Località: Monta San Salvatore, 27km da Foligno Altitudine: 1148 s.l.m. Meteo: Sereno ventoso, umidità assente, ottima trasparenza. Astrofili: Gianluca, Luca (L127)
Siamo arrivati sul campo in orari diversi, io ho iniziato verso le 22 Luca è stato operativo verso le 23:20.
Il report riguarda ciò che ho osservato io. L'obiettivo della serata era catturare più oggetti possibili mai osservati prima, il riferimento è sempre il libro di Albano e le mie mappe personalizzate create con questo libro.
Aquila NGC6738, Ammasso Aperto: Ammasso apparentemente non ricco di stelle, si trova nei pressi di Zeta Aql, provato a 81X e 115X. NGC6709, Ammasso Aperto: Decisamente più luminoso del vicino ngc6738, le stelle più luminose sono allineate. Vicino a questo ammasso c'è un asterismo formato da una serie di stelle deboli messe in modo perfettamente lineare. NGC6760, Ammasso Glubulare, non molto grande come dimensioni, rimane un oggetto sfocato. NGC6749, Ammasso Globulare, questo è un tentativo fallito, vista la mag 11,9 pensavo fosse visibile, non è stato così, non l'ho nemmeno intuito in distolta con vari ingrandimenti. NGC6755, Ammasso Aperto, Oggetto di buone dimensioni l'ho osservato a diversi ingrandimenti. NGC6756, Ammasso Aperto, vicino a ngc6755 risulta essere molto piccolo e debole. NGC6781, Nebulosa Planetaria, Oggetto di buone dimensioni, risulta netta la differanza d'immagine con e senza filtro O-III, l'ho osservato a 81X e 115X, a 200X c'è un calo troppo visto della luminosità con l'O-III montato. B135, Nebulosa Oscura: Un vuoto in cielo "antistarhopping" all'oculare, quest'oggetto si vede molto bene. NGC6772 Nebulosa Planetaria, Oggetto molto debole di 14 mag. E' di discrete dimensioni la si vede in distola senza filtro mentre con l'O-III appare leggermente meglio.
Delfino
NGC6905 Nebulosa Planetaria, Piccolo oggetto immerso in un campo di stelle, la forma appare ben distinta anche senza filtro, montando l'O-III risulta essere notevolmente più luminosa. NGC7006 Ammasso Globulare, Di piccole dimensioni a 115x da l'impressione di una puntiformità in distolta, in visione diretta è evidente solo la luminosità del nucleo. NGC6934 Ammasso Globulare: bel globulare anche se di non grandi dimensioni, appare puntiforme sia a 81X che a 115X. NGC6891 Nebulosa Planetaria, Piccola Planetaria molto luminosa, difficile da trovare perchè sulla mappa la stella più vicina che avevo per fare star hopping era Altair.
Freccia
M71 Ammasso Blobulare, andrebbe osseervato sempre, davvero bello come oggetto. Harvard 20 (H20) Ammasso aperto, Questo ammasso non è molto ricco di stelle, passando da 81X a 115X si riesce a vedere qualche stellina debole e rossastra.
Giove Un'occhiata è sempre doverosa anche se l'altezza in cielo non è dalla sua, nessun fenomeno particolare, troppo luminoso per un 300mm, meglio dotarsi di un filtro.
Scudo
M11 Ammasso Aperto, Uno degli spettacoli del cielom viaggiando dalla stella Beta dell scudo si vedono molte zone scure di cielo, sul reise atlas è riportata con il nome di B111.
Volpetta
NGC6802 Ammasso aperto, oggetto veramente debole, anche aumentando gli ingrandimenti la visione non migliora.
Pegaso
M15 Ammasso Globulare, bell'oggetto, questa sera lo si individua anche ad occhio nudo, regge molto bene gli ingrandimenti.
NGC7331 Galassia, la si vede di taglio, un bell'oggetto.
NGC7332 - NGC7339 Coppia di Galassie, Oggetti di dimensioni non troppo grandi, la prima si vede chiaramente mentre la seconda è più difficile da osservare, quest'oggetto l'ho osservato anche con il telescopio di Luca, a parità di ottiche (Math vs LB) la resa sulla seconda galassia è molto migliore su quello di Luca grazie allo Speer Waler II 13,4 che è molto più luminoso del mio Hyperion 13mm.
NGC7479 Galassia, molto debole in visione diretta, non è difficile da individuare.
NGC7448 Galassia, oggetto debole si trova nei pressi di Markab, l'alfa del Pegaso.
NGC7454 Galassia, anche questo oeggetto risulta essere debole e si trova nei dintorni della stella alfa del Pegaso.
Acquario
M2 Ammasso Globulare, stuoendo globulare ammirato con vari ingrandimenti, cercato e trovato direttamente con il telrad.
Andromeda
M31 - M32 - M110 Galassia di Andromeda e satelliti, La migliore serata per vedere questo bestione, luminosissima e immensa, non entra nel campo del mio hyperion 21mm 0.95°, si vedono bene le bande di polveri periferiche, molto luminosa anche M32 e ben staccata dal fondo cielo la più debole M110.
Triangolo
M33 Galassia, Si vede molto bene al cercatore, all'oculare è gigante, personalmente non mi piace molto quest'oggetto che è più fotografico.
La serata si è conclusa su Pleiadi e Doppio Perseo.
In questa serata di grande trasparenza si vedeva ad occhio nudo in distolta anche M13.
_________________ La Strumentite non guarda il calendario.23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!Le mie immagini:https://telescopius.com/profile/gianluca_fogliettaAttrezzatura:HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
|