1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera il seeing era appena sufficiente,ma il cielo era trasparente e senza umidità(non è caduta nemmeno la ruggiada)!Per la prima volta da quando ho preso il dobson sono riuscito a vedere le costellazioni :shock:,infatti le altre volte si vedevano veramente poche stelle e costellazioni(è un pò come voler leggere un libro senza luce al buio..non si può)!Ho visto che con il Telrad è molto bello e veloce,cercare e puntare gli oggetti,ieri ho visto più che bene(Luna piena e lampioni a parte),l'ingrandimento migliore era tra 60 a 200 x,i 400 li regge per via del diametro,ma non per il seeing :evil:.Ecco la lista:
M 13 splendido a 60,magnifico a 200
M 56 molto bello a 200 x
M 92 come sopra ma più contrastato rispetto a M 13
M 71 finalmente vedo le singole stelle,non un debole fiocchetto come nel mio vecchio 90ino
NGC 7789 splendido a 60 X,bello a 200 X,ma preferisco osservarlo a 60 per via del campo maggiore
M 27 splendida!Con l'OIII il contrasto e i dettagli aumentano moltissimo,qui l'ingrandimento migliore(per i miei gusti e per la serata)sono stati 72 X
NGC 457 magnifica a 60 X(30 mm 65°),l'avevo già vista nel 90ino e anche bene,ma con 16" e 60 X è un'altra cosa!!!
Doppia del Delfino"la punta" ora non ricordo il nome,molto bella a 200 X
Più ho osservato la zona tra la Freccia e la Volpecula(vicino a M27)a 60 X quante stelle!!! :mrgreen: Bellissima anche Vega che da 60 a 200 X è talmente luminosa da accecarti,bello sopratutto la variazione di luminosità dalla luminosissima Vega alle debolissime stelle di campo.
Più tempo guardo con il cannone più sono contento di averlo comprato,e tutto questo con la Luna e diversi lampioni....figuriamoci da un cielo scuro!!!!! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il domenica 4 ottobre 2009, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li!! :)

Ora ti voglio in una notte senza luna!! Dovrai spingere con gli ingrandimenti, non temere!!
Guardati M13 a 300x, stessa cosa per M57 e M27...fantastiche!!

Sei appena all'inizio con questo strumento, vedrai che ti farà veramente impazzire di gioia!!

Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea,M 13 già l'ho visto a 400 X(ed è spettacolare)ma per colpa della Luna,lampioni e seeing appena sufficiente non ho voluto superare 200 X.Puoi dirlo forte:ASPETTO UN CIELO SENZA LUNA!!!!! :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il domenica 4 ottobre 2009, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Bestia! E' un sacco di tempo che non fo osservazioni mi piacerebbe riprendere ache se con le povere ossa. mi è piaciuta questa descrizione
ciao, ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Voyager :)
Cieli sereni
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Marco che la luna nuova si avvicina. E si inizia a fare sul serio :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Marco! Questi 16" spopolano... comincio ad esserne fatalmente attratto... :mrgreen: :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie theGranz,se ti piace fare il deep o prendi un 10-12 o se non hai problemi di spazio un 16"!Certo pesa,è ingombrante,ma quando lo piazzi e inizi a guardare ti scordi tutto(fidati).Aspetto un cielo senza Luna! :wink:
Cieli sereni
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh il 12" già ce l'ho! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ci vuole un coraggio a tirar fuori 16" con quella luna! :shock:

complimenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010