Ciao ragazzi!
Non credo ci sia titolo migliore per raccontare la splendida serata di ieri, ancora una volta in compagnia degli amici del gruppo astrofili di cui faccio parte (Giorgio e il su Dobson da 25cm), Marco, Corrado di Noto e Nerissa.
La nebbia minacciosa era ancora presente e copriva tutto il cielo, quando alle 20 siamo andati al ristorante, nei pressi di pergola (PU).
Finito di cenare, ci siamo diretti verso il solito posto, dove la volta scorsa “bucammo” la coltre nebbiosa; questa volta invece eravamo proprio nel mezzo di questa schifosa umidità!
Il sentore era che salendo, saremmo riusciti ancora una volta a sconfiggere l'arcigno nemico.
Dopo una rapida consultazione abbiamo così deciso di andare verso il Monte Catria!!
Ma si, che diamine! Ormai eravamo giunti fin li, e come si suol dire: “abbiamo fatto 30, facciamo 31!”.
Così ci siamo diretti versa la vetta più alta in zona, e dopo circa 20 minuti di viaggio siamo arrivati a destinazione! Già lungo il percorso abbiamo notato la nebbia diradarsi e sparire, e la gioia è stata grande!! Orione faceva capolino oltre il finestrino dell'auto!! Sensazione stupenda!
Avremmo vinto la nostra “battaglia” ancora una volta!!
Giunti in uno spiazzo abbastanza largo, ci siamo fermati, e non abbiamo potuto che constatare l'eccezionalità del cielo: indescrivibile! La costellazione di Orione, solitamente, è visibilissima e riconoscibile all'istante, luminosissima. Ieri invece era immersa in mezzo a tante altre stelle molto luminose e li per li, quasi si faticava a riconoscerla! Chiaramente è un'esagerazione, non si può non riconoscere Orione, ma credo di aver reso bene l'idea per far capire come fosse ieri quel cielo!
M42 era eccezionale anche nel 10x50, assolutamente incredibile!
Sempre col 10x50 mi sono passato in rassegna il Doppio Perseo, Andromeda, M36/37/38 nell'auriga (si vedevano ad occhio nudo!!!), e più tardi il Presepe e le Pleiadi!
Monto il tutto, 80ED e strumentazione per la ripresa Deep, scelgo il soggetto (Nebulosa Rosetta), e poco dopo la mezzanotte sono già operativo! Alla fine della fiera, fino alle 4, realizzerò 2 ore di posa sul soggetto! Speriamo bene, ora tocca elaborare eheh!!
Per il resto è stata una serata eccezionale, perchè tra una posa e l'altra, andavo a sbirciare nel Dobson 25cm del mio amico Giorgio (il dobson che fu di Vicchio).
E da un cielo del genere, con uno strumento del genere, le emozioni sono assicurate.
Oltre alle solite M42(sconvolgente nei suoi sbuffi di polvere e nei suoi chiaroscuri incredibili), M81, M82, M51 sul tardi, M1, ho per la prima volta ammirato in visuale la nebulosa Fiamma, in Orione! Eh si, anche senza alcun filtro, era li, in tutto il suo splendore, chiaramente visibile!
Ho visto per la prima volta anche la Eskimo, nei gemelli, davvero carina e luminosa. Mi è sembrato di notare un anello centrale più luminoso e un secondo anello più debole, tutt'intorno!
Stupende anche M97 e M108, planetaria e galassia veramente degne di nota!
Ma la cosa più sconvolgente della serata è stata la cavalcata incredibile che grazie all'amico Giorgio, abbiamo effettuato nei pressi dell'Orsa Maggiore e dei Canis Venatici.
Molti (soprattutto neofiti) pensano che in questa zona di cielo vi siano molte poche cose da osservare. Niente di più sbagliato!!
Ieri è stata un'autentica galoppata attraverso un mare di galassie, una più bella dell'altra!!
Molte delle quali sorprendentemente luminose!! Alcune addirittura di 13° magnitudine!
Eccovi l'elenco di quelle che abbiamo ammirato:
M108, M109, M101, M94, M63, M106;
NGC 2841, 3953, 3877, 4051, 3726, 4026, 4088, 4449.
Veramente incredibile come in una zona ristretta di cielo, con uno strumento del genere, sia possibile ammirare una tale quantità di oggetti!
E così tra una posa e l'altra alla mia Rosetta, venivo rapito dalle urla di gioia del mio amico Giorgio, che ogni 30 secondo scovava una “nuova” galassia, alcune delle quali mai ammirate in precedenza!!
Sul tardi, verso le 4, quando stavo ultimando i lavori di ripresa con la mia strumentazione, abbiamo anche dato un occhio al leone, in particolar modo alla zona della “criniera” scovando una galassia davvero molto bella e di cui ora ignoro il nome...
Alle 5 eravamo a casa, molto assonnati, ma decisamente soddisfatti per una serata potenzialmente disastrosa (vedi la solita nebbia del periodo) ed invece tremendamente soddisfacente e ricca di emozioni!
Ora mi metto al lavoro sulla mia immagine, vediamo un po' che ne viene fuori!
Cieli sereni!

Andrea