1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo e testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

sentite è possibile vedere con un C8 la nebulosa Velo e la testa di cavallo usando gli opportuni filtri??

OIII se non sbaglio per la velo e Halpha per la testa di cavallo

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa Velo credo di si, con il C9.25 la vedo senza grossi problemi, in montagna, anche con un normale filtro broadband. La Testa di Cavallo, ho paura di no, dicono che il limite assoluto è tra i 9 e i 10 pollici, e con un cielo perfetto, e comunque il filtro giusto sarebbe l'H-Beta.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo e testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Lor_y ha scritto:
Ciao

sentite è possibile vedere con un C8 la nebulosa Velo e la testa di cavallo usando gli opportuni filtri??
OIII se non sbaglio per la velo e Halpha per la testa di cavallo


La velo si, un filtro OIII la esalta. Data la focale del C8 usa oculari a grando campo ed elevata focale; prova se ce l'hai anche un riduttore di focale per il resto più grande (NGC 6995?).

La testa di cavallo non ci sono mai riuscito (ma ho anche provato poche volte non avendo un filto H-beta).

Per entrambe, come filtro alternativo un UHC.

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che tempo fa un utente del forum disse di aver visto la testa di cavallo in visuale con un dobson ma non so di che apertura.Cmq sia mi ricordo che disse di stare sotto un cielo perfetto, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando stare quello che dicono alcuni americani (che fanno sempre cose fenomenali), io l'ho vista discretamente con un 300mm, dalla montagna e con H-beta. Con il 460mm (stesse condizioni) è addirittura facile, anche se rimane tutto fuorchè spettacolare.
Se non ricordo male sono riuscito ad intravederla anche con un 200mm e UHC (che dà meno contrasto), però sul momento i miei amici non mi hanno dato conferma, quindi prendete l'osservazione con le pinze.
Su quei diametri, comunque, la presenza del filtro penso sia determinante, e la qualità del cielo sia necessaria.
PS: la montagna da dove (sempre meno spesso) vado ad osservare ha una mag. lim. attorno alla 6.4 a 45°. Sospetto che la nebulosa si veda anche per valori minori, ma sotto la 5.5 per me è capace di essere invisibile con qualsiasi strumento, anche se non ho fatto la prova.

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confesso di averla osserva (osservata? :roll: ) solo due volte in montagna col dob 16" senza filtri e buona trasparenza, ma devo dire di averla solo "intuita", come dice matajur1976, confermate che per tali oggetti un filtro sia davvero necessario?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
IC434? Presente! :)
Dobson autocostruito 317mm f/5 +
Khioshi Kohki 20mm 82° c.a. +
UHC-S Baader Planetarium.

Maglim (sulla zona orione): 5.2
Cielo non nero. Trasparenza ottima.

Paolo, non è spettacolare, ma per il solo fatto di vederla di persona saltavo a 1 metro da terra!!!
Indimenticabile...

Anche io non sono stato confermato da amici ma ero sicuro di vederla: per osservazioni off-limits vado molto con le pinze...
Ho vagato e rivagato con il tubo nella zona, davo dei colpetti sul focheggiatore per vedere se assieme alle stelle si muoveva anche quell'alone....
Beh...era lei....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora la testa di cavallo me la scordo

a breve quando il tempo sarà clemente proverò da casa con il filtro oIII a vedere la velo..

ah un altra cosa...ho visto che Patrizio
mi ha parlato di un riduttore di focale..volevo sapere in visuale che vantaggi ha oltre a ridurre la focale e di conseguenza gli ingrandimenti??

incrociamo le dita per la velo...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora la testa di cavallo me la scordo

a breve quando il tempo sarà clemente proverò da casa con il filtro oIII a vedere la velo..

ah un altra cosa...ho visto che Patrizio
mi ha parlato di un riduttore di focale..volevo sapere in visuale che vantaggi ha oltre a ridurre la focale e di conseguenza gli ingrandimenti??

incrociamo le dita per la velo...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Velo e Testa di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Contribuisco anch'io. Velo: non è più un record, ma un'abitudine con l'OIII. M i chiedo qual è il diametro minimo sotto cieli normali (mag. lim. 5^): penso anche un 6". Ho visto la TdC solo da quando ho un dob 50cm, e solo con H-beta. Ho letto di osservazioni senza filtri con 8". Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010