Cielo con trasparenza in stato di grazia che ha reso possibili osservazioni del profondo cielo anche da casa. Zanzare e tontaggine del synscan a parte la serata è stata positiva.
M5: in assoluto la superstar, bellissimo, luminoso e risolto fino all'ultima stella anche a ingrandimenti bassini (i 100x dell'hyp17), mostruoso ad alto ingrandimento.
M3: carino ma ostico più del dovuto. la luminosità superficiale è relativamente bassa, il nucleo condensato e i bordi meno affollati di stelle del previsto. Se osservato prima di M5 sarebbe un buon globulare...
M10: bello anche se più piccolo dei precedenti. Completamente risolto
M12: simile al precedente ma meno luminoso e più compatto
M14: difficilissimo, dall'aspetto nebulare tanto è difficile da risolvere! Serve TANTA apertura!!
M4: bello ma handicappato dalla declinazione estremamente sfavorevole. Risolto nonostante tutto.
M22: idem c.s. ma notevolmente più prestante e luminoso
M106: bella e intuibile subito. migliora se osservata con filtro deepsky
M51: riconoscibili al primo colpo d'occhio i 2 nuclei, bracci riconoscibili con filtro deepsky e... tanta pazienza. per le galassie serve il cielo nero, non blu!
M27: 2 macchie informi e sovrapposte se osservata senza filtri, migliore con deepsky, molto bella con OIII.
NGC6709: molto bello, svetta su un campo stellare decisamente ricco.
M11: particolarmente impressionante, una folla di stelle!
Giove: pessimo, squassato dal seeing sfavorevole e dal cromatismo atmosferico
M17: bellissima e colma di dettagli con filtro OIII