sabato per me ed un amico dell'associazione Alberto era il turno per passare il sabato pomeriggio in osservatorio per dare informazioni alla gente che passa, ma non per nulla ci siamo prenotati per la luna nuova

, così siamo rimasti tutta la notte.
oltre a noi due c'erano anche 7 suoi amici e un altro dell'associazione Mauro che ha deciso all'ultimo momento di fermarsi.
dopo un abbondante cena protratta fino alle 23 al ristorante del paese, abbiamo iniziato a montare tutto per la notte, Mauro aveva un piccolo meade etx 70 rifrattore appena preso alla lidle, Alberto usava il newton 200 f5 su equatoriale dell'associazione, io invece il meade 12" SC dentro la cupola.
ero l'unico che sapeva come usarlo quindi sono stato tutta la notte dentro la cupola, purtroppo il 12" non è ancora stato sistemato bene in equatoriale qundi anche con l'allineamento a due stelle non riesce a puntare bene e mi è toccato fare star hopping.
durante la giornata c'era stato motlo vento per questo il seeing non era il massimo ma la trasparenza era ottima
i primi oggetti osservati erano quelli più suddisfacenti per far vedere qualcosa ai 7 amici quindi Velo con OIII, M57, pleiadi, m81 e m82, queste ultime due erano molto basse e anche con il 12" non davano una visione entusiasmante.
quando i 7 sono andati a dormire verso le 12 e 30 abbiamo iniziato a cercare cose un po più difficili.
tutte le osservazioni con il 12" le ho fatte con il SWA tecnosky che mi dava circa 90x , e con l'hyperion zoom per le visioni un po più ingrandite.
m31, m32 e m101 erano stupende, le bande scure di m31 erano molto evidenti, anche se la vedo molto meglio sul mio 150 che con quell'oculare mi da un campo di 3° in cui ci sta quasi tutta sacrificando un po di dettagli sulle bande.
verso le 2:30 - 3:00 il generatore si è spento e le batterie della montatura con il 200 si sono esaurite, a quel punto Alberto è andato a dormire all'ostello iniseme ai suoi amici, mentre noi abiamo fatto ripartire il generatore e siamo andati avanti ad osservare.
il mio obiettivo della serata era il quintetto di stephan, assolutamente il più difficile oggetto che abbia mai osservato.
dopo aver centrato ngc 7331 che a 90x mostrava bene anche la banda di polveri, ho fatto star hopping fino al quintetto, a 90x non riusivo a scorgere nulla, per questo ho utilizzato l'hyperion zoom tra le focale 20mm 150x, 16mm 187x e 12mm 250x
la visione migliore l'ho ottenuta tra i 16mm e i 12mm dopo un buon adattamento all'buio.
in visione diretta si riusciva a scorgere solo ngc 7320 la più luminosa e ngc 7317 la meno luminosa, quest ultima è abbastanza facile visto che non si vede altro che una stella leggermente sfuocata accanto ad un altra praticmaente uguale ma più secca, la visione ricorda molto una stella doppia in cui le componenti sono praticamente della stessa magnitudine.
NGC 7318A e NGC 7318 B le ho viste solo in distolta, non sono riuscito a vederle separate sembravano 7320 ma più deboli con un nucleo molto ellittico e schiacciato.
NGC 7319 l'ho trovata la più dfficile, molto elusiva appena visibile in distolta.
su questo oggetti ci sono stato circa un ora, crecando di scorgere tutti i dettagli possibili ma proprio non sono riuscito a vedere separate 7318A e B quindi teoricamente non posso dire di averle viste tutte e 5, ho fatto anche un disegno mentre ero all'oculare per poi confrontarlo con una foto.
ho provato anche a farlo vedere a Mauro ma lui non è riuscito a vedere, forse perchè è stato all'oculare solo 30 secondi e subito dopo aver spento la forte luce bianca che aveva sulla testa.
la serata osservativa è proseguita con ogegtti noti e altri che non avevo mai avuto occasione di vedere, tutti visti con il 32mm SWA tecnosky visto che erano tutti molto più grossi del quintetto; tra l'altro ho notato che questo oculare è veramente buono accoppiato con un f10.
tra quelli noti ho osservato:
-M1, molto bella, avrei voluto usare il filtro OIII ma era di Alberto che a quell'ora già dormiva all'ostello, utilizazando l'UHC a banda stretta veniva messa molto in risalto ma i filamenti si intravedevano soltanto, prima di allora l'avevo vista a st barthelemy quest'anno, con il dobson 30 f5 di Alberto, ma l'ingrandimento era minore e non offriva lo stesso spettacolo, quella volta con il filtro OIII i filamenti erano ben più visibili.
-M42, è la nebulosa che da il nome alla nostra associazione ed è sempre una meraviglia, con un apertura di 30 centimentri e con il cielo più buio della provincia offriva un grande spettacolo; con il filtro uhc era molto notida, con le ali ben visibili, con il filtro era visibile anche molta nebulosità nel mezzo, che avevo visto prima di allora solo in un una foto da 40 secondi che avevo fatto circa un anno fa appena vevo preso la canon.
mentre tra quelli che non avevo mai avuto l'occasione di osservare vi sono:
M108- una splendita galassia nell'orsa maggiore, vista di taglio, non sono riuscito a scorgere alcun dettaglio.
NGC 891- uno degli spettacoli più belli della serata, mai vista una galassia così bella, piena di dettagli, sembrava una fotografia, la sua visione perfettamente di taglio permetteva di vedere chiaramente la banda di polveri che attraversava l'intera galassia, con il nucleo diviso a metà da essa, si notava molto bene il rigonfiamento centrale, mentre i bordi più estremi della galassia li si vedeva solo in distolta.
M33- sembra incerdeibile ma è così, non l'avevo mai vista; sembrava m101 ma molto più grossa, probabilemnte anche questa come m31 si presenta meglio con ingrandiemnti inferiori ai 93x che ho utilizzato questa volta (in fondo con un telescopio da 3 metri di focale nativa scendere sotto i 100x non è facile, avevo solo un 40mm plossl 31.8 ma offriva un campo praticamente identico a quello del mio 32mm 2" ma la qualità era decisamente inferiore), lo spettacolo più bello però l'ho avuto osservando le nebulose all'interno di M33 tra cui:
NGC 604 molto luminoso, quasi impossibile non vederlo, sembrava M1 ma molto più piccolo e molto più lontano
NGC 592 anche questo abbastanza luminoso da essere visto in visione diretta come il precedente anche se meno evidente, l'ho visto come il primo per caso senza aver utilizzato un atlante. Appena ho preso in mano l'atlante (starmapPro su iPhone è completissimo e raggiunge magnitudine 16) e sapendo dove guardare, ho visto anche IC 135 e IC 136 molto vicini l'uno all'altro, elusivi in diretta ma in distolta si vedevano bene, sembrano due stelle sfuocate come NGC 7317.
gli altri ngc all'interno di m33 erano più vicini al nucleo e credo ci voglia un ingrandimento superiore ai 93x in modo da tener fuori dal campo il nucleo molto più luminoso.
A questo punto abbiamo deciso di andare a letto, in fondo erano le 5 di mattina, abbiamo chiuso tutto e ci siamo rintanati nella casetta con i sachi a pelo sul letto a castello, ci siamo risvegliati alle 10, abbiamo dato un occhiata al sole con il coronado per vedere se c'era qualcosa di interessante ma apparte qualche piccola protuberanza si presentava ancora come una bella palla rossa
Tutto sommato è stata una serata stupenda, in cui ho osservato l'oggetto più distante che abbi mai visto (il quintetto), i primi oggetti in un altra galassia e NGC891 che è stato un vero spettacolo.