1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri pomeriggio, vedendo la spessa coltre di nubi che assilla da qualche giorno al pianura padana, ma scoprendo che non era altro che nebbia alta (o nubi basse), alcuni pazzi temerari sono partiti per Bazena.

Zio Luigi, Giuary ed io abbiamo deciso di fare una scappata settimanale nel nostro sito preferito. Le immagini del satellite ci facevano vedere che tutta la pianura padana era immersa nella nebbia, ma le immagini in diretta dalla webcam di Bazena e le previsioni di cielo sereno, ci hanno fatto immaginare che fosse una serata da non perdere. (N.B. Io sabato avrò una cena e mi perderò il Bresciaraduno, e rischiavo così di saltare l'iniezione mensile di astrofilia pratica).
Arrivati a 600mslm ci siamo addentrati in una spessa coltre di nubi, ma a 1000mslm ne siamo usciti di botto, e subito Giove mi ha illuminato come un faro. La preoccupazione se n'è quindi andata e gli ultimi dieci minuti di viaggio sono stati in bel fiume di emozioni (salvo "Esselunga a casa" che mi ha chiamato quando ero ormai a Campolaro, dicendomi che doveva consegnarmi la spesa e a casa non c'era nessuno ... ecchemenefregaamme! io sono quasi a 1800, con un cielo da favola ... e ha chiamato la mia adorabile mogliettina! :mrgreen: )

Appena arrivati abbiamo puntato gli occhi verso Sud, dove da subito abbiamo capito che era la sera perfetta. Un sud così a Bazena non si vede spesso, inquinamento luminoso presente ma solo accennato, M33 molto facile in distolta per me che sono astigmatico (i "veri" l'avrebbero vista palesemente in diretta).
Temperatura mite, intorno ai 3 gradi, umidità forte (intorno al 90%) inizialmente, per poi calare gradatamente durante la serata, leggero vento che ogni tanto dava un pochino fastidio.
Misuro l'SQM (che la SMIL già ci dava a 21.25 alle 20) e leggo subito una serie di misure a 21.30 (e sono solo le 21, mi dico, appena spengono un po' di luci qua si brinda!).

Si monta di fretta e si comincia subito, anche se le tremolanti stelle a pallettoni ci urlavano: 1- di aspettare, che gli specchi erano ancora ai 15° delle nostre autovetture 2-che non era serata da alti ingrandimenti.

Gli oggetti passati in rassegna sono stati un po' i soliti, oggi si lavorava e non si poteva tanto stare a districarsi e perder tempo alla ricerca di oggetti deep esotici.
Giove: tempo sprecato, l'immagine tremava talmente tanto che quasi mi si crepa la lastra del C9 ... sarebbe stato un peccato
M31: mai vista nel mio C9 la banda di polveri tanto evidente. E mai vista M110 così palesemente allungata. Il cielo nero fa sempre la differenza
Doppio ammasso: WOW! Un vero scrigno pieno di gioiellini fini fini, che non puoi incastonarli ma luccicano tanto tanto tanto
M37: le stelline rosse al suo interno mi fanno morire, danno così un bel senso 3D
M1: i filtri non mi hanno aumentato la soddisfazione, forse perchè il cielo era molto scuro?
M42: stavolta non mi ha stupito. Grande grande, ma il cattivo seeing non permetteva di cogliere i soliti intricati dettagli
Velo (NGC 6992 etc): bella, si sta abbassando, ma è un oggetto da sfruttare più che si può

Altri oggetti osservati M37, M27, Fiamma e altro (e qui esorto i miei compagni a completare la lista e i commenti).

Siamo ripartiti verso le 00, e poco dopo mezzanotte l'SQM installato fisso a Bazena ha cominciato a inerpicarsi verso i 21.40 (lo vedevo col mio cellulare, e mi sono un po' pentito di essere tornato a casa così presto). Dopo le 5 di mattina siamo arrivati a 21.45 ... azz!

Come dicevo, la nebbia è nostra amica e il cielo è nero, sopra le nuuuvooleeee!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente,anchei io ieri sera mi sono recato a casera razzo,un cielo meraviglioso,e poca umidità devo dire...l'atlante non si è trasformato in cartapesta!
M33 visibile ad occhio nudo e a 25X si intravedevano le nebule nei bracci a spirale.
Non ho l'SQM ma le condizioni fino all'1 erano perfette.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te che a occhio nudo vedi qualcosa XD

Per me le stelle senza occhiali sono solo tanti bei palloncini...

Comunque bella nottata di osservazioni! qua è nuvoloso/foschia pesante da una settimana... e abito appena sotto alle Alpi...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Ieri pomeriggio, vedendo la spessa coltre di nubi che assilla da qualche giorno al pianura padana, ma scoprendo che non era altro che nebbia alta (o nubi basse), alcuni pazzi temerari sono partiti per Bazena.

Zio Luigi, Giuary ed io abbiamo deciso di fare una scappata settimanale nel nostro sito preferito. Le immagini del satellite ci facevano vedere che tutta la pianura padana era immersa nella nebbia, ma le immagini in diretta dalla webcam di Bazena e le previsioni di cielo sereno, ci hanno fatto immaginare che fosse una serata da non perdere. (N.B. Io sabato avrò una cena e mi perderò il Bresciaraduno, e rischiavo così di saltare l'iniezione mensile di astrofilia pratica).
Arrivati a 600mslm ci siamo addentrati in una spessa coltre di nubi, ma a 1000mslm ne siamo usciti di botto, e subito Giove mi ha illuminato come un faro. La preoccupazione se n'è quindi andata e gli ultimi dieci minuti di viaggio sono stati in bel fiume di emozioni (salvo "Esselunga a casa" che mi ha chiamato quando ero ormai a Campolaro, dicendomi che doveva consegnarmi la spesa e a casa non c'era nessuno ... ecchemenefregaamme! io sono quasi a 1800, con un cielo da favola ... e ha chiamato la mia adorabile mogliettina! :mrgreen: )

Appena arrivati abbiamo puntato gli occhi verso Sud, dove da subito abbiamo capito che era la sera perfetta. Un sud così a Bazena non si vede spesso, inquinamento luminoso presente ma solo accennato, M33 molto facile in distolta per me che sono astigmatico (i "veri" l'avrebbero vista palesemente in diretta).
Temperatura mite, intorno ai 3 gradi, umidità forte (intorno al 90%) inizialmente, per poi calare gradatamente durante la serata, leggero vento che ogni tanto dava un pochino fastidio.
Misuro l'SQM (che la SMIL già ci dava a 21.25 alle 20) e leggo subito una serie di misure a 21.30 (e sono solo le 21, mi dico, appena spengono un po' di luci qua si brinda!).

Si monta di fretta e si comincia subito, anche se le tremolanti stelle a pallettoni ci urlavano: 1- di aspettare, che gli specchi erano ancora ai 15° delle nostre autovetture 2-che non era serata da alti ingrandimenti.

Gli oggetti passati in rassegna sono stati un po' i soliti, oggi si lavorava e non si poteva tanto stare a districarsi e perder tempo alla ricerca di oggetti deep esotici.
Giove: tempo sprecato, l'immagine tremava talmente tanto che quasi mi si crepa la lastra del C9 ... sarebbe stato un peccato
M31: mai vista nel mio C9 la banda di polveri tanto evidente. E mai vista M110 così palesemente allungata. Il cielo nero fa sempre la differenza
Doppio ammasso: WOW! Un vero scrigno pieno di gioiellini fini fini, che non puoi incastonarli ma luccicano tanto tanto tanto
M37: le stelline rosse al suo interno mi fanno morire, danno così un bel senso 3D
M1: i filtri non mi hanno aumentato la soddisfazione, forse perchè il cielo era molto scuro?
M42: stavolta non mi ha stupito. Grande grande, ma il cattivo seeing non permetteva di cogliere i soliti intricati dettagli
Velo (NGC 6992 etc): bella, si sta abbassando, ma è un oggetto da sfruttare più che si può

Altri oggetti osservati M37, M27, Fiamma e altro (e qui esorto i miei compagni a completare la lista e i commenti).

Siamo ripartiti verso le 00, e poco dopo mezzanotte l'SQM installato fisso a Bazena ha cominciato a inerpicarsi verso i 21.40 (lo vedevo col mio cellulare, e mi sono un po' pentito di essere tornato a casa così presto). Dopo le 5 di mattina siamo arrivati a 21.45 ... azz!

Come dicevo, la nebbia è nostra amica e il cielo è nero, sopra le nuuuvooleeee!



cosi mi fai piangere di gioia :cry:

:mrgreen:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 7:15 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo, complimenti per la serata!

Concordo appieno, il cielo è veramente nero sopra le nuvole (o nebbia)!
L'ho sperimentato anche io sulla mia pelle, un paio di sere fa!!

cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010