Osservazione compiuta dal Monte Peralba vicino a Sappada (BL). Cielo magnifico (M33 visibile in distolta) , ottima compagnia. Seeing ancora insufficiente a causa del jet-stream , ma comunque migliore di quello , orribile, di una settimana fa trovato a Casera Razzo. Tanto per capire, la doppia-doppia della Lira era ben separata a 270x ma i dischi stellari erano un pò diffusi, non netti, mentre sabato 18 a CR era impossibile separarle! Oggetti osservati col 45cm. Zona freccia- Volpetta : PK 51+6.1 : planetaria di 30" e magn 13,6 : non vista a 150 x + OIII Pal 10 : globulare di 3' e mag 13,2: non visto. Abell 57: planetaria di 40" e mag 14,4: invisibile a 150x + OIIII. Vicino a delta freccia c'è la nebulosa Sh2-84 che è stata riportata visibile con un 35cm +UHC sotto un cielo suburbano. Ho provato a 150x + UHC ma della nebulosa neppure l'ombra! M71: molto bello, perfettamente risolto a 270x. M27: enorme e luminosa a 270x senza filtri; numerose stelline(compresa la centrale) al suo interno. Oggetto spettacolare a questi ingrandimenti! Zona Ofiuco: 6384: galassia di mv 10,6 ma molto debole , bassa magn superficiale, nessun dettaglio visibile. 6572: una delle planetarie più luminose del cielo , altissima luminosità superficiale, è un tipico oggetto visibile anche sotto cieli molto inquinati. E' un faro a 270x e si percepisce molto bene il colore che per alcuni è verde , per altri è azzurrognolo: io non mi sbilancio anche se propenderei più per la seconda. Zona del Delfino: 6905: planetaria facile anche senza filtri. Non ho visto la stella centrale di 15,7. 6891: piccola planetaria di circa 10" ben visibile a 270x : anche di questa se ne percepisce un colore bluastro. 7006: globulare di classe I : a 270x si vede una palla nebulosa senza stelle; veramente difficile da risolvere. 6934: altro globulare, ma questa volta l'alone è granuloso e si percepiscono deboli stelline (sempre a 270x). Abell 72: planetaria di 2' a mv 13,8 : a 150x + OIII si vede , vicino a un a coppia di stelline, un debole lucore. La stessa impressione si ha con l'UHC. Vicino a M15 c'è una planetaria, la 7094, di mag 13,4 e diamentro 1,5' visibile anche senza filtri ; si percepisce molto bene anche la stella centrale che è di mv 13,7. Zona Aquila: 6781: planetaria , bella grossa a 270x senza filtri , si vede bene che una parte della circonferenza è più definita dell'altra. 6804: altra planetaria ben visibile a 270x 6755+6756: bellissima coppia di ammassi aperti visibili nello stesso campo a 95x 6760: globulare visibile a 270x sotto forma di una palla nebulosa 6741: planetaria di 8" e mag 10,8. Piccolissima anche a 270x, stellina di 11 al bordo; ricorda Urano. 6772: planetaria soprannominata "Ghost of Aquila" , ben contrastata a 150x +OIII, è visibile anche a 270x senza filtri. 1° E di quest'ultima c'è Abell 55 che nonostante sia riportata di mv 13,2 (nel pdf di Reiner Vogel) e diametro 30" non era visibile a 150x +OIII. (Poi a casa scopro, consultando il deep sky browser che in realtà è di magn 15,4 !! il pdf di Vogel contiene molti errori) 6852: è una planetaria ad anello di mv 11,4 e diametro 30" , si vede bene a 270x ma dell'anello nessuna traccia . 6751: ennesima planetaria di mv 12 e soli 10". Bisogna forzare gli ingrandimenti per vederla bene. A 270x si vede un piccolo circoletto sfumato. Tra gli altri oggetti visti meritano di essere ricordati : la Helix: che era visibile al cercatore 10x50. Enorme a 150x + OIII e ben contrastata . La coppia 6520+B86 in Sagittario , osservati col 40 di Mauro.
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
|