1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao.
Allora volevo se è possibile alcune info sulle magnitudini che posso raggiungere con il mio tele

L'altra sera ho fatto una prova:
Ho puntato Alpha nella costellazione di Cassiopea che ha una compagna azzurrina di mag.9
La piccola stella la riuscivo ad intravedere,ma se fosse stata di mag.10 credo che non c'è l'avrei fatta a distinguerla dato che era appena percepibile

Allora la mia domanda è se tutti gli oggetti pari a mag.9 sono alla mia portata comprese galassie e via discorrendo?Oppure tra galassie e stelle a parità di magnitudine le stelle risultano più visibili?

Poi un'altra cosa ho cercato di vedere ngc 7789 sempre su cassiopea senza trovarla.Solo che la zona che osservavo era piena di stelle e stelline .
Non è che era propio quello l'ammasso che stavo osservando solo che con l'oculare da 20mm non riuscivo a riprenderlo per intero?

Scusate le domande da noob ma se non faccio ste domande idiote non riesco a capire bene cosa osservo e finisce che prendo fischi per fiaschi.
:oops: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CreeP ha scritto:

Allora la mia domanda è se tutti gli oggetti pari a mag.9 sono alla mia portata comprese galassie e via discorrendo?Oppure tra galassie e stelle a parità di magnitudine le stelle risultano più visibili?

Le stelle sono molto più semplici da vedere perché tutta la loro luminosità è concentrata in uno spazio ristretto. Gli oggetti a bassa luminosità superficiale (nebulose estese e galassie "di piatto") pur avendo magnitudine relativamente alta sono molto complicate da vedere.


Cita:
Poi un'altra cosa ho cercato di vedere ngc 7789 sempre su cassiopea senza trovarla.Solo che la zona che osservavo era piena di stelle e stelline .
Non è che era propio quello l'ammasso che stavo osservando solo che con l'oculare da 20mm non riuscivo a riprenderlo per intero?


Erm... non è che ci dici che strumento stavi osservando? Quanto dici è possibile ma dovresti avere una focale ben lunga per non vederlo per intero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Il bresser Venus 70/700 :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E di che ti vergogni?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
dunque, sulla magnitudine delle galassie, in effetti, c'è un pò di confusione.
La magnitudine complessiva della galassia è data dalla luminosità relativa di tutto l'oggetto, quindi ne puoi vedere sicuramente una parte, ma la galassia presenta una distribuzione di magnitudini all'interno che va da un massimo ad un minimo.
Quindi, ad esempio, se una galassia è di magnitudine 7, i dettagli più esterni possono arrivare a magnitudine 10 o meno.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
CreeP ha scritto:
Il bresser Venus 70/700 :oops:


Bello strumentino, ce l'avevo fino alla scorsa settimana (era quello del LIDL)!

Comunque, la magnitudine massima dipende anche da dove osservi: se c'è anche solo un po' di inquinamento luminoso, non ti permetterà di scorgere molti oggetti.

NGC 7789 non mi ricordo di averlo provato, ma essendo 15' dovrebbe entrare tutto nel 20mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010