1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve amici astrofili!! :)

Data la zona in qui abito,la sera godo di un cielo meraviglioso quindi ho intenzione di iniziare una lunga sessione di osservazioni che mirano sopratutto al deepsky!
Sapreste consigliarmi qualche oggetto molto interessante alla portata di un Mak 150mm?


Grazie anticipatamente!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:53 
Diciamo che fare astrofilia non è come leggere la guida TV...
la cosa che dovresti fare, sempre, è quella di utilizzare un programma come Stellarium per vedere la magnitudine dei vari oggetti che ti mostra, ed osservare quelli alla portata del tuo strumento.
Quali sono?
E' una cosa che devi imparare tu, perchè il fascino della ricerca di un oggetto è anche quello di trovare oggetti al limite.
Per capirci, se vedi M42, guardi su stellarium che magnitudine ha quell'ogetto...
se vedi M81 e M82 potrai presumibilmente trovare altri oggetti di quella magnitudine, se non le vedi, cerca cose con magnitudine più bassa...
così "girando per stellaroium" impari anche il cielo.
Altra cosa da fare è usare delle mappe o degli atlanti organizzati "a stagioni", come il Reise Atlas, il Pocket Star Atlas ed altri.
Ed infine hai su tutti i siti delle riviste di settore ed in molti siti di associazione il "cielo del mese"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure utilizzi un software tipo astroplanner (che anche in modalità trial funziona perfettamente), inserisci le caratteristiche dello strumento, le coordinate del sito e ti prepara una lista ad hoc... inoltre puoi scegliere tra i vari tipi di oggetti (galassie piuttosto che ammassi, doppie variabili, nebulose ecc...), tra le varie costellazioni ecc... e lo puoi far lavorare in abbinata a cartes du ciel (skychart)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... oppure ti compri una rivista di astronomia, che come tutti o quasi i periodici, cura anche l'attualità!
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie ragazzi!!
Il lavoro che mi avete consigliato lo faccio già...però questa volta volevo magari sapere quale oggetto mi avreste consigliato e che magari avete già osservato!!
:wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ginchi, ti lascio un piccolo pdf da scaricare, dove sono elencati i principali oggetti di profondo cielo osservabili a novembre, tra i più facili ovviamente, di magnitudine fino alla 10, e ad un'altezza di almeno 30° sopra l'orizzonte.

Questo piccolo PDF è stato preparato da un mio amico dell'associazione di cui faccio parte!

Personalmente posso dirti di spaziare, tra orione dove si trova la splendida M42, il toro con le pleiadi e anche M1, l'auriga con i suoi tre splendidi ammassi aperti. (a proposito, con cosa osservi?).

Ma non scordare, il perseo (imperdibile il doppio ammasso), andromeda con lo splendido trittico di galassie, il pegaso con M15, il triangolo con la più difficile ed evanescente M33, sul presto puoi dare un occhio anche al cigno, prima che tramonti.


Cieli sereni :)


Allegati:
OggettiDeepNovembre.pdf [33.08 KiB]
Scaricato 132 volte

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Danziger ha scritto:
Ciao Ginchi, ti lascio un piccolo pdf da scaricare, dove sono elencati i principali oggetti di profondo cielo osservabili a novembre, tra i più facili ovviamente, di magnitudine fino alla 10, e ad un'altezza di almeno 30° sopra l'orizzonte.

Questo piccolo PDF è stato preparato da un mio amico dell'associazione di cui faccio parte!

Personalmente posso dirti di spaziare, tra orione dove si trova la splendida M42, il toro con le pleiadi e anche M1, l'auriga con i suoi tre splendidi ammassi aperti. (a proposito, con cosa osservi?).

Ma non scordare, il perseo (imperdibile il doppio ammasso), andromeda con lo splendido trittico di galassie, il pegaso con M15, il triangolo con la più difficile ed evanescente M33, sul presto puoi dare un occhio anche al cigno, prima che tramonti.


Cieli sereni :)



Un grande!!!
Grazie mille Andrea!!! :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danziger, ne ho approfittato anche io.
Non è che il tuo amico ne ha fatte altre per altri mesi? :oops: :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se andate su cloudynights c'è proposta, per ogni mese, una lista osservativa deep sky

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Grazie Danziger, ne ho approfittato anche io.
Non è che il tuo amico ne ha fatte altre per altri mesi? :oops: :P

Luca



Figurati è un piacere ;)

PS. si, se vai sul sito di aristarcodisamo, che è la mia associazione, ne trovi uno per tutti i mesi dell'anno :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010