1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene Si! :mrgreen:

Semplicemente senza parole! Non so perchè, ma fin'ora non avevo mai avuto la genialata di puntarla con il mio Dobson 12" e mi ero limitato ad osservarla nel binocolo 25x100 di un amico dell'associazione di cui faccio parte (e già li era stupenda!).

Ma stasera, dopo un paio di settimane di assoluto maltempo, è finalmente stata la serata giusta per uscire con il mio "secchio delle stelle"!

Dopo un pò di astinenza è stupendo tornare ad osservare certe meraviglie; Mi sono limitato a guardare come si deve M57 e M13, spingendomi per entrambi agli ormai consueti 300x. Due meraviglie che non mi stanco mai di osservare, semplicemente meravigliosi!

Ma il clou della serata è stata la Nebulosa Velo!
Con l'oculare da 25mm ed il Filtro OIII mi sono messo a cercarla puntando 52 Cigni! Ed eccola apparire in tutto il suo splendore! Non pensavo fosse così estesa, così nitida e luminosa e allo stesso tempo delicata!

Penso sia uno degli oggetti più sconvolgenti che io abbia mai osservato, residuo di una supernova che dev'esser stata semplicemente fantastica!

Non solo la parte della nebulosa su Gamma Cigni era immensa, lunga, frastagliata, ondulata, ma spostandomi con il dobson ho poi ammirato anche le altre due parti di questo gigantesco residuo di esplosione stellare!
La parte centrale è senza dubbio la più debole e meno spettacolare, ma comunque nel complesso fa la sua porca figura!

Ma l'altra estremità è assolutamente da infarto, con un arco di materia immenso che si estende per non so quanti gradi...so soltanto che per seguirla tutta mi son mosso parecchio con il dobson! Meravigliose screziature, irregolarità e chiaro scuri, abbelivano il quadro osservato, tanto che a tratti mi sembrava di osservare delle nubi in cielo...

La serata di per se non è andata benissimo, in quanto l'umidità al 70% mi ha ben presto appannato il secondario, e così sono stato costretto a smontare tutto e ad andare presto a casa. (la prossima volta in condizioni simili dovrò portarmi dietro un phon!)

Avrei voluto osservare molti più oggetti, in particolare molte nebulose planetarie minori, per le quali mi sono preparato una lista molto estesa, ma purtroppo è andata così!


C'è da dire che comunque, dopo due settimane di pausa forzata causa maltempo, è stata comunque una bella serata, e soprattutto una grandissima emozione, grazie ad una Nebulosa Velo semplicemente straordinaria!

Domani si bissa, sperando che l'umidità sia un pò più bassa!!

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi,

ieri sera per me posso dire che è stata una fotocopia di quello che hai fatto tu, eccetto che per la Blue Snowball che ultimamente sto studiano andando anche a 500x.

Ho fatto almeno 45 minuti di osservazione solo su questo oggetto.

Mi serve anche per sperimentare tante cose sul tele e sulle regolazioni, collimazione, ecc.

Inoltre era la prima sera che collaudavo il movimento in rotazione col tele che scorre su 3 cuscinetti a sfera portante, una libidine atomica.

Attrito inesistente e stacco favoloso e quando è fermo non si sposta a meno di dargli un bel colpo.

A breve postero delle foto in merito.

Poi in particolare la Velo l'ho ammirata sia col 32mm che col 13mm Nagler.

Col 13mm sono riuscito ad osservare dei dettagli che col 32 ovviamente non si riesce, tuttavia per osservare col 13 ho dovuto tenere l'occhio buono bendato per almeno 20 minuti, altrimenti qui da casa l'adattamento migliore non mi riesce causa luci nelle vicinanze.

L'umidità era anche qui alta e mi è servita per un esperimento: mettere nelle tasche del gilet degli scaldamani in modo che gli oculari restino tiepidi, in questo modo non si appannano.

Per il secondario ho invece optato per un ventolino diametro 5cm fissato sul lato interno del tubo e che soffia in direzione del secondario, quando osservo lo spengo, quando non osservo lo lascio andare in modo che l'umidità non si posa.

Ad ogni modo dopo una serata micidiale al Sempione con Davide dove abbiamo nuotato nell'umidità, ora mi sto organizzando per difendermi :)

Ciao alla prossima.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si l'umidità ieri era pazzesca, ora mi costruirò un paraluce per il 12", perchè almeno non dovrò smontare tutto dopo 1 ora e mezza per l'appannamento delle ottiche!

Comunque si, la velo è assolutamente eccezionale; mi sono limitato ad osservarla con il 21mm a 71x, ma stasera proverò anche con il 16mm a 93x e con il 13 a 115x!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri notte mi son perso nella Velo :mrgreen:

Finalmente il battesimo del mio nuovo LB da 12", bellissimo!!!!

La Velo l'ho osservata sia con un filtro a banda stretta (orion ultrablock ) che con uno a banda larga (orion skyglow) con il Meade QX 26mm in dotazione , una visione mozzafiato, e la serata non era nemmno il massimo per la trasparenza, con molta umidità anche da noi :evil: con l'OIII non ho provato (ho solo il 31,8mm) ma mi son promesso di provarci, la visione con lo skyglow (nebulare e banda larga) era notevole in quanto tale filtro altera molto poco le stelle e non le colora troppo restituendo una vista più "naturale" rispetto al banda stretta che incide un pò di più le volute di gas della nebula ma cancella più stelle e le restanti le colora di verde.

Navigare tra le due componenti della Velo perdendosi sulla diafana nube centrale è una delle mie occupazioni preferite 8)

Degna di nota anche la NCG7008 che non conoscevo e ieri ho osservato grazie a Roberto sempre alla ricerac di soggetti esotici :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Finalmente il battesimo del mio nuovo LB da 12", bellissimo!!!!


Scusate ma questa è una notiziona :D Auguri! ;)

Parlate di Velo?
Ieri notte un 60cm mi ha fatto andare in visibilio.
Veli, contrasti, ghirigori...

Pickering nebula fenomenale, 6960 incantevole, specialmente nella parte biforcuta, la 6992 era una scultura. Sono stato 5 minuti sulla scala col timore che il proprietario (che ringrazio) volesse osservare altro. Ma era davvero difficile staccarsi. Non vado oltre con la descrizione.

Non vi lasciate scappare (molti non sanno che con un 30cm la si vede) la parte centrale della Velo!!!
Un UHC o l'OIII la esaltano di brutto sotto un buon cielo!


Allegati:
velus.jpg
velus.jpg [ 84.63 KiB | Osservato 2541 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo spunto dalla risposta di Vicchio e facendogli innanzitutto i complimenti per il nuovo bestione:

Mi consigliate altri filtri nebulari? Io possiedo l'OIII e l'UHCS...secondo me questi due dovrebbero andarmi bene per ogni evenienza...oppure c'è qualcosa che mi manca che invece potrebbe tornare utile con qualche oggetto particolare?


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Mi consigliate altri filtri nebulari? Io possiedo l'OIII e l'UHCS...secondo me questi due dovrebbero andarmi bene per ogni evenienza...oppure c'è qualcosa che mi manca che invece potrebbe tornare utile con qualche oggetto particolare?

Dovresti comprarti uno bravo, da tenertelo tutto il giorno affianco!
Stamattina volevi comprare gli ethos, poi i nagler, poi altri filtri....

Ma goditi la roba che hai!!! ne hai tantaaaa!!!!! Con questo ritmo non imparerai ad apprezzare le differenze tra un osservazione e un'altra!!!!!

Per rispondere alla tua domanda OIII e UHC sono i filtri per eccellenza..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho solo chiesto, non intendo comprare nulla :lol:

E stasera torno ad osservare.
Cercherò di non farmi sfuggire nemmeno un angolo di questa splendida nebulosa!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Eh si l'umidità ieri era pazzesca, ora mi costruirò un paraluce per il 12", perchè almeno non dovrò smontare tutto dopo 1 ora e mezza per l'appannamento delle ottiche!

Dubito che su un dobson serva a qualcosa. :wink:
Oppure ho capito male, ed hai un rifrattore da 12" ??? :shock: :shock: :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sconvolto dalla Nebulosa Velo!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, a me ha risolto i problemi di appannamento secondario, almeno in due nottate con umidità 87 e 90%.
E' lungo circa 40cm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010