1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come diceva Meteoblue verso le 19-19.30 il cielo si è riaperto,e appena arrivati era un buon cielo mag 5,6-5,8,poi verso le 20 si è velato,come diceva anche il meteo.Per circa 40 minuti non abbiamo fatto praticamente niente,era troppo velato.Poi sia quando era buono(inizio serata)che verso le 21-21.30 abbiamo fatto un pò di deep "leggero"a bassi ingrandimenti.I nostri Target:
M 13
M 57
Doppio ammasso di Perseo
M 31
M 32
M 110
NGC 457
Giove a non più di 200 X oltre non si poteva :cry:
E qualche altro oggetto che non ricordo,di più non abbiamo potuto fare,prima per il cielo velato,poi basta guardare le foto per capire...proprio quando si stava riaprendo e rindava verso una mag 6 :evil:
I telescopi erano due dobson GSO un 10" di Andre63 e il 16"...ah io sono quello in versione eschimese! :mrgreen:
Ps ma Davidem27 e gli altri che vanno al sempione,come fanno con il problema ghiaccio?


Allegati:
P1040289.jpg
P1040289.jpg [ 174.18 KiB | Osservato 3067 volte ]
P1040291.jpg
P1040291.jpg [ 110.29 KiB | Osservato 3075 volte ]
P1040293.jpg
P1040293.jpg [ 207.92 KiB | Osservato 3077 volte ]
P1040295.jpg
P1040295.jpg [ 151.78 KiB | Osservato 3076 volte ]
P1040298.jpg
P1040298.jpg [ 162.32 KiB | Osservato 3094 volte ]
P1040297.jpg
P1040297.jpg [ 141.49 KiB | Osservato 3067 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il domenica 18 ottobre 2009, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo specchio 16'' sembrava una pista di pattinaggio, mancava solo Carolina Kostner a fare le piroette.. :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
sono stato al Sempione con Davide l'ultima di Luglio e per fortuna ghiaccio non ce n'era.. :D
Scherzi a parte, il posto lo abbiamo scoperto tardi (su segnalazione di Emilius) dobbiamo ancora capire fino a quando sarà praticabile.
Temo che se continua così già dalla prossima Luna nuova ci sarà da ridere..
Peccato per il tempo altalenante; a vedere le immagini del tuo Dob mi si sono ghiacciate le Barlow.. :lol:
Ci si sente presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,con un paraluce si aiuta per qualche minuto il secondario,ma quando capitano serate come queste cosa bisogna fare?I dobson erano ghiaccioli,poi ad un certo punto ho provato a puntare la galassia NGC 404 e non la vedevo,ho pensato si sarà appannato il secondario,macchè era il primario,era veramente una pista da pattinaggio.A quel punto siamo stati costretti a smontare tutto,il telrad poi era ogni cinque minuti era appannato,beh l'umidità era di circa 86%!!! :evil:
Come prevenire questi problemi,oltre che ad uscire in serate più asciutte? :mrgreen: Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uscite in serate più asciutte... :lol:

Scherzi a parte, un bel telo protettivo nero attorno al Dobson dovrebbe aiutare non poco, al limite avrete problemi solo al secondario.

A me però colpisce una cosa del vostro report, come si può non raggiungere la magnitudine visuale 6 a 1100m di altezza ?
Forse l'estrema umidità ?
A me non è MAI capitato di stare in montagna (sopra i 700m) e non arrivare alla 6 in una notte di novilunio, seppur molto uminda.
Secondo me siete pessimisti. :wink:
Provate ad individuare una stellina di 6° magnitudine in posizione strategica e tenetela d'occhio quando andate ad osservare, così tanto per fare un piccolo test.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,forse un pò pessimisti si,stessa cosa per il discorso umidità,ma era anche un pò velato(ad un certo punto totalmente velato).Comunque una mag 5,8-6 c'era,sopratutto quando siamo stati costretti ad andarcene,anzi allo zenith era sicuramente una 6,2! :wink: Vabbè intanto cercheremo serate più adatte e asciutte,poi al telo ci avevo già pensato :)Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh, già con 6,2 cominciamo a "ragionare" ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: oltre al telo potreste costruire una corona LEGGERA in materiale nero opaco, lunga almeno 20/30cm, da fissare in qualche maniera in cima al tubo, quasi ne fosse un prolungamento, così potreste anche ritardare i problemi al secondario.
Altrimenti ci sono i sitemi anticondensa sia per primario sia per secondario, magari un po' costosi per un 16"... ma visto che già alimentate la ventolina e che quindi qualche cavo/batteria già gira attorno al tubo... forse potrebbe essere un'idea, quantomeno per il più critico specchio secondario.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Per il ghiaccio....avete provato con la grappa :idea:

saluroni :wink:


Beh è un'idea! :mrgreen:
Vabbè speriamo una serata meno umida,magari anche più fredda,ma più asciutta! :evil: Poi sia con il telo che paraluce voglio provare,ma la condenza è un pò come una serata molto fredda..è una brutta bestia.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I prati di Stroncone(TR) 1100 slm
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
mamma miaaaa :o :o :o :o che ghiaccio...
Guarda, l'unica volta che ho trovato il ghiaccio era il mese di febbraio 2009 e non in altura.
Come prima cosa appena sceso dalla macchina sono finito lungo disteso, una botta clamorosa.
Mi è capitato solo una volta di avere umidità e temperatura sotto zero, secondo me in quel caso è meglio non esporre la strumentazione, è una delle poche situazioni dove puoi subire dei danni seri.
Ad ogni modo difficilmente d'inverno si trova ghiaccio e umidità, perlomeno se si va in alto.
Lo scorso sabato non siamo andati al Sempione in quanto ha nevicato (5 cm) ela temperatura percepita era prevista sui -12°, oramai mi sa che fino ad aprile/maggio ci mettiamo una pietra sopra.
Se il prossimo sabato il cielo sarà bello io vado, ma per ora le previsioni non sono buone.
Ciao a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010