Il Collins è un oculare elettronico ad ampilficazione...
però credo non sia a colori, come gli altri intensificatori.
Per il fato di vedere o meno i colori negli oggetti del deep, se ne è discusso ampiamente, per anni, e le discussioni sono giunte anche oltreoceano,
dove piano piano anche gli ultimi sostenitori del "colore ad oltranza" stanno capitolando, a parte qualche singolo episodio tipo gente che "vede halfa", vabeh...
come detto l'occhio non è in grado di percepire colori su oggetti deboli, per un limite fisiologico invalicabile "naturalmente".
E siccome la magnitudine superficiale di un oggetto non aumenta con l'aumentare dell'ingrandimento o del telescopio, nemmeno con telescopi enormi è possibile vedere i colori su oggetti deboli, che non "eccitano" i bastoncelli.
Ci sono pochi oggetti, pochissimi, che hanno sufficiente luminosità da ecitare i bastoncelli, e su questi è possibile vedere colori.
Chi vede colori su oggetti dove NESSSUNO vede colori, inrealtà "e vittima" di interpretazioni del suo cervello, che essendo abituato ad una visione a colori, tende ad assegnare colori ad alcune sfumature di grigio.
Ci sono molte prove da poter fare per rendersi conto che in realtà che vede i colori non li vede, ma è il cervello che "li assegna"...
una delle più semplici ed elementari è osservare M42 con un filtro rosso...
questa benele prova può bastare per smentire categoricamente chi dice di vedere del rosso in M42.
Tanti dicono di vedere colorazioni verdine o azzurrine.
Queste frequenze sono molto vicine al bianco...
è difficile capire se si sta vedendo azzurrino o grigio...
tant'è che anhce nella visione diurna alcuni definiscono verde quello che altri definiscono azzurro, e viceversa.
Quando guardate qualcosa che vi sembra azzurro o verdino, confrontate la visione con la luce delle stelle nel campo...
le stelle si si vedono colorate...
sarà più facile rendersi conto se l'oggetto chge vedete è davvero azzurrino o è solo grigio...
