Buongiorno a tutti!
Quella che doveva essere un’allegra scampagnata tra amici, si è rivelata essere una delle serate (astronomicamente parlando) migliori della mia carriera, se non addirittura la Migliore.
Condizioni meteo: cielo pulito, molto trasparente grazie alla brezza incessante.
Seeing: terribile…
I.L.: Nord, est e sud I.L. zero, ad est si nota il bagliore della pianura incunearsi nella vallata di Crissolo.
Nel parcheggio c’è un lampione che purtroppo non si può spegnere, ma sono al riparo di una collinetta.
Dopo aver fatto un po’ di accademia, mostrando i classici di stagione (Giove, M13, M27…) agli amici, è cominciata l’osservazione vera a propria, rigorosamente in solitaria; ospite d’eccezione un Pentax xw14 tutto da provare, acquistato dall’ottimo Sandro (CIAO!).
NGC 7789: ammasso aperto in Cassiopea; a 107x riempie il campo, è composto da una trama molto fitta di stelle poco luminose.. alla prima occhiata scappa un “WOW!!”.
NGC 7479: spirale barrata nel Pegaso, si vede bene la barra centrale e un accenno dei bracci (nella foto ho evidenziato la regione visibile).
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1JXdYA&code=2NGC 7814: questa galassia presenta un nucleo esteso, che si fonde con l’alone che la circonda.
NGC 7741: simile alla precedente, con un alone esteso che la circonda; il nucleo è però allungato, quasi a formare una barra (?).
Jones-1: una spettacolare planetaria, sempre nel Pegaso. E’ parecchio estesa ed evanescente, senza un filtro è difficile individuarla… una volta trovata però la si vede anche senza filtro. Appare tale e quale alla figura che segue (colori a parte ovviamente):
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1rLRbA&code=2NGC 7331/7320/7319/7318B: per ultima la grande spirale del Pegaso, vale a dire NGC 7331; con il Pentax nello stesso campo è visibile anche il quintetto… le galassiette hanno nuclei di apparenza stellare annegati nella nebulosità; ho individuato con certezza le tre elencate sopra… le altre si intuivano appena.
NGC 1023: galassia nel Perseo, di cui si intuisce la forma a spirale.
NGC 5866: la candidata al ruolo di M102 nel Drago, questa piccola galassia è intensamente brillante, incastonata tra due stelline.
NGC 5907: sempre galassia, sempre nel Drago; visibile di taglio, con un bel bulge in corrispondenza del nucleo.. sembra una matita.
NGC 6503: idem come sopra, altra galassia; questa presenta un alone ellittico con al centro un nucleo stellare; nella parte inferiore si notato delle nubi oscure (da confermare).
NGC6946: galassia in Cefeo, la chicca della serata; nulla a che vedere col fantasma visto da casa lo scorso mese, qua si vede un grosso nucleo circondato da bracci a spirale… all’incirca come nella foto seguente.
http://www.postimage.org/image.php?v=PqU7Xfi&code=2Vista anche la piccola NGC 6951 nei paraggi.
La tabella di marcia finiva qui… però la voglia di osservare era ancora molta e gli oggetti a disposizione un’enormità; nonostante l’ora, ho continuato.
NGC 6888: Cresent Nebula nel Cigno; dopo svariati tentativi andati a vuoto (al Labbro mi era rimasto l’amaro in bocca), ho finalmente beccato questa bella nebulosa dalla forma ad E. Col filtro (UHC) si vedono parecchi filamenti, e l’oggetto assume l’aspetto tridimensionale tipico delle fotografie che lo ritraggono; mi viene un dubbio, così smonto il filtro e… si vede ancora! Solo le parti più luminose, ma si vede!
IC 5146: Cocoon Nebula, nel Cigno; con il filtro si nota una zona di nebulosità tutto intorno alla stellina TYC3608-01446-1.
NGC 891: galassia visibile di taglio, in Andromeda; ben visibile una banda oscura che ne attraversa il disco e diverse stelline di campo a coprire la galassia.
M33: senza parole, spettacolari le zone di nebulosità (ben visibili anche attraverso l’UHC).. prima fra tutte NGC 604 che sembra una galassia satellite.
Sono andato avanti fino alle 3,30 a saltare di oggetto in oggetto, rimanendo ogni volta senza parole… poi la stanchezza unita a un mal di testa allucinante mi hanno costretto alla resa; questa serata resterà nei ricordi per moltissimi anni.
Cieli sereni!!
