1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre più stupito e meravigliato da quanta luce può vedere un 40cm e dal numero di oggetti che ci sono lassù in cielo ogni volta che il meteo ci concede una buona serata.
Ogni volta si impara una cosa nuova, un nuovo modo di affrontare l'osservazione.
Martedì sera, in compagnia di un 60cm e di un altro amico fotografo siamo stati stoppati sulla via per Pian dell'Armà, per via dei lavori in corso su strada franata. I 1400 metri non li abbiamo raggiunti, ma ci siamo fermati a 400 (se ben ricordo).

La serata non è stata caratterizzata da un seeing eccezionale. Le condimeteo sono variate durante il passare delle ore.
In prima serata un vento fastidiosissimo spostava i tubi con disinvoltura e rimanere all'oculare scatenava ripetute bestemmie.
Successivamente il vento si è calmato e si è potuto fare qualcosina :mrgreen:

Ho contato una quarantina di oggetti visti.
Di Messier soltanto il 15 nel Pegaso, la 42 in tarda nottata di cui la componente E del trapezio era chiaramente staccata dalla sorella più luminosa e stampata sulla nebulosa, e la M27 che non osservavo da tempo, quantomai bella e piena di screziature interne.

Ancora una volta il Pegaso mi ha rapito, con le sue flotte intere di galassie.
Ma sono state toccate anche la Balena, il Delfino, i Pesci e Andromeda.

Evito il listone ma voglio segnalarvi dei gruppetti di galassie bellissimi.

Vicino la alfa Pegasi, a N-E, c'è un gruppetto di 3 galassie.
Una di queste, la NGC7465, ne ha altre due, più deboli, immediatamente accanto.
Il mio brogliaccio appunti dice:

Gruppo facile da trovare, bellissimo e neanche molto compatto. Bastano ingrandimenti medi (150-180x) per vedere le tre componenti, insomma.
7465 - molto estesa sia a 260 che a 360x. Appare senza un bulge e con un alone molto esteso. Con 360x accenna un nucleo stellare.
7463 - appare più piccola della compagna, ma decisamente elongata.
7464 - in momenti di calma (seeing) compare anche il terzo componente del gruppo: la minuscola 7464 di 14.3. E' diafana rispetto alle altre, ma completa un terzetto bellissimo.
UGC12313 - vista anche lei in distolta, pendere da una stella di 12.5. E' debole, ma c'è. E un'altra UGC è stata aggiunta al catalogo personale 8)

Allegato:
ngc7463.gif
ngc7463.gif [ 57.11 KiB | Osservato 3730 volte ]


Il secondo gruppo di galassie si trova nel Delfino, costellazione messa spesso da parte per la sua vicinanza alle sontuose costellazioni tipicamente primaverili.
La componente principale del gruppo è la NGC6928.
Arrivarci è piuttosto facile: il quadrilatero di stelle appena sotto la coda del delfino entra perfettamente nel cercatore 8x50, e il gruppetto è appena a S-E dell'ultima stellina.
Allegato:
N6928_amp.gif
N6928_amp.gif [ 2.42 KiB | Osservato 3649 volte ]


Il nodo della discordia è nato quando, trovata la galassia, ho visto le altre attorno. La più luminosa (come da mappa) non era, però nella posizione specificata.
Allegato:
N6928_1.gif
N6928_1.gif [ 27.9 KiB | Osservato 3669 volte ]


L'alone che vedevo in distolta, credevo fosse della 6930. Ma non poteva essere lei perchè non si trovava nella diagonale rombo di stelle (che vedete in basso)-6928-6930.
In realtà stavo vedendo la NGC6927. A 200x le galassie visibili erano solo quelle due (che poi nella realtà sono la 6928 e la 6927.
Metto nel focheggiatore il 7mm: 260x. Ora salta fuori tutto il quadretto!

6928
- mag 13.3 - appare molto grande, priva di nucleo.
6927 - mag 15.8 (!!!) - a 200x la diafana macchietta appare sicura e forma un triangolo con la 6928 e l'asterismo a forma di rombo a nord del gruppo. A 260x è chiara e stampata in cielo.
6930 - mag 13.8 - Salta fuori soltanto a 260x, indice del fatto che avrà una luminosità superficiale molto bassa (essendo molto estesa). Non ho ancora controllato. Non si vede la compagna 6930A.
6927A - mag 16.5 - Questo è un record. Non sapevo la sua magnitudine fino a poco fa. Ovviamente le 6297 e 6297A erano piccolissime, ma chiaramente presenti confrontando la forma del gruppo e le stelle circostanti.

La visione dei singoli elementi del gruppo era migliorata dall'ingrandimento usato.
Anche il battesimo del Nagler 5 (360x) mi ha aiutato tantissimo.
Ingrandendo di più si spalma la debole luce su più bastoncelli della retina.
E, se la rodopsina è entrata in funzione, più bastoncelli sono colpiti dalla luce (seppur debole, per via della pupilla d'uscita) più il cervello riceve informazioni e "vede" proprio di più. E questo è stato il papale caso.

Certo che è ancora un mistero il discorso della magnitudine limite di uno strumento. Con il 12" sono arrivato a vedere (e confermare in un'altra nottata osservativa) una galassia di 15ma e 30cm ne vede 14.2 di magnitudini.
Con il 16 pollici arrivo alla 16.5... bah!

Dopo un po' di galassiette inutili nella testa della Balena noto un bell'ammasso Abell 194.

Si parte da Theta Cet e con il cercatore salgo verso l'alto fino a trovare un allineamento di 3 stelle. E' facile, da li, andare verso il basso a beccare il gruppetto.
Allegato:
545_map.gif
545_map.gif [ 8.25 KiB | Osservato 3644 volte ]


La coppia principale è NGC545 - NGC547 (entrambe di 13.3). La descrivo come "immediatamente visibile come una coppia attaccata di galassie. I nuclei sono molto vicini e hanno un aspetto stellare". Sono a 140x.

Il terzo elemento del gruppo, direttamente nell'oculare è di 13.2, ma si mostra meno prepotente delle altre. Si tratta di NGC541.

Anche NGC535 è visibile, più piccola e allungata (oltre che più debole). E' di 14.9.

Però c'è qualcosa che non mi convince e torno sulla "coppia larga" 545-541. A nord della coppia c'è una coppia stretta di stelle. Ancora più su una macchiolina è chiara e ben presente: NGC543, di 14.3.

Ma non è lei che attira la mia attenzione: vedo a metà strada tra la coppia di stelle e la 541 uno sputacchietto. Ma sullo Skymap non c'è nulla. Chiamo l'amico Angelo a controllare. Anche lui conferma tranquillo. E' la PGC5313, confermato nel Guide. Magnitudine 16!

Allegato:
545.gif
545.gif [ 76.12 KiB | Osservato 3655 volte ]


Sarà anche da pazzi cavarsi gli occhi con macchioline insignificanti di luce. Impazzire a 360x a tenere l'oggetto puntato (che poi non è per niente difficile come qualcuno ha timore).
Ma man mano che la notte avanza e si crea un certo feeling tra me, il cielo e lo strumento è una cosa infinita. E che ti fa andare a casa soddisfatto.

Piuttosto la ciurma, alle 3.30 suonate va dormire e Angelo, prima di entrare in macchina reclama "dai, hai visto la 16, che cavolo vuoi? Vai a dormire!"

In effetti ha ragione, l'indomani si lavora e si tornerà presto a casa. Abell 194 può aspettare per un approfondimento completo :)

Grazie a chi ha letto l'intero papiro, spero di aver fatto passare un messaggio importante: di roba la fuori ce n'è tanta. E, spesso, molti si limitano a osservare il deepsky con 2 ingrandimenti che fluttuano attorno ai 100x. Il perchè può essere "colpa" della pupilla d'uscita.
Che quando ingrandiamo si stringe, dandoci l'impressione di vedere "più buio". E subito associamo il "più buio" al non vedere un oggetto debole.
E' sbagliato. La luce, più bastoncelli colpisce, più viene percepita dal cervello. Se il seeing non fa proprio schifo, non abbiate paura di ingrandire per vedere il deepsky :) (non oltre il limite teorico, però!)

Alla prossima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto Davide!

L'ho letto fino in fondo, veramente interessante e ben scritto!
Stupenda scorrazzata tra una miriade di galassie!

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Certo che è ancora un mistero il discorso della magnitudine limite di uno strumento. Con il 12" sono arrivato a vedere (e confermare in un'altra nottata osservativa) una galassia di 15ma e 30cm ne vede 14.2 di magnitudini.
Con il 16 pollici arrivo alla 16.5... bah!

Se non sbaglio avevo parlato con te proprio di una galassietta di oltre mag. 15 con il mio 30cm qualche tempo fa... comunque prova questo http://www.bogan.ca/astro/optics/maglimit.html si basa su una formula diversa e tiene conto di vari parametri in più rispetto quella classica

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolo!!! come sempre un bel racconto..perchè non scrivi un bel romanzo astronomico? hai una capacità unica di scrivere un papiro..ma di non rendere noiosa la lettura..e complimenti per la 16ma magnitudine raggiunta..

una sola cosa puoi spiegarti meglio sul fatto delle magnitudini limite? mi sa che c'è un errore lì e non ho ben inteso cosa volessi dire..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco quante cose si possono vedere. Ho letto come estremo interesse il papiro, per nulla noioso, e diciamo che ho "puntato con te" le galassie menzionate e descritte con PerseusLE per seguirti ancora meglio! fantastico! ^^
Io ne devo fare di strada ancora con il 127 che ho, ma non dubito che alla fine userò tubazzi del genere (40 cm O_O)!!

Cieli sereni e complimenti!

16.ma magnitudine... impressionante ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
La serata non è stata caratterizzata da un seeing eccezionale.
...............................................
6927A - mag 16.5 - Questo è un record. Non sapevo la sua magnitudine fino a poco fa. Ovviamente le 6297 e 6297A erano piccolissime, ma chiaramente presenti confrontando la forma del gruppo e le stelle circostanti.
...............................................................
Certo che è ancora un mistero il discorso della magnitudine limite di uno strumento. Con il 12" sono arrivato a vedere (e confermare in un'altra nottata osservativa) una galassia di 15ma e 30cm ne vede 14.2 di magnitudini.
Con il 16 pollici arrivo alla 16.5... bah!
....................................
.


Quello sulle magnititudini è un discorso delicato, anche a me è capitato di osservare oggetti teoricamente non visibili. Intanto è chiaro che per tali osservazioni il seeing deve essere perfetto perchè solo così , ad alti ingrandimenti , si riesce bene a distinguere le stelline dalle galassiette. Più volte abbiamo raggiunto con un 40cm , sotto cieli da 21,5- 21,6 sulla Via Lattea, la mv 16,1 e al limite la 16,6 (sequenza vicino a M57) e quindi per un oggetto diffuso (seppur molto piccolo come le galassiette in questione) la mv limite dovrebbe stare sotto (forse intorno alla 15,5) . E' probabile , secondo me, che molte di queste magnitudini siano semplicemente sbagliate. Per la 6927A il deep sky browser indica 16,5p dove la "p" , dovrebbe stare per "fotografica" ed anche la magn superficiale sotto la 13 indica che probabilmente non è così debole.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io ho qualche dubbio (così ti faccio soffrire un po') sulla 16,5.
Su NGC/IC project ho visto che alcune delle galassiette che citi sono riportate con le due magnitudini, fotografica e visuale, e la visuale è spesso inferiore anche di 1 magnitudine o poco meno.

Comunque la 15 (visuale) l'ho raggiunta tranquillamente Mercoledì notte all'Armà con un bel cielo ed il mio 14", ma si va anche oltre, basta cercare il limite intenzionalmente, cosa che non ho fatto sulle galassie.
Semplicemente son tornato ed ho guardato sui cataloghi (a posteriori come te) le magnitudini delle galassiette che ho visto negli ammassi osservati.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: tanto non ci riesci a farmi soffrire! Di certo la questione della magnitudine sulle galassie è ancora semi inspiegata.
Vorrei capire che differenza c'è tra magnitudine fotografica e visuale.

Forse l'occhio umano che è più sensibile nella frequenza di luce del verde non è in grado di vedere così facilmente una galassia piena di stelle giovani, e quindi che emettono nello spettro del blu?
Così si spiegherebbe l'enorme differenza tra magV e magB che ogni tanto troviamo sui vari database.

Ringraziando tutti...corro all'astropanino...continuo dopo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A me mi tocca stare zitto, perche' non vedo neppure la galassietta vicino a M57 e quella in mezzo a M13 e la 6207. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
OT :

Bhè, allora puoi anche non rifarla l'alluminatura... :lol:

Mettici la carta stagnola !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010