Approfittando di un'inaspettata pausa nel maltempo di questi giorni, ieri sera io e Marco siamo tornati a Pergola dall'amico Giorgio, anche lui parte del gruppo astrofili Aristarco di Samo di Senigallia.
La serata prometteva bene, il cielo era libero da nubi, e l'aria abbastanza frizzante,
e secca, come nelle migliori nottate invernali.
Partiamo da senigallia verso le 20.30 e verso le 21.20 siamo sul solito posto destinato all'osservazione!
Una prima occhiata al cielo, conferma le nostre buone impressioni, con una via lattea ben stampata sopra le nostre teste, un doppio perseo perfettamente visibile ad occhio nudo, cosi come la grande galassia di Andromeda!
Velocemente montiamo il tutto, e Giorgio per l'occasione ha portato il suo nuovo bimbone, un dobson da 25cm, preso dall'amico Vicchio!!
In 5 minuti siamo entrambi subito operativi! Il bello dei dobson è proprio questo, si perde ben poco tempo in configurazioni, stazionamenti vari e in tutta quella serie di operazioni cui invece costringe una montatura equatoriale! Non c'è niente da fare, il Dobby è il meglio per quanto riguarda il puro visuale!!
Quello che segue è un elenco degli oggetti osservati, nel corso di 3 ore molto proficue e divertenti; non solo oggetti già noti, ma anche un paio di prime assolute veramente di livello, che mi hanno lasciato senza fiato!
M 31, M32, M110 - ho iniziato l'osservazione partendo dallo splendido terzetto in andromeda; inutile dire che la miglior visione possibile è quella a più grande campo. Con l'oculare da 26mm da 70° di campo apparente, a 57x, mi rientrano tutte e tre nel campo visivo (naturalmente le propaggini più deboli di M31 ne escono fuori, essendo veramente immensa!), formando un terzetto a dir poco splendido. Immensa M31, della quale non mi stancherò mai di osservare l'immenso alone. Molto bella e concentrata M32, decisamente più grande e po meno luminosa di quest'ultima, M110.
Nel complesso un terzetto che merita davvero molto!
M33 – La galassia del triangolo è ormai piuttosto alta in cielo, e ieri ne ho ottenuto la visione migliore che io ricordi! Assolutamente spettacolare, la chiazza luminosa si staccava nettamente dal fondo cielo già a 57x, ma la visione migliore l'ho ottenuta a 93x dove la galassia riempiva quasi tutto il campo di vista dell'oculare. Rispetto al passato, ieri ne ho constatato la disomogeneità del nucleo. Non credo di aver preso un abbaglio, son sicuro di aver visto dei chiaro scuri nella galassia stessa, probabilmente dovuti proprio dalla spirale delle sue spettacolari braccia.
Inoltre su un ramo della spirale, un po' distante dal nucleo, e vicino ad una stellina di campo, si intravedeva come un qualcosa di poco definito, una macchiolina diffusa, piccola ma presente!
Devo assolutamente indagare su cosa fosse, la curiosità è veramente alta!! PS. Sul Taki Atlas, gentilmente fornitomi da Davidem, vedo una zona di nebulosità chiamata “604”, ma non capisco cosa sia precisamente....possibile che ieri abbiamo visto proprio questo?
Nebulosa Velo, NGC 6960-6992-6995 – Potevo forse esimermi dal gettare un ultimo sguardo, prima di salutarla, alla spettacolare Veil Nebula nel Cigno? Ovviamente no! E difatti ieri sera me la sono di nuovo gustata a lungo, con il filtro OIII, in abbinamento all'oculare da 16mm (93x).
Una visione mozzafiato! Incredibile come tutta la classica forma della nebulosa, che solitamente siamo abituati a vedere in fotografia, qui sia subito perfettamente visibile all'oculare, in tutta la sua delicatezza e contemporaneamente in tutto il suo splendore!
Ho ammirato a lungo la parte della nebulosità su 52 cigni, il suo andamento ondulato, prima spesso e denso in corrispondenza della stellina del cigno, poi sempre più sottile verso l'estremità; dalla parte opposta invece la nebulosità si faceva più spessa e dispersa, dov'erano chiaramente visibili vari filamenti a dir poco spettacolari!
Salendo poi verso est, era li ad aspettarmi l'altro arco della nebulosa, anche più spettacolare della parte precedente! Quest'arco delle velo è veramente imponente, occorre ammirarlo un po' alla volta spostandosi con il Dobson per apprezzarlo in tutta la sua forma.
Fantastico nei suoi chiaro scuri, nei suoi innumerevoli filamenti e frastagliature...veramente da brivido! Da vedere e rivedere, non stancandosi mai per intere decine di minuti, gustandosene ogni minimo dettaglio e particolare. E direi anche da far vedere a qualche amico un po' scettico verso le meraviglie dei cieli: sarà amore a prima vista!!
Spostandosi tra quest'arco e il precedente su 52 Cigni, nel mezzo, ieri sono riuscito a vedere ulteriore nebulosità, molto più rarefatta, ma indubbiamente ben visibile e presente!
Credo fosse il cosi detto ciuffo di Pickering!! E' stata una vera emozione scovare anche quest'ulteriore tratto di Nebulosa Velo...un oggetto veramente incredibile nel suo complesso.
Uno dei miei preferiti da ammirare in cielo.
M 15 - Quest'ammasso Globulare nel Pegaso, è molto bello. Ieri l'ho risolto praticamente tutto, ottenendone una visione splendida con l'oculare da 8mm a 187x! Sgranato in una miriade di stelline finissime. Veramente stupendo! Mi prometto di riosservarlo, spingendo ancora maggiormente con gli ingrandimenti, così come ho fatto con tanti altri globulari, M13 compreso!
NGC 7009 (Saturn Nebula) - Ed eccoci alla prima vera novità di questa serata, la Nebulosa Saturno, una splendida planetaria di dimensioni piuttosto ridotte (25”) ma per questo dotata di una notevole luminosità superficiale. Dopo aver studiato un po' la cartina, e la conformazione della costellazione dell'acquario, mi metto alla caccia di quest'oggetto.
Dopo qualche minuto finalmente la trovo, non troppo distante da Giove!
La si vede già chiaramente a 93x con l'oculare da 16mm, come una sfera lievemente allungata ai lati (forse è proprio per questo che ricorda un po' Saturno, e da qui ne deriva il soprannome attribuitole); salendo con gli ingrandimenti, prima a 187x e poi a 300x, ne ottengo una splendida visione. La Planetaria si mantiene molto luminosa, e chiaramente allungata. Percepisco forse due lobi più tenui, proprio alle estremità in cui la planetaria si allunga. Stupenda! Da riosservare assolutamente, con più calma e tempo!
NGC 7293 (Helix Nebula) – Ed eccoci all'altra prima assoluta, per quanto mi riguarda!
Personalmente sono fissato con le nebulose planetarie, sono tra gli oggetti più belli e ricchi di fascino che a mio parere si trovino nel cielo. Mi colpiscono sempre molto, anche per la diversità evidente, che vi è fra una e l'altra...insomma per quanto piccole, non ve n'è una uguale all'altra e ognuna presenta proprie caratteristiche inconfondibili!
La Helix nebula esula abbastanza da questa descrizione. Sinceramente non ero pronto a quello che mi sarei trovato dinanzi all'oculare! Son rimasto veramente sconvolto dalle dimensioni di quest'oggetto...ma andiamo con ordine!
Studio la cartina, piazzo l'oculare da 16mm (93x) con il filtro OIII nel mio Dobson e mi metto a caccia di questo “nuovo” oggetto!
Incredibilmente la trovo subito! A dire il vero, li per li pensavo di essere fuori fuoco, ma poi mi accorgo che le stelline di fianco alla Helix sono perfettamente puntiformi....cavolo è proprio lei!! E' GIGANTESCA!!! In preda all'emozione, rimango li ad ammirarla per interi minuti, richiamando i miei amici con urla di gioia!!

Non credevo ai miei occhi; NGC 7293 è nettamente la nebulosa planetaria più grande che io abbia mai visto e a questo punto credo anche la più grande che ci sia nei cieli!! Davvero impressionante, l'anello, a soli 93x, prende quasi tutto il campo dell'oculare! E' difficile descrivere quello che ci si trova davanti, occorre veramente sbatterci il muso, o meglio l'occhio, per capire veramente con cosa si ha a che fare! M57, la splendida nebulosa anello della Lira, impallidisce a confronto, in quanto a dimensioni! Certo è nettamente più luminosa, superficialmente, ma in termini di diametro non c'è paragone!! M57 a 300x è più piccola della Helix ammirata a 93x, tanto per cercare di farvi capire!!
Sconvolto, l'ammiro ancora a lungo, provando con e senza filtro. Senza l'OIII, quasi scompare!
Rimetto il filtro e ammiro l'anello, che in distolta diviene anche più evidente, e mi sembra chiaramente di notare delle increspature nello stesso anello, insomma una forma tutt'altro che regolare! Mi sembra infine di notare un paio di stelline, dietro la nebulosa, nella parte più rarefatta dell'anello, evidentissime invece senza il filtro OIII.
Insomma un oggetto fantastico, sul quale dovrò assolutamente ritornare. Consigliatissimo a tutti!!
M81 e M82 – Sul tardi ho gettato uno sguardo ad una vecchia conoscenza, questa splendida coppia di galassie nei pressi dell'orsa maggiore. Per quanto ormai non sia una novità, è comunque sempre piacevole osservarle!
Verso la mezzanotte l'orsa maggiore iniziava ad impennarsi e quindi M81 e M82 erano ad un'altezza decente per essere osservate con profitto!
Le ho ammirate entrambe nello stesso campo con l'oculare da 26mm a 57x, in una visione fantastica, estremamente luminose. Poi ho preferito concentrarmi su M82, osservandola in un primo piano a 187x, dove mostrava evidenti chiaro-scuri e bande di polveri. Veramente eccezionale, una visione davvero fotografica!
M35- NGC 2158 - Ho osservato per la prima volta nel mio 12”, anche questo bell'ammasso aperto, situato nella costellazione dei gemelli! Son rimasto molto colpito dalla luminosità di quest'ammasso, e dall'alto numero di stelle presenti. Veramente molto bello!
Nelle sue immediate vicinanze poi, ho scorto un altro ammassetto, molto più piccolo e rarefatto, che li per li non sapevo cosa fosse. Oggi ho realizzato, dopo aver consultato cartine più dettagliate, essere NGC2158, un ammasso aperto molto vecchio(3,2 miliardi di anni), situato a 16000 anni luce da noi e di dimensioni pari a 5'.
Doppio Ammasso del Perseo (NGC869-NGC884) – Il famigerato doppio ammasso del Perseo! Come potevo non dargli un'occhiata, quando già ad occhio nudo era evidentissimo come una macchia molto estesa? E difatti non ho resistito! La migliore visione, l'ho naturalmente ottenuta ai più bassi ingrandimenti possibili, con l'oculare da 2” da 26mm (70° di campo apparente) a 57x!
Talmente bello da lasciare senza fiato, il doppio ammasso rientrava quasi tutto nel campo dell'oculare, con le parti più esterne e deboli che ovviamente ne uscivano. Comunque la visione è splendida. Un brulicare incredibile di stelle molto luminose, raggruppate in questa conformazione che incanta, e che invita a osservarlo, senza poter distogliere lo sguardo! Elettrizzante!
M1 (Crub Nebula) – Sul tardi, quando ci accingevamo a concludere la serata, ho gettato un rapido sguardo anche a M1. Sebbene piuttosto bassa sull'orizzonte, e immersa in una parte di cielo non proprio limpida, l'ho comunque apprezzata molto bene, specie a 93x con l'oculare da 16mm e filtro UHCS, dove era molto evidente e piuttosto estesa, di forma chiaramente rettangolare e allungata.
Mi prometto di ritornarci in condizioni migliori, nei prossimi mesi, quando sarà ben più alta in cielo.
M42, M43 - Stesso discorso per la splendida Grande Nebulosa di Orione! E' ancora un po' presto per osservarla ad un orario decente; ieri comunque ho provato...nonostante valgano le stesse considerazioni fatte in merito a M1, devo dire che M42 è già impressionante!
A bassi ingrandimenti lo spettacolo era già incredibile, notandosi bene le nubi che compongono questa nebulosa, a contrasto con le parti più scure. Visione magnifica a 93x, dove nonostante non la vedessi più tutta nello stesso campo, il maggiore potere mi permetteva però di scorgere dei chiaroscuri magnifici sulle sue nubi...Ho inoltre visto benissimo le 4stelle del trapezio. Dovrei vederne anche altre due, a dire il vero, ma ieri l'oggetto era ancora troppo basso e immerso in una zona di cielo non ottimale per poter pretendere più di tanto. A riprova di queste condizioni infatti, le stelline del trapezio sembravano quasi scintillare e ribollire nell'oculare, come solitamente fanno i pianeti! Oggetto magnifico comunque, da vedere e rivedere con estrema calma nei prossimi mesi!!
M36, M37, M38 – Rapida occhiata anche a questi stupendi ammassi nell'Auriga. Dovrò ritornarci con calma perchè meritano davvero molto!!
Così, verso le 1.00, dopo ben oltre 3 ore di stupende osservazioni, abbiamo smontato tutto, e siamo tornati a casa! Abbiamo beccato l'unica finestra utile tra due fasi di maltempo piuttosto accentuate...per fortuna è andata bene, almeno questa luna nuova non è stata un totale fallimento, così come invece sembrava avviata ad essere!!
Cieli sereni!
Andrea