1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 24-25/7 dal Tancia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le due sere di venerdi e sabato con altri amici sono stato ad osservare dalla localita' Tancia in provicnia di Rieti a circa 830m di quota.
Purtroppo, come raccontavo in un altro post, per via della preparazione ad una festa che avveniva poi il sabato sera, le due notti sono state "rischiarate" da dei bei fari tipo stadio! :evil:
la prima sera eravamo nella zona che conoscevo e non cis iamo mossi visto che alcuni stavano forgrafando ma il fastidio era forte soprattutto la seconda parte della notte al punto tale che prima delle 3 siamo andati via a dormire nel vicino agriturismo.
Per la sera dopo abbiamo cercato un'altro posto nelle vicinanze visto poi che sono arrivati un'altra quindicina di astrofili!
Abbiamo trovato questa collinetta ad alcune centinaia di metri da dove c'era la festa e con una collina di mezzo che ci riparava dalle luci. Quindi a parte un po di chiarore il resto andava bene se non ci fosse messo di mezzo un venti poiuttosto forte!!
Ma io per fortuna osservavo con il binocolone ma altri hanno spostato l'auto in modo da mettersi al riparo dietro di esso ma certo non poteva fare miracoli chi soprattutto voleva riprendere!
Comunque mi son fatto uan scorpacciata di ammassi aperti e altri oggetti tra la lacerta e il cygno, oltre i classici oggetti.
Binocolo 20-30-37X100 (usato a 20x).
A.A. NGC 7209 in Lacerta. Largo e poco denso e si stacca poco dalla zona intono della via lattea.
A.A. Baractova2 (che cavolo di nome :mrgreen: ) in Lacerta. Solo 4 stelle visibili e vicine tra loro.
A.A. NGC 7128 in Cygno. Si vedevano 3/4 stelle su un piccola macchia (il resto dell'ammasso).
A.A. NGC 7127 in Cygno. Come l'ammasso precedente.
A.A. NGC 7086 in Cygno. Esteso e ricco con stelle deboli ma risolto. Molto bello in visione distorta!
A.A. NGC 6939 in Cepheo. Macchia diffusa e grande ma non risolto (anche se ben visibile).
Gal NGC 6946 in Cepheo. Vicino all'ammasso aperto e facevano un bel quadretto. La prima sera si vedeva ma meno bene che la seconda dove si capiva la forma irregolare.
A.A. Ber-90 in Cyg. Molto diffuso e debole.
Neb. Dif. SH2-112. Questa e' strana e non me l'aspettavo. Stavo vagando intorno ad Deneb (vedendo abbastanza bene la nord america ma non la pellicano) quando mi son detto di provare ad osservare la zona di cielo opposta a deneb rispetto alla classica nord america.
vedevo sulle carte questa nebulosa segnata (mi ricordo anche una bella immagine di renzo se non ricordo male) e l'ho vista!! Pensavo fosse al di fuori della portata del binocolo invece....che strano ma qualcuno ha mai provato ad osservarla? non vorrei che avessi sognato il tutto! :mrgreen:
Era diffusa ma debole con una stellina centrale (o quasi).

Poi ho visto i classici oggetti, dalla velo alle nebulose M8, M20, M16 e M17 (spettacolari) e poi M6 e M7.
ma spesso facevo passeggiate dentro la via lattea scoprendo molte nebulose scure.
Tra l'altro ho provato ad osservare la Coocon e non l'ho vista pero' si staccava abbastanza bene la nebulosa scura che la circonda.
nella seconda notte M31 e' stato uno spettacolo con al nebulosita' che usciva abbondantemente fuori dal campo dell'oculare (2.75gradi) e si intravedeva una nebulosa scusa che tagliava la parte nord della galassia!
Anche M33 era ben visibile e devo dire che il binocolo mi piace sempre di piu'! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Purtroppo, come raccontavo in un altro post, per via della preparazione ad una festa che avveniva poi il sabato sera, le due notti sono state "rischiarate" da dei bei fari tipo stadio! :evil:


Per non parlare di un matto che la prima sera si aggirava lì intorno con un laser verde di svariati megawatt ... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Purtroppo, come raccontavo in un altro post, per via della preparazione ad una festa che avveniva poi il sabato sera, le due notti sono state "rischiarate" da dei bei fari tipo stadio! :evil:


Per non parlare di un matto che la prima sera si aggirava lì intorno con un laser verde di svariati megawatt ... :mrgreen:


No comment, sgrunt! :evil: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma di quella bella cometa nel Cigno che ci hai fatto osservare, non ne parli?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Ma di quella bella cometa nel Cigno che ci hai fatto osservare, non ne parli?


Argh dimenticavo! :mrgreen:
La C/2006W3. Molto bellina e facile stimata di 8.1 quindi facile e molto bella nel 250mm! Con il binocolo (e il 250) sembrava allungata la chioma ma non in direzione perfetta antisolare. da vedere sicuramente poi in quei giorni stata a poco più di 3 gradi da uno dei rami della nebulosa velo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ras-algehu ha scritto:
...
Neb. Dif. SH2-112. Questa e' strana e non me l'aspettavo....

segnata sul taccuino virtuale :D
ras-algehu ha scritto:
... e devo dire che il binocolo mi piace sempre di piu'! :wink:

diavolo tentatore :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Ma di quella bella cometa nel Cigno che ci hai fatto osservare, non ne parli?


Argh dimenticavo! :mrgreen:
La C/2006W3. Molto bellina e facile stimata di 8.1 quindi facile e molto bella nel 250mm! Con il binocolo (e il 250) sembrava allungata la chioma ma non in direzione perfetta antisolare. da vedere sicuramente poi in quei giorni stata a poco più di 3 gradi da uno dei rami della nebulosa velo. :wink:


Ehmmm c'è una mappetta che stasera me la cerco? :D
Lo so, sono piiiiiigroooooo.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 006W3.html

se poi Vostra Signoria è troppo stanca potrei prendere il treno e venirgliela a puntare stasera :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Ma di quella bella cometa nel Cigno che ci hai fatto osservare, non ne parli?


Argh dimenticavo! :mrgreen:
La C/2006W3. Molto bellina e facile stimata di 8.1 quindi facile e molto bella nel 250mm! Con il binocolo (e il 250) sembrava allungata la chioma ma non in direzione perfetta antisolare. da vedere sicuramente poi in quei giorni stata a poco più di 3 gradi da uno dei rami della nebulosa velo. :wink:


Ehmmm c'è una mappetta che stasera me la cerco? :D
Lo so, sono piiiiiigroooooo.. 8)

Mat


Mai quanto Tuvok!! :mrgreen:
Ecco qui il percorso di massima:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2006W3/2006W3.html
con anche le mag stimate. Comunque e' ancora vicino a zeta Cyg (mi sembra che sia zeta non ricordo bene) pero' attenzione che la luna da fastidio! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 29 luglio 2009, 12:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/2006W3.html

se poi Vostra Signoria è troppo stanca potrei prendere il treno e venirgliela a puntare stasera :lol:


:lol:

Sarebbe un onore! :lol: :lol: :lol:
Ci trovi qui: viewtopic.php?f=10&t=40970&start=0 8)
Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010