1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due sere fa,approfittando del buon cielo che finalmente ha fatto capolino,ho deciso di piazzarmi per una serata osservativa principalmente su ammassi aperti,globulari e oggetti facili,visto la qualità del cielo non potevo pretendere di più.
Dopo un pò però il richiamo delle galassie si è fatto sentire,ho provato ad azzardare NGC7331,senza avere la pretesa di poter vedere qualcosa.
Sorpresona! dopo 1/4 d'ora di ricerca ecco che il dischetto appare,forse fuorviato dalle tante immagini che si vedono in giro,a 64X già si riuscivano ad intravedere le frastagliature del disco,a 102X la visione non migliora molto.
Sono rimasto molto soddisfatto,non male su un oggetto così piccolo mi sembra che faccia 10' più o meno
ed abbia un Mv 9.7
Oggetto facile? Boh!probabilmente si!

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è una di quelle facili.
Ma tutto dipende dallo strumento che hai usato. Che, forse, mi sfugge.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen R200SS e un pò di polvere sul primario...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La polvere non fa molto ;)
Per un 20cm la 7331 è più che facile. Diventa pure una bella galassia da un cielo buio.
La prossima volta devi provare il quintetto, li vicino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo ci sono un sacco di oggetti che devo provare,ma il meteo è inclemente :cry:
Il quintetto però necessita di cieli veramente bui...
La sera scorsa probabilmente c'era un bortle 4,però la via lattea si vedeva abbastanza bene.
Sono rimasto colpito da come la lira,ormai prossima al tramonto,sembrasse molto più grande rispetto a quando si trova alta nel cielo.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un gioco di prospettive. Orione è enorme quando sorge.
Così come vediamo la luna o il sole molto grandi vicino a palazzi, così succede per le costellazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi avendo punti di riferimento gli oggetti appaiono nella loro interezza,se sono alti allo zenit l'occhio si "perde" e appaiono più piccoli.
E' cosi?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 907AAE1KJY

Non è proprio il massimo della scientificità...ma la risposta fa capire i perchè :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dai come pensavo io,è questione di punti di riferimento.
La stessa sera,è successo un caso un pò particolare,ero in compagnia di un astrofilo navigato,lui col suo bel 330 F6 e io col mio 200 F4 :oops:
Al suo invito all'oculare per vedere Capella (gigante rossa se non sbaglio) era in maniera evidente blu non rossa!Ma il fatto è che la vedevo blu solo io!
Idem sul mio strumento,a bassi ingrandimenti era blu,a 102X era gialla-ambra
Questione di oculari? non credo ognuno aveva i suoi, forse la mia retina...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7331
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
se il cielo non e' veramente buono con un 20 il quintetto e' molto ostico. Per regolarti, se vedi le compagne di 7331 puoi tentare, altrimenti la vedo dura.
La 7331 da un cielo di 20,5 l'ho vista con il 25x100, e' abbastanza "facile", bellissima comunque da un 20 con un buon cielo!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010