1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Bellissima serata a Casera Razzo (BL) in occasione dello star Party degli Astrofili Veneti: il cielo era di una trasparenza rara grazie al fronte che era passato poche ore prima; tuttavia l'instabilità residua ha fatto si che qualche nuvola isolata restasse , ma dopo le 2 tutto il cielo era sgombro.
Purtroppo, come capita spesso in questi casi, il seeing è stato cattivo e le immagini stellari erano apppena sufficienti a 270x mentre quando, circa dopo le 2, si è alzato un venticello gelido, il seeing è diventato veramente orribile tanto da produrre immagini stellari non puntiformi neanche a soli 95x !! (che mi ricordi, questo non mi è mai successo).
Veniamo agli oggetti osservati.
Ho cominciato con una galassia estremamente debole, che richiede cieli perfetti per essere osservata , la 4236 in Drago che effettivamente , anche sotto il cielo di CR , ha confermato la sua evanescenza: appena visibile a 95x e nessun dettaglio visibile. Invece la M 101, seppur debole, sempre a 95x mi ha mostrato , appena accennate, le sue splendide spirali in distolta. Poi son passato alla zona di "M102" ( 5866): a 150 x ho osservato , oltre alla M102, la coppia 5905+5908 e la sempre splendida 5907, una delle più belle galassie viste di taglio.
Sempre nel Drago, tra la iota e la theta, c'è un trittico di galassie allineate entro 25': 5985, 5982, 5981 e a 150x formavano un bellissimo quadretto tutto dentro al campo oculare: in particolare , la più debole ossia la 5981, di mv 12,9, si presentava come una debolissima pennellata di luce molto sottile.
La "planetaria dell'eclittica", ossia la 6543, è una della planetarie più luminose (visibile anche sotto cieli molto inquinati) e la sua stella centrale di mv 10 era perfettamente visibile, cosa non del tutto facile a causa della grande luminosità della parte centrale della nebulosa.
Una planetaria che non avevo mai visto è la 6742 nel Drago: di mv 13,4 era ben visibile a 150x + OIII .
Vicino alla tripla colorata Omicron 1 del Cigno c'è la piccola planetaria 6884 di mv 12,6 e diametro di soli 5" : facile a 150x nonostante il seeing che dilatava le immagini stellari.
E veniamo alla zona di gamma Cygni : le foto mostrano con facilità la nebolosa Ic 1318 che la circonda, ma in visuale? Caricato il filtro Hbeta sul Pentax 20 ho scandagliato tutta la zona e la parte che ho visto con certezza è stata quella a circa 2° a NNO della gamma. Li vicino c'è anche la Crescent Nebula (6888) che a 150x + OIII riempiva quasi tutto il campo con la sua inconfondibile forma a lettera C. L' ho guardata anche con l' UHC ed era leggermente meno visibile.
Ho guardato per la prima volta la Nord America a 95x + Hbeta (fin'ora l'avevo sempre osservata tramite l'OIII) : ben visilbile la zona vicina al "Golfo del messico" e si poteva seguire in diretta il contorno arcuato; anche la Pellicano si vedeva senza difficoltà . Circa 2° ovest di Deneb c'è la nebulosa Sh2-112 che era facile a 150x + OIII. Poco più a nord ho visto la piccola planetaria 7026: un circoletto grigio a 150x senza filtri.
Infine nel TV101 di Fede ho visto le bellissime nebulose oscure B142 e B143 a circa 1° O di gamma aquilae .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non oso immaginare come potesse essere il cielo (e il freddo) lassu' da voi. :lol:
Qua raramente si e' avuta una limpidezza (e un freddo del genere in piena estate) a 750mt e tutte le nebulose diffuse erano libidinosamente piu estese e delicate. :lol: :lol:

La galassietta IC, vicino alla M57 si vedeva da voi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
La galassietta IC, vicino alla M57 si vedeva da voi??


:twisted: Prrrresa! :twisted:
Deeeeebole, diffusa e vista grazie al bulge, poi l'alone.

Sempre bello leggere le tue osservazioni, omonimo!
Il weekend è stato stranamente fruttuoso. Purtroppo la notte è stata molto corta. Appena ho un minuto due scritti li metto giù anche io.

Intanto ti dico che la 6946 nel 40cm è da sballo! Sabato alle 3 era piuttosto alta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 20:15 
Vale75 ha scritto:
Non oso immaginare come potesse essere il cielo (e il freddo) lassu' da voi. :lol:


Infatti...
la Via Lattea era indescrivibile...
una fotografia, davvero...
ed il freddo, beh, passare dai 30 gradi della città al sottozero di dopo mezzanotte...
son ben "montanaro", ma questa volta ho accusato il colpo...
2 felpe, piumino, cappello, cappuccio e manopole tecniche...
...e grappa... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ci sarà ben un motivo per il quale in astronomia le temperature si esprimono in gradi Kelvin! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 23:45 
Accidenti...
e io che pensavo fossero gradi Kellner...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19- 07-2009
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Davide. Ciao a tutti.

Ottimo report di una serata memorabile! :wink:

Visto che non sono potuto essere dei vostri sabato scorso allo Star Party del Gruppo Astrofili Veneti, se le previsioni del tempo saranno ottime io sarei tentato di salire a Casera Razzo questo venerdì, 24 luglio: se qualcuno si vuole unire, mi farebbe molto piacere! :D

Probabilmente la trasparenza sarà ben lontata da quella di sabato scorso, ma il cielo di Casera Razzo merita in ogni caso (sempre che sia sereno...!)! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010