo nulla" non è una descrizione sulla quale si possa lavorare... le ipotesi formulabili vanno dalla totale cecità ad un balcone che affaccia su un locale interno... :mrgreen:
Cmq. sono necessari un po' di accorgimenti:
1) acclimatazione dello specchio principale (1/2 ora sul balcone + tutto il tempo per la messa in opera con la ventolina a manetta)
2) ottiche di buona qualità (ieri sera, a guardare l'immagine sfocata di una stella, mi sono spaventato da quanto sono corretti questi specchi cinesi)
3) esatta collimazione degli specchi (uso un puntatore laser autocostruito)
4) serata con buon seeing (da Roma sono meno rare di quanto pensassi)
5) assenza di disturbi (basta un caminetto o una caldaia accesa in corrispondenza dell'oggetto che vuoi osservare e il seeing se ne va a escort)
6) schermatura delle luci parassite
7) parti ottiche pulite (per Sirio il problema maggiore è la luce diffusa dalla componente principale, se si aggiungono polvere, sporcizia e/o graffi lungo il cammino ottico la secondaria sparisce)

Prima di tentare su Sirio mi sono spazzolato un po' di doppie estreme, in linea di massima su una stella di 6^/7^ mag. dovresti essere in grado di vedere la centrica e, frammentati, i primi anelli di diffrazione (senza inseguimento non si può pretendere molto di più). In questo periodo uso come test la OΣ95, nel Toro, che ha due componenti di 7^ separate di 0,9". Ieri sera a 500x si sdoppiava.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Stasera l'ho vista.
Ho provato senza molta convinzione, LB 12" tirato a 500x in maniera molto acrobatica (9mm ortoscopico + barlow Meade 3X dell'ETX70). Vedo Sirio A con sbaffoni di luce pazzeschi in tutte le direzioni e mi sembra di vedere un puntino che lo segue (ovviamente il dob non è motorizzato, per cui gli oggetti viaggiano da est a ovest abbastanza in fretta). Riguardo e il puntino non se ne va. Scendo a controllare su Wikipedia e la posizione è esattamente quella... 'azz!
Certo è immersa nei bagliori, ma non è un oggetto impossibile, qualcun altro/a l'ha mai osservata?


Ciao,
in effetti la distanza di Sirio B dalla principale dovrebbe essere sugli 8 arcsecs in questo periodo, quindi favorevole all'osservazione CCD con filtri adeguati.
Per quanto riguarda l'osservazione visuale senza filtri , occultatori o maschere, non saprei,ma potrebbe essere possibile nel caso le razze del newton abbiano fatto da maschera di diffrazione e Sirio B capiti nel punto di valle.
Ti consiglio di controllare sul mio sito web al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm
per verificare la posizione e la distanza dell'oggetto osservato, magari facendo un disegno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010