1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 1:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo ci offre tante tipologie di oggetti non stellari.
Decine di nebulose diffuse ed oscure, centinaia di planetarie...
Centinaia di ammassi stellari, aperti o globulari...
E qui viene il bello: migliaia di galassie. E mi fermo a quelle visibili con un grande telescopio.

Dopo la stagione estiva, con la Via Lattea che domina le notti calde, ricca di nebulose e ammassi è la volta del cielo autunnale, al quale notte dopo notte ci avviciniamo mestamente.

E dopo il Sagittario, Cigno e compagni si vedono saltan fuori altre costellazioni, molto più scarne di oggetti cospicui e alla portata dei piccoli strumenti.
E' la volta dell'Acquario, del Pegaso, dei Pesci (guardando verso sud). Che ci offrono autentiche e ricchissime flotte di galassie.

Venerdi 28 e Sabato 29, in un anonimo weekend di Primo Quarto, siamo stati ospitati dal Pian dell'Armà, provincia di Pavia.

Inzet col suo 90
Allegato:
Inzet.jpg
Inzet.jpg [ 376.8 KiB | Osservato 2089 volte ]


Kappotto col suo 12
Allegato:
kap_lb12.jpg
kap_lb12.jpg [ 367.49 KiB | Osservato 2116 volte ]


Il mio bimbo, un 16 pollici
Allegato:
dob_fiamme.jpg
dob_fiamme.jpg [ 64.49 KiB | Osservato 2093 volte ]


Appena la Luna è andata a nanna si è presentato un buon cielo, più scuro del solito, almeno per il posto.

Dopo i primi e canonici, soliti Velo, Nord America e tutte le pappine destinate ad attendere il completo acclimatamento dell'ottica e un carino (ma perchè sono buono) globulare nel delfino NGC7006 ho diretto lo sguardo verso la Helix.

Il Pan27 la mostrava parecchio luminosa, ma non come il faro della volta precedente dal Sempione. Qui la qualità del cielo la dice tutta...
Stessa storia sulla Pacman.

Passiamo alle protagoniste delle due nottate: le galassie.

Partiamo da Markab (alfa Peg) con la coppia NGC7465 - 7463: il Nagler 17 (105x) le mostra chiare. Sono lì e la più evidente è la 7465, di 12.6 (luminosità superficiale: 12.4). Saltando di ingrandimento con il Nagler 9 (200x) salta fuori una terza compagna tra le due, molto vicina alla 7463. Si tratta di NGC7464 (m. 13.3, ls. 12.6)
Un bel colpetto :)
Allegato:
7463-7464-7465.gif
7463-7464-7465.gif [ 30.46 KiB | Osservato 2073 volte ]


Immediatamente a Ovest c'è la NGC7448. A 138x mostra un nucleo accennato, un bulge pronunciato e screziato verso l'alone più esterno della galassia che appare molto elongata N-S. E' facile, di 11.4. A 200x salta fuori chiaro il nucleo e in distolta è chiaramente lì.
Allegato:
7448.gif
7448.gif [ 18.32 KiB | Osservato 1988 volte ]


Una particolarità della NGC7454, invece, è l'essere circondata da tante stelline. Immediatamente accanto ne ha una di 11.8.
A 105x è piccolina, ma raddoppiando gli ingrandimenti, in visione distolta saltano fuori il bulge e l'alone. Mentre il nucleo lo si vede con la visione diretta.
Allegato:
7454.gif
7454.gif [ 17.49 KiB | Osservato 1986 volte ]


NGC7468 passa quasi inosservata: è insignificante anche a 260x. E' di 13.1 ma solitaria.

Stessa sorte per NGC7461, di 13.7.

E ora veniamo al gruppone, fatto in contemporanea con kappotto e il suo 12.
Siamo al confine con i Pesci.
Come al meridiano di Greenwich passando da una galassia e l'altra possiamo stare dal lato del Pegaso...o dal lato dei Pesci.

I gruppo è sontuoso. Le due sorelline di magnitudine 11, NGC7626 e 7619 sono chiare all'oculare. Dopo, trovare il percorso per le altre galassie è piuttosto facile. Distinguerle è il bello del gioco.

Trovata NGC7631 (13.1) luminosa, NGC7623 (12.8 ) piccola e con una parte centrale più densa. Difficile da scorgere è la sua vicina, la NGC7621 (14.9) e non sono certo di averla vista. Anche perchè angolarmente è un chicco di riso.
Spostandosi dall'altra parte, verso Sud, si arriva agevolmente a NGC7611 (12.6) e alla vicina IC5309 (13.7).
Completato il gruppetto noto sull'atlante la piccola NGC7617 (13.8 ) che segue a braccetto la luminosa 7619. Devo salire con gli ingrandimenti fino ad arrivare a 260x per beccarla. E' proprio piccola.

Completa il quadretto NGC7608 che è veramente amara, elongatissima, debolissima e per niente staccata dal fondo cielo. E' di 14.2

NGC7615 di 14.4 non l'ho beccata. Ma la NGC7612 di 12.7 non poteva scappare. Prreeeeesa!

Ecco l'ammasso:
Allegato:
7626-7619-7621-7623-7611-7617-ic5309.gif
7626-7619-7621-7623-7611-7617-ic5309.gif [ 47.18 KiB | Osservato 2040 volte ]


Si cambia rotta: vicino alla zampa del Pegaso c'è una coppietta di galassie facile da raggiungere. Si tratta di NGC7332 e 7339 (11.0 e 12.3). La 7332 è piccola, luminosa. A 200x nucleo e bulge sono notevoli. Appare messa di taglio. La 7339 è delicata, uniforme e chiaramente elongata. Insieme fanno davvero una bella coppia!
Allegato:
7332-7339.gif
7332-7339.gif [ 14.31 KiB | Osservato 1984 volte ]


Un po' più a Nord c'è la NGC7436 che attira la mia attenzione. L'atlante la riporta piuttosto grande. Appare subito di piatto su uno sfondo di sue stelline. E' un gruppo di galassie concentratissimo. Al suo interno ci sono la 7436B, la NGC7435 e, appena fuori, la NGC7433.
Probabilmente ho intravisto, a 260x, la 7435, di 14.3, ma era veramente difficile: il gruppo è assolutamente stretto.
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_se ... &w=5&f=gif

Allegato:
7436-UGC12274.gif
7436-UGC12274.gif [ 57.87 KiB | Osservato 1992 volte ]

Come l'immagine mostra basta spostarsi di poco per trovare la UGC12274, di 14.9. A primo impatto la galassia ce la si sognava. Ma con uno sguardo più attento e ripartendo dal gruppetto di prima....eccola lì!
Con il Nagler 9 (200x) lo descrivo come un grandissimo sigaro che parte da una stellina (di mag 11.81). Beccata! :D

Altra coppietta di galassie è la NGC7323-7324 (13.1 e 14). A 138x la più grande è visibile diafana. A 200x trovo anche la più debole, attaccata immediatamente a una stella di 11.81.
Allegato:
7323.gif
7323.gif [ 20.4 KiB | Osservato 1977 volte ]


NGC7290 (13.0) appare come una macchiolina ovalescente.

Si finisce la nottata, stanchi, alle 4.30 e l'ultimo oggetto è stato NGC772, una galassia enorme e luminosa (10.3) nell'Ariete. Chissà perchè non mi ha emozionato...

E' tardi...domani vi annoierò con la seconda nottata :mrgreen:

Intanto vi dico che è stato piacevole passare una nottata in buona compagnia. C'è stata cordialità nei momenti giusti (soprattutto quando è andato in play il CD di Inzet con le sigle dei robot giapponesi), collaborazione osservativa e contemplazione del cielo.

Grazie ragazzi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Slurp slurp ... non devo più scegliere cosa osservare, mi basta prendere appunti da topic come i tuoi!

Grazie, complimenti per la scorpacciata ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida serata e splendido report Davide!!

Se non ti dispiace mi stamperò i tuoi appunti; ne trarrò spunto per le mie osservazioni!!!
Che splendidi oggetti!!


Ciao! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
biutiful, congratulescion! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi! Fate pure, altrimenti che scrivo a fare ogni volta sti papiri? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Biutiful ?
Splendidi oggetti ?

Ma se son tutte cacchinedidifficilericonoscimento, a parte la coppia di taglio e quella pizza in Ariete !!!

Ma di galassie oltre la 15° ? Nada ? Sù, sù, dai : hai 16 pollici per le mani ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 1:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti contraddici o re :D

Se non sbaglio qualche extra15 l'ho beccata in questa lista.

(devo aggiornare la seconda nottata azz...)

Grazie pur'atte della lettura e non preoccuparti se scorgo nelle tue parole l'invidia di chi ce l'ha più piccolo :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante!!!!! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 1:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco!
Ti consiglio di trovare al più presto cieli più bui possibile per andare a portare la bestia a osservare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grappoli di galassie
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il report, tu almeno ti sei segnato qualcosa! :)
Io invece per questa volta ho usato il metodo "barbaro": vai e cattura quel che c'è. Zero programmazione, zero fogli.
Qualche soddisfazione me la sono presa osservando piccoli globulari; e poi, ricordi il doppio ammasso provato con diversi oculari? Interessante il confronto.
Alla fine della serata anch'io ero molto stanco e poiché l'occhio era annebbiato mi sono messo a fare foto di uno splendido e inaspettato Orione a 30° circa sopra l'orizzonte, inaspettato perché pensavo di dover aspettare ancora qualche mese prima di vederlo.

Gianluca


Allegati:
Commento file: Albergo dell'Armà
Albergo Armà.JPG
Albergo Armà.JPG [ 270.96 KiB | Osservato 1963 volte ]
Commento file: Il mio setup
Setup inZet.JPG
Setup inZet.JPG [ 119.85 KiB | Osservato 1969 volte ]

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010