1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno si è mai impazzito a cercare e trovare le dark nebula? Quelle macchie oscure che interrompono il tappeto di stelle? Oppure è solo una performance fotografica?
Stavo vedendo su un sito alcune foto di questi oggetti di cui si parla pochissimo qua sul forum, ad esempio; B362 o LDN1017 RA 21h24m00s Dec 50°10' nel Cigno Qua di stelle ce ne sono moltissime e dovrebbe esser facile (?) intravederla per sottrazione. (vedi foto)


Allegati:
Commento file: B362 in Cigno
B362 nel Cigno.gif
B362 nel Cigno.gif [ 119.89 KiB | Osservato 1795 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo proprio che sia possibile osservare le nebulose oscure al telescopio;

C'è un mio amico dell'associazione che mi dice spesso di osservarle, e di notarle appunto come un'interruzione del tappeto di stelle...dice che la forma si vede chiaramente!

Sinceramente devo ancora provare, anche perchè credo non sia molto facile e serva sufficiente esperienza per non passarci sopra senza magari neanche accorgersene :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già
ma guarda questa nell'aquila. 10' di estensione


Allegati:
Commento file: B133 oppure LDN 531
19 06 06-06 50.jpg
19 06 06-06 50.jpg [ 97.26 KiB | Osservato 1776 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maximino...prova la "E" nebula, vicina a Tazared, nell'Aquila.
Se il cielo è trasparente e nero ti fa veramente impazzire...

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Maximino...prova la "E" nebula, vicina a Tazared, nell'Aquila.
Se il cielo è trasparente e nero ti fa veramente impazzire...

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg


Uau! :shock:
Ma quelli so 9 scatti da 5 minuti l'uno...
In visuale rende?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'anno scorso col 30cm da Saint Barthelemy erano una gioia...
Vai dove più scuro possibile Max!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
L'anno scorso col 30cm da Saint Barthelemy erano una gioia...
Vai dove più scuro possibile Max!



Porca :shock:

Una sera provo pure io con il mio 30!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto partendo or-ora :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:26 
Proprio quasto sabato, da Casera Razzo, abbiamo osservato le nebulose oscure nell'aquila...
le abbiamo viste con un rifrattore da 4" (lo stesso con cui all'Amiata avevamo visto GIove in binoculare) a 45 ingrandimenti, con un campo di quasi 2 gradi (Nagler 12).
Dallo stesso strumento con 25 ingrandimenti (Nagler 22) e poi con 17 ingrandimenti (Nagler 31) erano decisamente meno visibili.
Quindi i fattori piu importanti sono stati:
1) sapere esattamente dove cercare, e con l'ausilio di un Rigel o Telrad la facenda è decisamente più agevole.
2) avere un cielo buio, eravamo a 21.3 con una ottima estinzione, quindi un cielo un pochino meglio di quello dello Star Party all'miata.
3) adattamento titale al buio: le nebulose oscure sono ovviamente oscure, quindi bisogna che l'occhio sia perfettamente adattato per poter riconoscere queste lievi zone piu scure.
4) gli ingrandimenti giusti, e questo dipende dal telescopio e dall'oculare...
io la mia "formula" la ho trovata, ma appunto per il mio telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max, vai in Namibia e altro che telescopio...le vedi ad occhio nudo!! :cry: :cry:
COmunque confermo, ci vuole un cielo veramente buio e poi le si vedono bene co qualsiasi telescopio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010