Questo penso sia record di "presa per il c...o" per una serata osservativa.
Vista l'alta pressione di questi giorni, decido stasera di osservare un po' dalla mia campagna di pianura.
Già temevo l'umidità ma, mi dico tra me e me, "ci provo"!
La davis segna paurosamente umidità molto alta già alle 19 quando metto fuori il C6 ad acclimatarsi..
Esco alle 20.30 per settare il tutto: vedo già rugiada ovunque, sul tubo, sul paraluce, sullo star pointer.
Comincio l'allineamento della monatura, accendo lo star pointer e vedo un alone rosso, ma non il punto rosso.
Tolgo iil tappo al mio nuovo Hyperion 8-24, accosto l'occhio e basta solamente un po' del mio caldo fisico per appannare tutto l'oculare: tipica reazione di una serata umida, statica, classica della bassa pianura. Centro la prima stella a fatica: sudo!
Passo alla seconda stella ma non la raggiungerò mai! Troppo, troppo, troppo umido!
Pensate che anche col paraluce montato, cominciava ad appannarsi la lastra frontale dopo 1 ora e mezza che il tele era fuori. Imposibile!
Abbandono tutto perchè così diventerebbe solo uno strazio e non vedrei nulla!
Tra l'altro non vedevo lì'ora che arrivasse stasera per provare il nuovo oculare zoom!
La serata è durata 10 minuti...
Ora, 90% di Ur...
Quanto vorrei essere in questi casi nell'Atacama, nel Namib, in Nevada, in Australia, (tutti posti che ho visitato!), ma basterebbe molto meno...Stare sotto l'80% di umidità almeno fino a mezzanotte!
Che schifo di clima che ho a casa mia...
Ps. Mi sa che mi ci vorrà una bella fascia anticondensa: con questa umidità nemmeno il paraluce riesce a sopravvivere!!!
Pps. Vado a fare un po' di misure SQM in vari punti del mia biolchetta di terra...Magra consolazione!!
