La scorsa settimana, prima che la luna desse fastidio, ho potuto apprezzare alcune serate in montagna, sul mio appennino, dedicate esclusivamente all'osservazione. Niente macchina fotografica, niente montatura equatoriale, niente cavi guide batterie e altre diavolerie. Insomma solo io, il cielo stellato ed il mio nuovo dobson 12" Rp astro, con un paio di oculari, il fidato pentax xw 14mm e l'immancabile Panoptic 24mm. Dopo una velocissima collimazione eseguita con il laser, punto alcuni oggetti molto noti, la Velo nel Cigno, M57, poi mi sposto sulle galassie M31 e M33, il doppio del Perseo, insomma davvero delle belle visioni, alcuni oggetti non riesco a trovarli utilizzando solo il Telrad, ho poca esperienza come visualista, ma non mi preoccupo più di tanto, voglio avere il massimo relax. Un oggetto che mi ha colpito più degli altri è proprio l'ammasso aperto NGC 7789, che si trova a SW della stella β Cassiopea, è abbastanza facile individuarlo. Veramente un'infinità di stelle nel campo del Pentax (a circa 100 ingrandimenti), non ci sono stelle importanti in questo ammasso, non è come guardare il doppio del perseo o le Pleiadi, dove alcune regine dominano con la loro lucentezza su tutte le altre. Qui sembra quasi una via di mezzo tra un ammasso aperto e un globulare molto esteso. Sto parlando solo delle mie sansazioni ed emozioni provate nell'osservarlo. Inoltre ho cercato di seguire attentamente la trama disegnata dal fondo cielo nero attraverso le maggiori concentrazioni di stelle; è stato molto piacevole soffermarmi su questo contrasto, spaziare con la vista tra le diverse ramificazioni. Le stelle mi sembravano tutte risolte, forse ce ne stavano alcune centinaia, davvero un'immensa densità stellare sparpagliate sul fondo cielo. Non credevo proprio che mi sarei soffermato così tanto su questo oggetto, quasi mezz'ora ad osservarlo e più stavo lì con la vista, più notavo nuovi particolari e nuove conformazioni e disegni dettatti dalle stelle. Capisco veramente i visualisti, quante emozioni possano provare nella ricerca di questo e tanti altri oggetti, capisco anche l'importanza di aver un buon cielo, io mi sono ritrovato sotto un cielo mediocre, di 4,5 /5° magnitudine, valori SQM compresi tra 20.80 e 20.90. Purtroppo le nostre zone sono quello che sono, e bisogna accontentarsi, salutissimi.
_________________
Matteo Mussoni Ho venduto tuttoooo
Ultima modifica di twuister73 il martedì 29 settembre 2009, 10:24, modificato 1 volta in totale.
|