Ciao amici, da esperto visualista quale sono, sono passato negli anni all'imaging, fatto sta che trovarmi all'oculare mi regala sempre emozioni di un'intensità che nessuna foto riesce ad equiparare soprattutto se l'occhio lo metti in un Mega Dobson!
Complici due serate di alta qualità di cielo, SQM 21.38 e 21.45 medio, ho passato un paio d'ore in compagnia degli amici Franco e Maurizio, proprietari di due CANNONI da ben 63 e 76cm, dico 76!!!
non ho molto tempo per scrivere ma riporterò delle brevissime esperienze visive.
Ps. anche il nostro Meade 14"ACF era operativo per confronto e diletto personale.
M 57, nei Dobson, la stella centrale è immediata in diretta, mai vista così bene, seeing eccellente, davvero una capocchia di spillo ad oltre 500x, disuniformità nella struttura dell'anello, e galassia estern alla nebulosa facile con struttura ben definita.
M 13, descriverlo sarebbe sciuparlo....ve lo lascio immaginare, tutte le stelle brillano di colore prorpio!
M 92, come sopra.
M 28, risolto in una miriade di stelle, difficile in un 25cm, impossibile o quasi in un C8 nei Dobson viene risolto talmente facilmente che sembra di osservare M 13 col nostro 14"
M 22, pazzesco!
M 27 accenno di tonalità cromatiche, dettagli fotografici.
m 51, spirale imbarazzante, sembra di osservare una fotografia a lunga posa, si contano almeno 6 stelle al suo inerno
M 101, come sopra ance se meno contrastata, la spirale si vede talmente bene che difficilmente pensavo fosse possibile in quel modo ed in visuale.
NGC 4565, banda scura paurosamente palese, dettagli fini alle anse come verso il nucleo, enorme e luminosissima.
Veil nebula, dovete vederla dentro ad un mostro simile, con l'OIII ci si potrebbe passare una nottata sana, sembra non finire mai, dai due blocchi principali fino alla pickering facilissima!!!!
Galaxy cluster, girando per la vergine e chioma di berenice abbiamo visto tante di quelle galassie in maniera "fotografica" con dettagli al seguito e contrasto superlativo.
M 104, inutile descriverla, se in un C8 si intravede la banda scura che diventa evidente nel nostro 14" nel 30" assume una forma importante con dettagli ben visibili nell'alone e disuguaglianze di luminosità.
Ngc 6934, ammasso globulare nel delfino, 150.000 anni luce distante, facile nella risoluzione delle stelle periferiche, al centro si spinge ma il seeing pur buono non ci permette di andare oltre i 700x risolto quasi totalmente, un record!
La serata è proseguita alla ricerca di PGC e PK di varia foggia, tutte sopra la 14mv, molto meno impressionanti, talvolta deludenti ma assolutamente inosservabili nel nostro 14" per tirare un esempio.
Un gran bel vedere. Il 63cm ha uno specchio lavorato meglio e le stelle sono più puntiformi, il 76 però raccoglie ancora più luce e permette una visione leggermente superiore in termini di profondità.
appena scaricate posterò una foto della coppia mostruosa che per ore ci ha accompagnato......l'unico neo è salire ogni volta su scale alte 3/4 metri

saluti e clear skies, Christian