1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
spedizione al monte peralba sqm presunto dai 21.5 ai 21.7, mai visto in vita mia, parto senza tele perchè son distrutto dalla notte lavorativa e quindi mi darò allo scrocco tanto son presenti dob dai 16 ai 18 pollici per di più go-to-rizzati, in cambio fornirò la mia collezione di ethos e televue :lol: ..... perchè butterò il mio 16 se tutto andrà bene? perchè da dove osservo io è del tutto inutile...sqm costante sotto i 21.0...... a risentirci gente...... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nooooo!!! Stooooop! Pensaci bene! :mrgreen:

È una fantasia che sotto un cielo mediocre/cattivo un Dob di 16" o più avrebbe prestazioni poco meglio che un 12". Parliamo di un tele con solo la meta :!: dell'apertura del tuo 16"! Ti chiederai se guardi nell'oculare con una coppia di occhiali da sole. Avere buoni oculari è una cosa. E come preferisci gli Ethos concludo che ti piace molto il deep. Allora vorresti sacrificare l'elemento il più importante per l'osservazione deep: l'apertura???

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide, non ci credo che non hai mai osservato sopra 21,0 ... se così fosse, dopo stasera non butterai il tuo tele, ma ti farai semplicemente 100 Km in più per trovare posti più bui ...

Se proprio dovessi buttarlo, posso consigliarti l'isola ecologica di Castegnato, è un ottimo posto dove buttare ottimi telescopi :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ebbene son tornato, del tutto devastato dai 540 km tra andare e tornare.. il posto è meraviglioso praticamente attaccato alle sorgenti del piave con solo il peralba che ti occulta le 2 orse a seconda della loro posizione una montagna a sud che fa sparire precocemente lo scorpione e limitrofe coprendo però l'unica fonte di IL:il comune di sappada ... bè che dire... sono senza fiato.... costellazioni come l'ariete, i pesci, l'acquario le avevo viste solo sula cartina e mai verificate sul campo :lol: .. vedere la helix nel mio (ex!) borg 60ed e un panoptic 24 mi faceva solo venire voglia di stropicciarmi gli occhi, vedere la cresent in un dob 18 martini con mio ethos 17 e filtro OIII mi faceva solo pensare a quanto tempo ho perso nelle ridicole uscite sui lessini solo per volontà precisa di non far km, vedere un giove talmente luminoso in un apo da 10 cm da compremetterti l'adattamento al buio :shock: , vedere la facilità con cui molte nebulose oscure saltano all'occhio inquadrando a caso certi punti della via lattea con oculari grandagolari al pari di amassi di galassie divenuti improvvisamnte a portata di noi amatori.... insomma dai adesso che ho rotto il ghiaccio verso certe mete saranno caxxi acidi per la mia povera toyota.... non butto il tele puspo niente paura devo solo renderlo più trasportabile anche se lassù ti dico basta un 60ino per godersi le meraviglie del firmamento....
note conclusive: ho sverginato finalmente il mio ethos 10, anzi diciamo che non l'ho più visto :lol: per tutta la notte se non per guardarci dentro, è un oculare tuttofare veramente perfetto per focali attorno ai 1800-2200, luminoso dall'ep molto comoda, correzione divina e parallasse ridotta al minimo, gli altri modelli da 8 e 13 sono simili con prestazioni, mentre un punto di domanda per il 6, decisamente più buio rispetto agli altri, infine il tremendo 17: resa clamorosa sul'np 101, 3.3 gradi di purezza, microstelline e contrasto assoluti, una visione che in certi frangenti me lo faceva preferire al nagler 31 che di gradi ne forniva 4.5, ma anche piazzato su un dob ti scovava fuori galassiette da ogni parte e dettagli nebulari da fotografia...
ringrazio fede67 per la comapgnia in tutto il viaggio e i compagni d'osservazione mauro dalio, imp white, marsforever,dob e andrea.. a rivederci spero prestissimo... passando anche per il bazena, puspo sei avvisato.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 16:22 
Si, direi che il viaggio è stato decisamente "devastante", anche perchè io ho dovuto fare altri 200 chilometri...
per fortuna che da Verona al Sappada e ritorno ha sempre guidato Wide...
però il posto è incantevole e la serata è stata memorabile, anche grazie a tutti i partecipanti...
sembrava più una fabbrica di galassie, nebulose ed ammassi che una serata osservativa... :D :D :D
inutile elencare e descrivere ciò che si è visto in una corta ma intensa notte estiva come quella appena trascorsa...
solo alcune "note di colore":
l'atmosfera del posto era quasi "mistica"...
fra il lontano suono delle acque del Piave, e la visione notturna delle fioche luci del rifugio abbarbicato a metà dell'incombente Peralba, come un Monastero Tibetano...
fra la maestosità di una Via Lattea da toccare con un dito, e l'incredibile orizzonte del Sagittario che si immergeva fra cime e selle, permettendo di osservare fino ad una altezza di 5-6 gradi (per la prima vota in vita mia ho visto inclinare un dobson per poter puntare più in basso di quanto il costruttore aveva progettato si potesse fare...)
fra le temperatura generosamente mite e lo splendore dei numerosi bolidi e stelle cadenti viste, le cui scie permanevano nel cielo nero per svriati secondi...
fra la varietà e qualità decisamente alta degli stumenti e degli oculari a disposizione...
insomma... uno spettacolo che tentare di descrivere sarebbe semplicemente riduttivo ed offensivo per la maestosità dell'Universo... :wink:
ovviamente anche io ringrazio tutti per la disponibilità, la competenza e la simpatia dimostrata, ed anche la pazienza nel sopportare le mie chiacchiere...
non so come abbia fatto Wide a reggermi per tutto il viggio, nemmeno mia moglie ce la fa più...
:D :D :D

PS: e perdono anche quelli che non hanno voluto assaggiare la grappa... :D :D :D

PPS: però una "sensazione" voglio descriverla:
veder tramontare la Laguna fra le montagne nere è stato uno spettacolo da stringere il cuore...
attenzione, non "sparire nell'IL", ma tramontare sotto all'orizzonte , da cui filtrava solo la luce zodiacale (o forse la lieve luminescenza di una lontana città zodiacale... :D :D :D ) :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ringrazio tutti per la disponibilità, la competenza e la simpatia dimostrata, ed anche la pazienza nel sopportare le mie chiacchiere...
Tranquillo, tu continua a portare la grappa che ti si perdona tutto :lol: :lol:

fede67 ha scritto:
PS: e perdono anche quelli che non hanno voluto assaggiare la grappa...
ecco, questo è più grave... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco cosa fa un cielo nero.
Sono contento per te Luca, almeno non dai per sprecati quei soldi spesi per fermacarte! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
per la prima vota in vita mia ho visto inclinare un dobson per poter puntare più in basso di quanto il costruttore aveva progettato si potesse fare...
Vero, è stata una cosa abbastanza memorabile. Anche io non lo avevo mai fatto ma solo perché qundo ero andato sul Labbro avevo il mio telescopio, che è equatoriale e quindi può puntare senza problemi all'orizzonte (anche sotto volendo! :lol: ).
Non era di vitale importanza puntare il 6723, visto che me l'ero già gustato in Africa, ma serviva per confrontare l'orizzonte del Peralba con quello del Labbro. Rimango convinto che quest'ultimo sito abbia ancora un gradino in più sugli oggetti australi, in aggiunta alla differenza di latitudine e all'assenza di ostruzioni sull'orizzonte sud.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Mars4ever ha scritto:
Rimango convinto che quest'ultimo sito abbia ancora un gradino in più sugli oggetti australi, in aggiunta alla differenza di latitudine e all'assenza di ostruzioni sull'orizzonte sud.


Il Sud è la direzione più inquinata del Peralba e la meno inquinata del Labbro (parliamo di pochi gradi vicino all'orizzonte). A parte questo il resto del cielo in un buon sito delle Alpi è di gran lunga superiore a qualsiasi sito della penisola, Labbro compreso (con forse qualche eccezione in Calabria, dove il Sud è ancora meglio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, proprio sulla Calabria ionica mi farò la prossima Luna nuova ! :wink:

Inoltre da là si guadagnano ben 6° di orizzonte Sud, una manna sia per il cielo profondo alle minime declinazioni, sia per il basso Giove di questi anni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010