1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Dopo una prima uscita di prova nei primi di Maggio, in un sito osservativo scadente e in una serata parzialemente coperta, a quasi due mesi (purtroppo i troppi impegni di lavoro mi hanno fatto slittare a lungo questo piacere) di distanza sono riuscito a portare il 50 cm della Ariete sotto un cielo discreto durante una bella serata.
Che dire: davvero entusiasmante!
Sto preparando un resoconto più dettagliato per descrivere con cura tutto quello che abbiamo visto (con me c'erano anche tre componenti del nostro gruppo) attraverso gli oculari di questo bestione, ma nel frattempo vi riporto l'entusiasmo di vedere M 17 come non mai, potendone percepire quasi le diverse profondità delle nebulosità. Per non parlare del velo del cigno, che con l'ausilio di un filtro OIII ci ha lasciato senza parole se non solo per esprimere lo stupore.
Comunque, considerando che il cielo sotto il quale abbiamo osservato non era certo il miglior cielo disponibile (abbiamo svolto la serata sul Monte Celado -TN- a circa 1000 mt), la curiosità per mettere presto sotto un cielo ottimale questo strumento è davvero tanta! Entro breve sarà probabile una nottata sul passo Broccon -TN-, che l'anno scorso ci ha regalato delle serate fantastiche.
Entro un paio di giorni penso di ultimare il resoconto e di pubblicarlo sul sito del gruppo. Vi terrò informati.

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto già pregustando il tuo resoconto!
Dobson da 50cm...che sogno!! :roll:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attendiamo... son curioso..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
venerdi sera ho visto in un 50cm...
qualcosa di indimenticabile..

la differenza tra "individuare" e "vedere" ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Christian Cernuschi ha scritto:
venerdi sera ho visto in un 50cm...
qualcosa di indimenticabile..

la differenza tra "individuare" e "vedere" ;)


mi hai tolto le parole di bocca. Gli oggetti "semplici" non hanno nulla a che invidiare ad alcune foto che si trovano in rete. E quelli complicati risultano tranquillamente alla portata, come il quintetto di stephan ( spero si scriva così non ho controllato perdonatemi) che mostrava le cinque galassie senza nessuna difficoltà. COme hai scritto tu si vedevano, non si individuavano.

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Ultima modifica di Mak78 il lunedì 24 luglio 2006, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
:shock: bhe aspetto un bel resoconto su quello che vedi in quel mostro :D

Sabato ho osservato in un 60cm, e anche se il cielo non era dei migliori sono rimasto a bocca aperta! alcuni oggetti sembravano fotografie :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Nico ha scritto:
:shock: bhe aspetto un bel resoconto su quello che vedi in quel mostro :D

Sabato ho osservato in un 60cm, e anche se il cielo non era dei migliori sono rimasto a bocca aperta! alcuni oggetti sembravano fotografie :!:



deve essere un bel giocattolino

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Mak78 ha scritto:
Nico ha scritto:
:shock: bhe aspetto un bel resoconto su quello che vedi in quel mostro :D
Sabato ho osservato in un 60cm, e anche se il cielo non era dei migliori sono rimasto a bocca aperta! alcuni oggetti sembravano fotografie :!:

deve essere un bel giocattolino

A me è toccato ieri sera con un 63 cm (al campeggio astronomico di Fonte Vetica), e purtroppo non era disponibile un bel 75 cm per alcuni problemi tecnici...

Proprio un bel giocattolino...
Nonostante il seeing piuttosto scarso, M51 mostrava molti più dettagli del C14 (proprio belle le spirali), ho visto per la prima volta la stessa centrale di M57 (anche se poco nitida), una visione fantastica della Velo, qualche altra galassietta, nebulose (molto bella la blinking) ed ammassi vari. Purtroppo ho dovuto abbandare a mezzanotte perché oggi sono al lavoro, però ho approfittato al meglio di una serata senza i curiosi dei giorni precedenti.

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Il primo commento sulla serata di Venerdì 21 è on-line sul sito del gruppo nella sezione "osservazioni". Abbiamo pubblicato anche le foto scattate...

...ho quasi finito il mio di resoconto e domani vedo di pubblicarlo.. :D

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel resoconto!!

A proposito, non sapevo che M27 fosse nella costellazione della polpetta! :D :D :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010