1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi! :wink:

Non credo ci sia titolo migliore per raccontare la splendida serata di ieri, ancora una volta in compagnia degli amici del gruppo astrofili di cui faccio parte (Giorgio e il su Dobson da 25cm), Marco, Corrado di Noto e Nerissa.

La nebbia minacciosa era ancora presente e copriva tutto il cielo, quando alle 20 siamo andati al ristorante, nei pressi di pergola (PU).

Finito di cenare, ci siamo diretti verso il solito posto, dove la volta scorsa “bucammo” la coltre nebbiosa; questa volta invece eravamo proprio nel mezzo di questa schifosa umidità!
Il sentore era che salendo, saremmo riusciti ancora una volta a sconfiggere l'arcigno nemico.
Dopo una rapida consultazione abbiamo così deciso di andare verso il Monte Catria!!
Ma si, che diamine! Ormai eravamo giunti fin li, e come si suol dire: “abbiamo fatto 30, facciamo 31!”.

Così ci siamo diretti versa la vetta più alta in zona, e dopo circa 20 minuti di viaggio siamo arrivati a destinazione! Già lungo il percorso abbiamo notato la nebbia diradarsi e sparire, e la gioia è stata grande!! Orione faceva capolino oltre il finestrino dell'auto!! Sensazione stupenda!
Avremmo vinto la nostra “battaglia” ancora una volta!!

Giunti in uno spiazzo abbastanza largo, ci siamo fermati, e non abbiamo potuto che constatare l'eccezionalità del cielo: indescrivibile! La costellazione di Orione, solitamente, è visibilissima e riconoscibile all'istante, luminosissima. Ieri invece era immersa in mezzo a tante altre stelle molto luminose e li per li, quasi si faticava a riconoscerla! Chiaramente è un'esagerazione, non si può non riconoscere Orione, ma credo di aver reso bene l'idea per far capire come fosse ieri quel cielo!

M42 era eccezionale anche nel 10x50, assolutamente incredibile!
Sempre col 10x50 mi sono passato in rassegna il Doppio Perseo, Andromeda, M36/37/38 nell'auriga (si vedevano ad occhio nudo!!!), e più tardi il Presepe e le Pleiadi!

Monto il tutto, 80ED e strumentazione per la ripresa Deep, scelgo il soggetto (Nebulosa Rosetta), e poco dopo la mezzanotte sono già operativo! Alla fine della fiera, fino alle 4, realizzerò 2 ore di posa sul soggetto! Speriamo bene, ora tocca elaborare eheh!!

Per il resto è stata una serata eccezionale, perchè tra una posa e l'altra, andavo a sbirciare nel Dobson 25cm del mio amico Giorgio (il dobson che fu di Vicchio).
E da un cielo del genere, con uno strumento del genere, le emozioni sono assicurate.

Oltre alle solite M42(sconvolgente nei suoi sbuffi di polvere e nei suoi chiaroscuri incredibili), M81, M82, M51 sul tardi, M1, ho per la prima volta ammirato in visuale la nebulosa Fiamma, in Orione! Eh si, anche senza alcun filtro, era li, in tutto il suo splendore, chiaramente visibile!
Ho visto per la prima volta anche la Eskimo, nei gemelli, davvero carina e luminosa. Mi è sembrato di notare un anello centrale più luminoso e un secondo anello più debole, tutt'intorno!
Stupende anche M97 e M108, planetaria e galassia veramente degne di nota!

Ma la cosa più sconvolgente della serata è stata la cavalcata incredibile che grazie all'amico Giorgio, abbiamo effettuato nei pressi dell'Orsa Maggiore e dei Canis Venatici.
Molti (soprattutto neofiti) pensano che in questa zona di cielo vi siano molte poche cose da osservare. Niente di più sbagliato!!
Ieri è stata un'autentica galoppata attraverso un mare di galassie, una più bella dell'altra!!
Molte delle quali sorprendentemente luminose!! Alcune addirittura di 13° magnitudine!
Eccovi l'elenco di quelle che abbiamo ammirato:

M108, M109, M101, M94, M63, M106;

NGC 2841, 3953, 3877, 4051, 3726, 4026, 4088, 4449.

Veramente incredibile come in una zona ristretta di cielo, con uno strumento del genere, sia possibile ammirare una tale quantità di oggetti!
E così tra una posa e l'altra alla mia Rosetta, venivo rapito dalle urla di gioia del mio amico Giorgio, che ogni 30 secondo scovava una “nuova” galassia, alcune delle quali mai ammirate in precedenza!!

Sul tardi, verso le 4, quando stavo ultimando i lavori di ripresa con la mia strumentazione, abbiamo anche dato un occhio al leone, in particolar modo alla zona della “criniera” scovando una galassia davvero molto bella e di cui ora ignoro il nome...

Alle 5 eravamo a casa, molto assonnati, ma decisamente soddisfatti per una serata potenzialmente disastrosa (vedi la solita nebbia del periodo) ed invece tremendamente soddisfacente e ricca di emozioni!

Ora mi metto al lavoro sulla mia immagine, vediamo un po' che ne viene fuori!

Cieli sereni! ;-)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son contento x voi.
Qua ormai non so neanche piu dove guardare........e' tutto grigio uguale e rischiare di andare in collina per rimanere nella nebbia o in mezzo alle velature nn mi va. :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
condivido... a bergamo, uno schifo.. sabato ero fuori per cena e siamo finiti in un agriturismo sui colli delle valli di bergamo.. un cielo senza una nuvola, un dito di nebbia. sgombero, pulito,limpido.. man mano che scendevo per tornarmene a casa, la nebbia s'infittiva l buio scompariva l'arancione abbagliava...
:cry: :cry: :cry:
uff...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravi!
Hai ragione, quelle poche sere disponibili vanno sfruttate a dovere e farsi qualche km in più, se si è in buona compagnia, vale veramente la pena. Io non riesco ad uscire molto, ma quando lo faccio spremo la notte fino all'ultimo, come venerdì scorso che sono andato a nanna alle 6

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non devo più leggerle queste cose! XD qua sotto alle Alpi sopra a Torino al nebbia non c'è MAI... e invece da 3 sere c'è, mai vista una cosa del genere!

Altro che farti i complimenti per la tua galoppata astronomica non so ^_^
e non avendo mezzi miei sono confinato quaggiù! GRRR!! :evil: :evil:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Danziger, la prossima volta passa a rapirmi!

:lol: :lol: :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe Deep, Torino è un pò distante :mrgreen:

Grazie a tutti per i commenti! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
XD lo so sigh... e sono distante da qualsivoglia associazione astrofila...

Credo di essere l'unico di 10.000 abitanti ad avere un telescopio quassù! XD

Appena prendo la patente la notte fuggo verso le alture qua vicino XD mi basta fare 10 km e sono a 1.000 metri con vista Sud totale...
Peccato che se non c'è la nebbia a Sud c'è Torino... immensa, luminosa e fastidiosa! Ma molto! Stupida pianura Padana! Non avessero già chiuso la sbarra sarebbe bello andare al Nivolet...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Pergola il Catria è più vicino, ma io sarei andato sul Nerone, che ha l'orizzonte più aperto... (e poi, quando riesco ad andarci, casa dei miei è a Pianello di Cagli, quindi...)
Però vi invidio, noi abbiamo provato a muoverci verso la Maremma, ma abbiamo trovato tanta umidità ed alla fine la nebbia è salita fino ai telescopi...
Prima o poi, però , ci si becca da quelle parti. :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Bel report Danziger, dopo questo bell'elenco Cartes du Ciel ha galoppato un po' :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

E' stata veramente una splendida serata. Credo che sul Catria ci torneremo spesso! Davvero un gran bel posto...un cielo così non l'avevo mai visto...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010