1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non andrò tanto in dettaglie come il nostro carissimo Davide. Ma stasera ho di nuovo osservato per la prima volta dopo lo star party (i test del mio nuovo binocolo e le ventole del mio Dob esclusi). Il cielo era mediocre... per non dire schifo. Molta humidità, un seeing orribile, un cielo velato... Quindi non avevo il corraggio per cercare le cose impossibili come Davide. Ma vorrei cmq dirvi che ci sono alcuni belli oggetti in questa costellazione poco conosciuta che valgono la pena anche in telescopi più piccoli.

NGC6934: Un globulare abbastanza facile (mag 8.9). Compatto ma a 268x mostrava cmq delle stelle nel centro.

NGC7006: Ancora un globulare, ma già un pò più difficile (mag. 10.6). Estremamente compatto e non era possibile di vedere dettagli. Non ho osservato neanche bracci. Si trova in un campo poco stellato.

NGC6891: È una piccola planetaria e devi fare attenzione che a bassi ingrandimenti (diciamo sotto 150x!) non la confondi per una stella. A 268x vedevo due "strati", l'interno più chiaro che l'esterno. Non ho osservato una stella centrale.

NGC6905: Una delle mie planetarie favorite. Già a 111x la forma un pò irregolare era evidente. Il cuore è come un'uovo ma ha due pezzi meno chiari a lati opposti che fanno pensare alla nebulose di Saturno (NGC7009). Però, NGC6905 mostra più di dettaglie. Sotto questo cielo orribile non ho visto la stella centrale, ma le dettaglie erano notevoli a 268x. Da consigliare a tutti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter :wink:,è vero questa è una costellazione sottovalutata...anhe questa sera è sereno,voglio fare questi oggetti :lol:,altrimenti che l'ho preso a fare il 16"!!! :mrgreen:

A la "punta" del Delfino è una bella doppia :wink:
Cieli sereni
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter!!

Hai proprio ragione sul Delfino, infatti nei miei appunti mi ero segnato diversi oggetti, tra planetarie e globulari, da osservare. Per ora non ci sono riuscito, ma spero di provarci nei prossimi giorni!!


cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz sai che non lo sapevo? mi sono sempre detto "che bella la delfino, peccato non ci sia niente da osservare"!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
azz sai che non lo sapevo? mi sono sempre detto "che bella la delfino, peccato non ci sia niente da osservare"!



E' quello che pensavo anche io!

Invece poi ho scoperto che li intorno (non dentro il quadrilatero) vi sono almeno 2 globulari e 2 nebulose planetarie...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente mi mancano le planetarie che hai elencato e poi....ho finito con il delfino :mrgreen:
Sarà la mia prima costellazione completa?
Nooooo...sicuramente c'è altro lì dentro! E' ricchissima di oggetti, per chi ha tele dai 30 in su!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai proprio ragione Davide!!

Secondo il Visual Sky Assist, alla portata del mio strumento (in questo caso un 30cm) ci sarebbero, nel delfino, almeno 4 Planetarie, 2 globulari, e ben 15 (!!!) galassie!!

Stupendo...merita assolutamente una serata tutta dedicata, li nei paraggi! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yeah! Peter,
i globulari li avevo già osservati da Campo Felice (1500 mt) l'anno passato.
Il Delfino è la costellazione più intelligente :lol:
Ciao fiammingo!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, oggetti che amo osservare spesso !

La 6905 in particolare offre la stella centrale visibile da ottimi cieli (M=15,7 !) col mio 14" : un bel test anche percè è immersa nella nebulosa.

Quanto alla doppia Gamma Delfino (la punta), se la inquadrate noterete, 15' a Sud di essa e quindi nello stesso campo oculare, una ulteriore doppia, un po' più debole : bel quadretto insomma !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010