1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione compiuta dal Monte Peralba vicino a Sappada (BL). Cielo magnifico (M33 visibile in distolta) , ottima compagnia. Seeing ancora insufficiente a causa del jet-stream , ma comunque migliore di quello , orribile, di una settimana fa trovato a Casera Razzo. Tanto per capire, la doppia-doppia della Lira era ben separata a 270x ma i dischi stellari erano un pò diffusi, non netti, mentre sabato 18 a CR era impossibile separarle!
Oggetti osservati col 45cm.
Zona freccia- Volpetta :
PK 51+6.1 : planetaria di 30" e magn 13,6 : non vista a 150 x + OIII
Pal 10 : globulare di 3' e mag 13,2: non visto.
Abell 57: planetaria di 40" e mag 14,4: invisibile a 150x + OIIII.
Vicino a delta freccia c'è la nebulosa Sh2-84 che è stata riportata visibile con un 35cm +UHC sotto un cielo suburbano. Ho provato a 150x + UHC ma della nebulosa neppure l'ombra!
M71: molto bello, perfettamente risolto a 270x.
M27: enorme e luminosa a 270x senza filtri; numerose stelline(compresa la centrale) al suo interno. Oggetto spettacolare a questi ingrandimenti!
Zona Ofiuco:
6384: galassia di mv 10,6 ma molto debole , bassa magn superficiale, nessun dettaglio visibile.
6572: una delle planetarie più luminose del cielo , altissima luminosità superficiale, è un tipico oggetto visibile anche sotto cieli molto inquinati. E' un faro a 270x e si percepisce molto bene il colore che per alcuni è verde , per altri è azzurrognolo: io non mi sbilancio anche se propenderei più per la seconda.
Zona del Delfino:
6905: planetaria facile anche senza filtri. Non ho visto la stella centrale di 15,7.
6891: piccola planetaria di circa 10" ben visibile a 270x : anche di questa se ne percepisce un colore bluastro.
7006: globulare di classe I : a 270x si vede una palla nebulosa senza stelle; veramente difficile da risolvere.
6934: altro globulare, ma questa volta l'alone è granuloso e si percepiscono deboli stelline (sempre a 270x).
Abell 72: planetaria di 2' a mv 13,8 : a 150x + OIII si vede , vicino a un a coppia di stelline, un debole lucore. La stessa impressione si ha con l'UHC.
Vicino a M15 c'è una planetaria, la 7094, di mag 13,4 e diamentro 1,5' visibile anche senza filtri ; si percepisce molto bene anche la stella centrale che è di mv 13,7.
Zona Aquila:
6781: planetaria , bella grossa a 270x senza filtri , si vede bene che una parte della circonferenza è più definita dell'altra.
6804: altra planetaria ben visibile a 270x
6755+6756: bellissima coppia di ammassi aperti visibili nello stesso campo a 95x
6760: globulare visibile a 270x sotto forma di una palla nebulosa
6741: planetaria di 8" e mag 10,8. Piccolissima anche a 270x, stellina di 11 al bordo; ricorda Urano.
6772: planetaria soprannominata "Ghost of Aquila" , ben contrastata a 150x +OIII, è visibile anche a 270x senza filtri.
1° E di quest'ultima c'è Abell 55 che nonostante sia riportata di mv 13,2 (nel pdf di Reiner Vogel) e diametro 30" non era visibile a 150x +OIII.
(Poi a casa scopro, consultando il deep sky browser che in realtà è di magn 15,4 !! il pdf di Vogel contiene molti errori)
6852: è una planetaria ad anello di mv 11,4 e diametro 30" , si vede bene a 270x ma dell'anello nessuna traccia .
6751: ennesima planetaria di mv 12 e soli 10". Bisogna forzare gli ingrandimenti per vederla bene. A 270x si vede un piccolo circoletto sfumato.
Tra gli altri oggetti visti meritano di essere ricordati :
la Helix: che era visibile al cercatore 10x50. Enorme a 150x + OIII e ben contrastata .
La coppia 6520+B86 in Sagittario , osservati col 40 di Mauro.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
270x? Che oculare hai usato?

Per il resto, caro omonimo, è meglio che non commento...sbav!

Mi dai ottimi spunti in questo cielo estivo pieno di Messier!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma dove li vai a scovare questi oggetti?
Complimenti!!
Io neanche ci penso alle abell o a certe galassiette.....e quando qua si vede giusto andromeda a occhio nudo!!! :cry:

Giusto la cocoon con l'hbeta ho rivisto ieri sera,ma era proprio al limite e la 6926 in cefeo spettrale e quasi insignificante........mentre riprovata la ic 1296 vicino alla M57, ma buio pesto. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
I 270x sono del solito Nagler 7.
Per gli oggetti, uso ormai da moltissimi anni L'Uranometria più qualche link che sicuramente conoscete tipo Skyhoud, deep sky browser, etc.più qualche articolo appparso negli anni passati su Sky & Telescope
La ic 1296, vicino a M57, richiede cieli perfetti sopra 21,5 per cui è inutile cercarla da siti inferiori.
Ad es. l'altra sera hanno visto la ic 4617 vicino a M13 anche in un 40

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
I 270x sono del solito Nagler 7.


L'avevo intuito/ricordavo che l'avevi ma....Type ?

dob ha scritto:
La ic 1296, vicino a M57, richiede cieli perfetti sopra 21,5 per cui è inutile cercarla da siti inferiori.
Ad es. l'altra sera hanno visto la ic 4617 vicino a M13 anche in un 40


Da un cielo di 21 ho visto entrambe col 40.... Diafane ma c'erano ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sorprende un pochino la non visibilità di alcuni oggetti considerando la qualità del cielo! Soprattutto la sh2-84. Sulle planetarie e Pal 10 non mi esprimo, ma visti i parametri citati non mi sembrano così difficili per un 45 cm. Boh!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Anche a me sorprendono! D'altronde questo è quello che ho visto/non visto.
In effetti anche tenendo conto dell'alluminatura vecchiotta (7 anni) del mio dob, certi oggetti dovrebbero essere visibili, a meno che le magnitudini siano errate.
La SH2-84 proverò a riosservarla in agosto, (idem Palomar 10) : ecco l'osservazione da un cielo suburbano:
http://www.salvatorealbano.it/osservazioni/Novembre08.htm

forse dovevo usare ingrandiemnti minori . Boh.

Scopro adesso che anche la mag di Abell 57 è sbagliata! Porc... Deep-sky browser da infatti 16,6 ! E te credo che non l'ho vista!
Occhio quindi alle magnitudini riportate nel catalogo seguente:

http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Reiner/ATM/Abell_PN/Abell_PN_e.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo report dob, piacere di averti conosciuto il prossimo round porto su il mio cesso e mi toccherà "scroccarti" il puntamento ongi volta che punti qualcosa di strano :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 25-07-2009
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Anche a me sorprendono! D'altronde questo è quello che ho visto/non visto.
In effetti anche tenendo conto dell'alluminatura vecchiotta (7 anni) del mio dob, certi oggetti dovrebbero essere visibili, a meno che le magnitudini siano errate.
La SH2-84 proverò a riosservarla in agosto, (idem Palomar 10) : ecco l'osservazione da un cielo suburbano:
http://www.salvatorealbano.it/osservazioni/Novembre08.htm

forse dovevo usare ingrandiemnti minori . Boh.

Scopro adesso che anche la mag di Abell 57 è sbagliata! Porc... Deep-sky browser da infatti 16,6 ! E te credo che non l'ho vista!
Occhio quindi alle magnitudini riportate nel catalogo seguente:

http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Reiner/ATM/Abell_PN/Abell_PN_e.html



Ah beh... se l'ha vista Albano allora ci credo poco :D
Ho cercato qualche altro report osservativo in rete:
- http://www.visualdeepsky.org/logs/msg03621.html
- http://www.kolumbus.fi/jaakko.saloranta/Deepsky/Extra/Sh2-84.html
L'ultimo è con un 8", sempre che sia vero. Stasera se mi ricordo ( :oops: ), vedo cosa dice il The Night Sky's Observer Guide.

Mandi mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010