1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo 5 mesi di astinenza....
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomica chiaramente :mrgreen:
Finalmente con Gianluca siamo tornati nel nostro sito di osservazione preferito (1150m, a una 25ina di KM da Foligno) e, alla faccia degli svizzeri, il cielo non presentava nubi alte ma era sereno da orizzonte a orizzonte.
Mi ha quasi emozionato rivedere tutti quei puntini, così familiari ma così affascinanti ad ogni incontro.
Veloce carrellata della serata
Scorpacciata galattica felina:
- Tripletto: luminoso e perfettamente staccato dal fondo cielo, sopporta anche 166 ingrandimenti perdendo solo un po' di luminosità
- NGC 3377, 3412, 3384, 3389, M105: tutte evidenti, divertentissimo il tour avviato da 52 leonis passando per una doppia da segnale stradale
Prove di digitale terrestre.
- NGC 4038, 4039: le antenne, un po' deludenti visibili ma già basse quindi senza particolari
Planetaria NGC 4361 molto grande, a 111x meglio l'UHC Astronomik che l'OIII Baader
Vortici e vertigini con la Vergine
si parte da Vindemiatrix e si arriva alle splendide NGC 4754 e 4762; poi da 34 virginis saluti a M60 e NGC 4647 che fanno triangolo con un'altra piccola galassia, probabilmente M59, meno probabilmente NGC 4638 (qualcuno conferma? :roll:).
Ancora allo zoo con
- M97 la gufo: è enorme, un faro ma nessuna traccia degli occhi, nè UHC nè OIII sono di aiuto. Paradossalmente la fama di bellissima rovina un po' lo spettacolo stupendo perchè ci si aspetta sempre di più.
Sempre nell'Orsa
M108 bella, di taglio, a rilievo sul cielo di fondo.
M109 e NGC 3953 entrambe molto deboli
M106 molto evidente, luminosa; alla sua ds NGC 4220, visibile ma nulla più
Intanto si fanno le 2,30; mi giro e vedo lo Scorpione. Rapida rotazione del dobson con il caratteristico rumore dei cuscinetti e via con.
M4 risolto fino al nucleo, immenso, tra i più belli
M80 altrettanto bello, pompato a 250x rimane luminoso e compatto
Lì nei paraggi altri due globulari:
M19 e NGC 6293 molto belli e risolvibili entrambi
E ancora sagittario, velo, crescent nebula e un Giove con i 4 medicei in perfetta fila: visione perfetta con ortho 7mm + skyglow appena rinnovato, inseguimento senza particolari problemi :wink:
Chiudo qui perchè penso di avere abusato della vostra pazienza, ma a qualcuno dovevo pur dirlo :lol: :lol: :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo 5 mesi di astinenza....
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti per la serata ragazzi!!! report emozionante e ricco di dettagli.
quando il cielo è buono, i risultati si vedono. continuate sempre cosi!!!
ancora complimenti.

giuseppe.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il venerdì 29 maggio 2009, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo 5 mesi di astinenza....
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata e per il racconto, davvero molto interessante!!

Concordo sulla Gufo...secondo me è veramente splendida!!!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo 5 mesi di astinenza....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato 23 Maggio 2009, Ore 13:00 nei pressi di Foligno cielo coperto da nuvole alte dopo una settimana di sereno, il cuore in gola e la disperazione di chi è turnista per lavoro ed ha solo quei 2 sabati al mese per osservare e che mancavano dall'ormai lontano 2 Gennaio 2009.
Solo un lumicino di speranza regnava in me visti i miglioramenti serali dei giorni precedenti, ma la casistica del 2009 mi dava contro a morte.
Sabato 23 Maggio 2009, Ore 19:00 a Foligno, il cielo è sereno, questa sera si parte. E' un esplosione di emozioni, la prima domanda che mi sono posto e che ho girato per telefono a Luca è, come ci vestiamo? vedrai che la temperatura scende, ed infatti una maglia a maniche lunghe ed un pile leggero non mi sono bastati, un po di freddo l'ho sentito dalle 2 in poi, poco importa l'attesa è stata talmente lunga che avrei resistito nudo.

Siamo arrivati verso le 22:30, abbiamo montato ed è partita subito l'osservazione, mille elenchi preparati in fretta e furia, una rincorsa infinita a molti oggetti che da li a poco sarebbero tramontati o che comunque erano già immersi nella luminosità residua dell'orizzone fino al momento in cui ho detto, a fanculo le liste stasera voglio spazzolare il cielo a memoria perchè è da troppo che non osservo, per spulciare gli oggetti remoti difficili magari dopo 10 minuti di starhopping all'oculare ci sarà tempo.

non ho nemmeno scritto troppo, ho quasi solo elencato gli oggetti portati all'oculare.

Corvo
NGC4038 - NGC4039: Le antenne sono appena visibili, oramai troppo basse lasciano intendere la loro formasolo in visione distolta.
NGC4361: planetaria nel corvo di buone dimensioni, rende meglio l'UHC rispetto all'O-III

Hydra
M68: Ammasso Globulare debole vista l'altezza, però mancava alla collezione personale di messier quindi andava catturato.
M83: Stesso discorso di M68 per questa galassia Galassia, nucleo bel staccato e forma bene intuibile, sono certo che a declinazioni maggiori è un bell'oggetto.

Leone
M65 - M66: ben visibili nello stesso campo
NGC3628: debole e di forma allungata
NGC3593: appena visibile di forma tondeggiante
NGC3596: debolissima e tondeggiante

Vergine
M104 - NGC4697 - M61

Zona di Porrima
NGC4592 è appena intuibile.
NGC4666 - NGC4642: Vicine e assai deboli.
NGC4753

Zona Vindemiatrix
NGC4608 - NGC4596 - NGC4578 - NGC4560 - NGC4535 - M49

Orsa Maggiore
M81 - M82 - NGC3077
NGC2976, si stacca molto bene in distolta
M97 - M108 - M51 - M101 - M109 - NGC3953

Scorpione
M4 - M80

Ofiuco
M9 - M19 - M62
NGC6356 - NGC6293

Sagittario
M8 - M20 - M54 - M55 - M70 - M69 - NGC6624 - NGC6522 - NGC6528 - M22 - M28

Ercole
M13

Cigno
NGC6995 - NGC6992 - NGC7000 - NGC6888

Aquila
B143 - B111 - B103

Scultore
M11

E' stata la prima volta che mi sono messo a cercare queste 3 nebulose oscure, davvero bello perdersi nelle stelle dellòa via lattea e poi trovare il buio.

24 Maggio 2009 Ore 04:20, Monte San Salvatore, a fatica si riprende la strada verso casa, quasi 24 ore che non dormivo perchè il sabato mattina ho lavorato e la sveglia mi ha straziato alle 04:48 come accadeva dal lunedì.

Ho dormito sazio e felice.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il lunedì 25 maggio 2009, 17:07, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo 5 mesi di astinenza....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti.
Ieri sera, a mente fredda (e riposata) ho ricontrollato e riordinato gli appunti presi "in diretta" e credo di avere scritto un paio di impecisioni: la 3389 nel leone non rientrava tra le "evidenti" e, anzi, non sono nemmeno sicuro di averla vista. Inoltre nella marea delle galassie della vergine, dove in realtà è molto facile sbagliarsi, almeno per me :oops: , potrei aver scambiato qualche galassia; pazienza, ricontrollerò nelle prossime uscite, resta comunque una grande soddisfazione per le quasi 6 ore di osservazione continua.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010