1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non c'ero, ma apro questo topic per depositare ordinatamente i vostri report.
Insomma, sono invidioso e VOGLIO sapere TUTTO! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 11:50 
Beh, io non sono bravo a fare report, quindi scrivo solo le mie "impressioni"...
innanzitutto sono decisamente contento di essere tornato a casa senza schiantarmi nel tragitto... :D :D :D
ci ho messo 3 ore giuste giuste e sono arrivato alle 3.30... un particolare ringraziamento a Jimi Hendrix a palettone che mi ha tenuto bello sveglio... :D :D :D

Ho giocato coi filtri anchequesta volta, sul 4"...
l'Hbeta Thousand Oaks era perfetto, meglio del'altro che ho Astronomik, sia sulla Nord America che sulla California;
l'OIII della Baader ha fatto il suo solito lavoro, e mi è molto piaciuto l'UHC da 2" Astronomik che mi ha mostrato una Velo molto contrastata, senza togliermi la luce che toglie l'OIII Baader, sempre sul rifrattore da 10cm.
Devo ricordarmi di provare l'ALP su M42, che dal 30 GSO mostrava una bellissima nebulosità.
L'acromaticone cinese 150/750 in torretta ha fatto il suo sporco lavoro, e le visioni sono state decisamente gradevoli e rilassanti, anche se lontane anni luce dal contrasto e dallanitidezza dell'NP.
La EzTouch sul treppiede da teodolite è una roccia, anche con le gambe allungate a metà.
Morbida e fluida, con le frizioni belle progressive, tempi di smorzamento quasi inesistenti (sotto al secondo dando dei colpetti ai tubi...)
Il Maser dello Zio Luigi ci ha messo un po' ad andare in temperatura, ovviamente, ed il miglioramento si vedeva di 15 minuti in 15 minuti.
Mi ha colpito un newton 150/750 GSO su una CG5, che era una roccia.

Per le osservazioni che mi hanno più entusiasmato:
sono riuscito a intravvedere la Rosetta con l'NP101 senza filtri, mentre con l'Hbeta sul Maser era decisamente bella, enorme.
Finamente ho visto la Testa di Cavallo, sempre nel Maser, anche se non era "immediata", comunque c'era...
ed ho rivisto il Quintetto di Stephan, sempre nel mezzo metro, che non vedevo da un paio di anni.

Poi tutto il resto, NGqui e NGli, Msu e Mgiù, un mucchio di roba... :wink:
peccato che son dovuto partire prima che sorgesse l'Elmo di Thor... :wink:

Insomma, una bellissima serata, in ottima compagnia come sempre, con una temperatura decisamente gradevole, e la buona cena ormai di rito... :wink:

Grazie a tutti per la compagnia e simpatia!

PS: posto una piccola foto fatta verso la Luna, prima che fosse buio...


Allegati:
Commento file: Falce di Luna al Passo Croce Domini
P1030382-small.jpg
P1030382-small.jpg [ 7.37 KiB | Osservato 2546 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
fede67 ha scritto:
peccato che son dovuto partire prima che sorgesse l'Elmo di Thor...

ecco, proprio quello, mi è piaciuto molto nel maser dello zio.
prima senza filtri, era già molto ben visibile, anche se il secondo "corno" non si percepiva.
appena montato l'uhc, ci siamo tolti il dubbio perchè era evidente nella sua interezza.
bella anche ngc 2403 anche se all'inizio, a bassi ingrandimeti era poco dettagliata.
poi, salendo ha mostrato la sua struttura ben definita.
man mano che passava il tempo, il cielo si faceva sempre più scuro e gli oggetti saltavano all'oculare con estrema facilità.
la nottata è stata infatti molto proficua anche se come al solito non ho preso appunti.
mi sono gurdato m42 in tutti gli oculari e filtri possibili saltando da un tele all'altro e la migliore visione l'ho avuta con il nagler 13 con filtro alp.. davvero stupefacente soprattutto quando orione era ben alto a sud.
belle visioni anche nel 150 di fede con la bonoculare che sotto un cilelo cosi e a bassi ingrandimenti fa un ottimo lavoro.
da ricordare anche la mia prima testa di cavallo (nel maser) prima con h-beta, ma anche con uhc (non ci credevo!).
la temperatura sopportabile, la bassa umidità e la bella compagnia ci hanno fatto tirare le 3.
a proposito, luigi batti un colpo se sei arrivato a casa che se no mi preoccupo :wink:

grazie a tutti e alla prossima.

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è che dire, gran bella serata, per nulla fredda e con un cielo molto bello soprattutto ad est ed a nord.
M 42 nell'np1 (dico bene?) di fede e nel dobson gso 12 di marco era da infarto!

Ho provato un gran bel numero di oculari panoptic 24, nagler 13 e 5, william optics 7 e per me è stata quindi una grande occasione di cui sono grato a fede e soprattutto a marco che mi ha lasciato quasi tutta la serata il nagler 13 e 5, da provare sul mio GSO 6 che per quanto piccolo si difende sempre bene. Peccato per 'sta equatoriale che inizia un po' a darmi noia!

A presto. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 13:01
Messaggi: 6
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era un po di tempo che volevo fare osservazioni da Bazena e dopo aver saltato gli appuntamenti di Settembre e Ottobre perché non mi fidavo delle condizioni meteo . . . previsioni, peraltro, sempre smentite dai fatti . . . posso consigliare a tutti quelli della mia provincia di andare a Bazena ad osservare . . . prima di tutto per il posto . . . che è molto buio . . . SQM alla mano ho fatto molte rilevazioni che mi hanno dato misurazioni mediamente di 21,40 . . . poi la strada è molto bella . . . da Asola (MN) a Esine (BS) km 130 . . . circa 2 ore di macchina . . . nemmeno un paese da attraversare . . . tutta strada statale . . . a volte a 2 o 3 corsie . . . solo da Esine al Rifugio di Bazena (circa gli ultimi 15 km) la strada è piena di tornanti e a volte stretta ma è difficile non trovare tornanti in montagna :D . . .

. . . ieri notte le condizioni meteo erano ottimali . . . c'era una densa copertura di nubi su tutta la pianura padana e questo ha favorito l'oscurità del cielo . . . a Bazena quota 1.803 nemmeno una nuvola e cielo completamente sgombro durante tutta la notte . . .

. . . io sono abituato a fare osservazioni dalla pianura con un cielo da 19,8 / 20 ma le cose cambiano di molto con un 21,40 . . . una delle cose che mi ha colpito è la sensazione dell' appiattimento delle magnitudini . . . al contrario delle osservazioni fatte in pianura qui il cielo è veramente pieno di stelle tanto che sembra tutta una immensa via lattea e la diversità di magnitudine fra le stelle non mi sembrava così marcata come dalla pianura . . . tanto che si faceva fatica ad individuare le costellazioni . . . in pianura ci sono quei pochi puntini e non ti puoi sbagliare . . . invece in montagna si vedono così tanti puntini brillanti che ti perdi facilmente . . . insomma oltre allo specchio del mio dobson ho dovuto acclimatare anche la mia mente e la mia vista per questo cielo che, tanto era diverso, facevo fatica a riconoscere . . .

. . . posto nuovo e cielo nuovo . . . quindi dopo il primo stordimento iniziale ho cominciato con il primo oggetto che mi è venuto in mente che conoscevo dalle recenti osservazioni estive dalla pianura . . . la doppia del cigno . . . Albireo . . . sebbene già molto bassa . . . bella . . . come dalla pianura . . . in montagna ci si va per il profondo cielo del resto . . . non per le doppie . . . poi visto che eravamo nel cigno . . . grazie anche alle preziose indicazioni di Fede67 . . . ci siamo buttati sulla velo . . . è stata la prima volta che ho visto la velo . . . in pianura semplicemente non esiste . . . ed era molto luminosa con il mio filtro OIII Televue ... tanto luminosa che penso che si può vedere senza filtro, ma non ho provato . . . poi la nebulosa California . . . sicuramente un oggetto molto diffuso . . . si vede appena anche con un cielo così bello . . . sicuramente molto meglio la velo . . . poi data l'altezza dell' ariete ho sdoppiato Mesarthim . . . sdoppiata già a bassi ingrandimenti . . . ho proseguito avendo la possibilità di vederla in più telescopi con la rosetta . . . che ha chiaramente la forma di rosa . . . ma anche di ciambella visto che è circolare e con una zona scura . . . sempre circolare . . . nel mezzo . . . la rosetta è sicuramente più luminosa della California ma ci siamo convinti che per vederla meglio . . . per vederla tutta nel campo dell'oculare . . . sarebbe stato utile un bel oculare di 2' da 40 mm . . . che non avevamo . . . :cry: . . . per seguire le galassie nell'Orsa Maggiore . . . M81, M82, NGC3077, M51, M101 . . . e con l'orsa maggiore ci siamo fermati qui . . . io ho dato un'occhiata anche ad un'altra galassia invisibile in pianura cioè M33 . . . visibile con il telescopio ma ad occhio non mi sembrava proprio di vederla . . . un'altra bella nebulosa è stata M76 (Little Dumbbell . . . molto luminosa e con la caratteristica forma a rettangolo . . . vista dal mio 12' ma poi ancora meglio . . . convinto zio_luigi . . . che ringrazio . . . anche nel suo 20' . . . sempre nel 20' di zio_luigi abbiamo osservato la eskimo nebula . . . carina . . . molto circolare . . . è abbastanza piccola . . . e l'elmo di thor che sembrava un 2 rovesciato . . . con il mio LB 12' sono tornato a oggetti a me familiari come M31, M32, M110, double cluster e gli ammassi nell'Auriga . . . l'unico pianeta visto è stato Marte . . . ma a detta di tutti non era serata per Marte . . . troppo sbiadito . . . forse era troppo basso . . . ho dimenticato sicuramente molti oggetti . . . ma mi sembra di essere già stato troppo lungo e finisco con le nebulose di Orione . . . la incantevole fiamma, l'uomo che corre . . . la testa di cavallo visibile appena appena in distolta con il tele da 20' dello zio_luigi però ci vorrebbe un cielo da 23 per apprezzarla meglio questa testa di cavallo . . . e per finire . . . l'ultima ed anche la più bella . . . ineguagliabile in visuale . . . quella che da sola valeva il biglietto . . . M42 . . . così ricca di dettagli . . . decisamente meglio senza nessun filtro . . . per vedere i colori naturali che possiede . . . dettagli contrastati a livello fotografico . . . tant'è che mi faccio promotore per una petizione per elevarla ad un rango superiore . . . non può essere classificata come nebulosa semplice . . . ringrazio tutti quelli che erano presenti a Bazena ieri e ci vediamo alla prossima . . . :wink:

_________________
Meade Lightbridge 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi ragazzi, che bei report!

Io che sono un furbetto, intervengo alla fine quando oramai è stato detto tutto e con la scusa di non ripetere mi limito a quotare la fatica degli altri :D ( così nessuno si accorge che sono anche "alfabeto" :wink: ) I report mi piace leggerli e mooolto meno a scriverli :oops: .

Ringrazio tutti quanti per la bella nottata che mi avete regalato...

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, vedo che vi siete divertiti.
Io vi ho seguito col cellulare, collegandomi alle pagine "mobile" del sito per vedere come andavano meteo e SQM.

La mia cena si è conclusa alle 2, troppo tardi per salire ... :?

Complimenti a Masterdx per il suo racconto: il tuo smarrimento iniziale mi fa ricordare la fortuna che abbiamo a poter osservare lassù, si rischia di abituarcisi e non rendersene più bene conto.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dico che a 1800m,con un cielo da urlo,niente vento e umidita,nessuna macchina di passaggio,maser e dobson vari a 2 metri da me,e una bella compagni sopratutto.....penso che ho gia ddetto tutto di sabato. :mrgreen:
Grazie a tutti e di tutto...sopratutto al mio compagno di letto che mi ha imprestato la canon,.....altrimenti se non fotografavo sarei stato costretto alla tortura del visualismo con un 20" :lol:
Ciao alla prossima
puspo ha scritto:
Bene, vedo che vi siete divertiti.
Io vi ho seguito col cellulare, collegandomi alle pagine "mobile" del sito per vedere come andavano meteo e SQM
Ciao



...tu ci hai seguiti,ma noi ti abbiamo tenuto d'occhio :lol:

Ps: sempre se riconosci la striscia verde in basso :mrgreen:


http://i512.photobucket.com/albums/t324 ... winter.jpg

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, come già detto dai miei compagni, è stata una serata bellissima.
Forse una delle migliori, visto che non ho preso freddo... e siamo a fine novembre.
Come promesso posto i lavori fatti sabato, ed elaborati ieri un po frettolosamente.
Spero vi piacciano.

Allegato:
rosetta forum.jpg
rosetta forum.jpg [ 326.29 KiB | Osservato 2412 volte ]


Allegato:
m 42 forum.jpg
m 42 forum.jpg [ 316.77 KiB | Osservato 2412 volte ]


E questa è per Adri anche se meritava molta più integrazione....

Allegato:
heart forum.jpg
heart forum.jpg [ 467.85 KiB | Osservato 2412 volte ]


Ciao, alla prossima :wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Bazena 21/11/2009
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, qui si cominciano a sfornare foto importanti!
Bravo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010