L'altra sera esco da lavoro e alzo lo sguardo su di un cielo che prometteva piuttosto bene.
Il tempo di arrivare a casa e decido che l'uscita della luna nuova di novembre s'aveva da fare.
Unica opzione di scelta: la località e dove andare.
Il Sempione dista 2 ore, troppe quando uno esce da lavoro, deve cucinare e caricare la macchina.
Quindi ho deciso di ripiegare con la località più vicina: vicino Passo San Marco (BG), località Madonna delle Nevi.
Nottata fredda e secca, temperatura -3, umidità del 55%.
Il mio pacchetto di sigarette ha rilevato un SQM medio di 20.80, con punte alle 2 di notte di 21.04.
Solito strumento, RP-Astro da 40cm.
Il cielo era particolarmente trasparente, forte anche del fatto che c'era un po' di vento. Peccato qualche luce parassita di troppo che stava dietro agli alberi.
Dopo aver montato, collimato, acclimatato eccetera eccetera...mi andava di cominciare facile facile.
Pleiadi: al minimo ingrandimento possibile (Nagler 22 - 81x) e allo zenit, Maya mostrava la sua nebulosità, per la prima volta

Stanotte avevo voglia di vedere qualcosa di spettacolare, e di mettere da parte il mio solito modo di operare (ovvero concentrarmi su una zona di cielo e spazzolarmela tutta). Non tanto i Messier, quanto qualche NGC figo.
Un occhiata all'atlante e vedo
NGC2403. Nei meandri della mia mente la sigla mi ricordava qualcosa di bello. Allora si parte a cercarla!
Allegato:
percorso2403.gif [ 8.37 KiB | Osservato 1764 volte ]
Decido di partire da omicron Uma.
Col santo cercatore becco le stelle indicate dalle linee rosse fino ad arrivare a un asterismo a forma di pseudo-Lepre (la costellazione).
Basta puntare la stella in basso, verso Est dell'asterismo e ce la si dovrebbe avere nell'oculare a 50x.
Con Nagler 22 (80x) mi sposto appena e....porc!

Eccola nell'oculare: ENORME!
23 x 11 primi, magnitudine 8.2
E' una delle galassie più grosse mai viste. Oltre che estremamente luminosa e screziata fin da subito, già a soli 80x.
E' evidente la sua natura a spirale, sembra una piccola M33 (vista in foto).
Salendo a 140x Al suo interno mostra subito tante stelle. Due luminose più altre 4 deboli ma chiaramente presenti
E' assolutamente notevole in distolta. Ha un bulge addirittura dettagliato e un alone pronunciato.
Consigliatissima.
Notizie su Internet la danno come compagna fisica del Gruppo di M81, strano, visto che è lontana 13 gradi d'arco.
Spesi i dovuti minuti per osservarla continuo l'osservazione contando altri 15 oggetti nuovi visti.
Cito la B33 beccata guardando attentamente le stelle per vedere dove guardare la lacuna. Nagler 22 e filtro UHC della thousand oaks.
Esulto per una delle visioni più affascinanti mai osservate: il trapezio a 360x. I 40 centimetri di specchio raccolgono tanta luce, fanno si che la pupilla d'uscita non scurisca troppo l'immagine ad alti ingrandimenti e permettono di avere una tonalità di luce incredibile nel cuore di M42.
L'immagine era TRIDIMENSIONALE.
Assolutamente pazzesca.
Alle 3.30 sbaracco tutto e me ne torno a casa, soddisfatto per non aver saltato anche questa luna nuova di novembre.
Il mio consiglio rimane NGC2403: non mi era mai capitato di puntarla...è bellissima.