1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oggi siamo tornati da una vacanza in camper di 17 gg in Andalucia e Algarve e per 3 gg abbiamo dormito a quota 2000 mt slm sulla Sierra Nevada (37° lat nord).

Il cielo era da infarto, l'IL praticamente inesistente se non appena percettibile in direzione nord-ovest cioè Granada, ma verso il mare a sud praticamente zero.

Peccato che non ho portato il tele, ma solo il Minolta 8x25.

Ho visto ad occhio nudo la Nord America, vari ammassi aperti e la galassia di Andromeda (mai vista così).

Anche la Dumbell col bino si vedeva piccola ma bene.

Il Sagittario si vedeva molto alto all'orizzonte e col bino ho visto alla grande la Omega, la Trifida (molto piccola e niente dettagli) e vari altri ammassi in zona.

Persino M11 che è parecchio piccolo, si vedeva parecchio benino col 8x25.

Insomma, nulla da invidiare al mio Sempione :-) luogo in cui andrò mercoledì prossimo.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Beato te emilio.
Io e skiwalker siamo andati nelle nostre colline a 700mt sabato sera e tra umidita' pazzesca e cielo velato, era una pena di cielo.
:cry:

Ps. Non puoi andare a 2000mt e lasciare a casa il binocolone, piuttosto lascia a casa la moglie!!! :mrgreen:


Ultima modifica di Vale75 il lunedì 17 agosto 2009, 9:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto proprio bene!!

Un cielo come quello merita alla grande :shock:

Io ieri ero nelle colline di Pergola, e mi sono comunque divertito un sacco! Un cielo bellissimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ps. Non puoi andare a 2000mt e lasciare a casa il binocolone, piuttosto lascia a casa la moglie!!! :mrgreen:

Ciao Vale, hai ragione :D :D
Scherzi a parte avevo sia lo spazio e nemmeno la moglie me lo avrebbecerto impedito (il 25x100 con pantomaxi).
Il fatto è che non so come mai, prima di partire, ho sentito come un'esigenza di restare con la mente libera dal lavoro e da ogni cosa (a me l'astronomia mi riempe la mente, è come il lavoro a volte).
Mi sono portato solo il libro "Astronomi per passione" che ho quasi finito di leggere.
Tuttavia mi sono severamente pentito :( :(
Vabbè dai, le ferie sono comunque andate benissimo.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Hai fatto proprio bene!!
Un cielo come quello merita alla grande :shock:
Io ieri ero nelle colline di Pergola, e mi sono comunque divertito un sacco! Un cielo bellissimo!
Ma si dai, sarei un esagerato a lamentarmi, considerato che abito a 2 ore massimo a posti da paura qui sulle Alpi. :lol:
In fondo mi sono goduto il cielo anche stando seduto sulla mia seggiolina, a 2000 mt, con un venticello da 20° e il bino 8x25, cosa volere di più?
Va bene così.
Anzi, dopodomattina partiamo mia moglie, il mio amico Diego, sua moglie (cugina della mia) il mio cagnolino ed io con il tele da 12" + il bino 25x100.
Faremo 5 passi alpini oltre i 2000 mt (Nüfenenpass, Grimselpass, Sustenpass, Furkapass e l'ultimo sarà il Sempione (Simplonpass) dove ceneremo, osserveremo e pernotteremo. :D
Un saluto anche a te. :D
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma.... la Omega come la vedi dal Sempione? :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Si ma.... la Omega come la vedi dal Sempione? :twisted:
Te lo dico giovedi sera prossimo :) , ci vado mercoledi sera ad osservare.

L'ultima volta (18 luglio) c'era un bel venticello e -2° e dopo 20 minuti ho smontato tutto sensa osservare bene sia la Trifida che la Omega.

Cmq si deve vedere ottimamente col cielo terso, anche se la "finestra" temporale per vedere la zona del Sagittario è breve.

Ti faccio sapere.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Io scommetto che il Sempione è meglio. Un giorno o l'altro di deciderai a prendere lo scatolino. La mia stima per la Sierra Nevada è 21.5. Se mi dai le coordinate esatte posso provare a essere più preciso. Certo a 37° di latitudine...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Se mi dai le coordinate esatte posso provare a essere più preciso. Certo a 37° di latitudine...
Le coordinate esatte sono 37°00'29" lat. nord 3°18'13" long. ovest

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 15:37 
Ciao.
Bella esperienza senza dubbio.
La prossima volta però procurati un altro tipo di binocolo:
un 8x25 ha le lenti ben piccine, ed una pupilla un po' strettina.
Con un 7x35 le cose vanno decisamente meglio, e da un cielo simile il Sagittario diventa uno spettacolo, ricco di dettagli.
Io per viaggi simili mi sono procurato, con una spesa modesta e fattibile, un Borg60 da mettere su un Manfrottino,
leggero e per nulla ingombrante.
Ma anche un 80/400 acromatico è una bomba in queste occasioni, e costa davvero poco.
Il vantaggio di poter usare filtri nebulari e variare l'ingrandimeto con 2 o 3 buoni oculari è incomparabile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010