Anch'io dopo mesi di digiuno finalmente ho avuto una serata limpidissima.
A parte un venticiello bello fresco che mi ha dato nn poco fastidio e mi spostava il dobson,ho finalmente visto le mie nebulose preferite nel migliore dei modi (anche se con stelle grosse come biglie).
M8,M20,M16,M17 sia nell'ethos a 157x (con l'UHC e l'OIII) che in binoculare erano stratosferiche, a livello di una fotografia B/N.
Uno fra tutti e' stato il contrasto tra spicchi scolpiti della trifida e la delicatezza della sua parte a riflessione.
Cosi come l'omega che sembrava scolpita nel cielo.
Il velo poi nel campo illimitato dell'ethos con l'OIII era qualcosa di indescrivibile, brandelli di nuvola intrecciati ovunque... e seguendo la curvatura di 6960 si arrivava "a occhi chiusi" alla 6992-5 dalla scia di filamenti visibili, compreso il ciuffo triangolare di pickering circa nel mezzo "della svolta".
Carina anche la crescent nebula e molto debole ma affascinante la cocoon (con l'hbeta) in mezzo alle nebulose oscure che la circondano.
M27 e M57 ...piu belle che in fotografia e sospese letteralmente nel cielo in binoculare a 128x-180x.
M13,M5,M92,M22,M10,M12,M56 veramente suggestivi (soprattutto i primi 4). Quasi in 3 dimensioni!!!
Fantastico poi M11 in binoculare a 128x!!
M13 e la 6207 invece,nello stesso campo dell'ethos a 157x erano un quadretto fotografico.
Per finire tentata la sfida della galassietta IC vicino a M57, ma neanche immaginandola l'ho potuta vedere.
Clear skies!!
