1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
http://www.cfa.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html

Supernova in M51, circumpolare per l'Italia!!!!!
di 8,5a!!! Che volete di più????
Luna quasi Nuova, tempo bellissimo, allo zenit o quasi
nelle ore serali!!!!
Probabilmente è troppo tardi, ma non si sa mai!!!!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
M 51 = NGC 5194

Questa è un'immagine di referenza con stelle fotometrate:

http://www.supernovae.net/snimages/reference/n5194.jpg

Queste sono le precedenti supernove della galassia

(da http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Supernovae.html)

1994I NGC 5194

2005cs NGC 5194

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torno or ora dal tele. Ho visto una stellina posizionata nell'alone della galassia principale, come da foto sotto.

http://www.postimage.org/image.php?v=gx14s9XJ

Magnitudine intorno alla 8 (confrontata con una stella di 7° lì nei paraggi).
Potrebbe essere lei?
Quand'è che ha fatto il botto? Posso dire con certezza che ieri sera non c'era... grrrrr

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Ultima modifica di theGranz il giovedì 21 maggio 2009, 21:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cacchissima... era sereno alle 22 mentre osservavo Saturno con ottimo seeing... ora che leggo te esco e... velature un po' ovunque...
Attendiamo, tanto per M=8,5 basta il veloce ottantino sulla Portamount, se si apre.

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho giocato con la piccola principessa fino ad ora... tutto chiuso... strumenti a nanna fino a sabato... Non posso aiutarvi ma... interessante.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
>Torno or ora dal tele. Ho visto una stellina posizionata nell'alone della galassia >principale, come da foto sotto.
>
>http://www.postimage.org/image.php?v=gx14s9XJ
>
>Magnitudine intorno alla 8 (confrontata con una stella di 7° lì nei paraggi).
>Potrebbe essere lei?
>Quand'è che ha fatto il botto? Posso dire con certezza che ieri sera non c'era... >grrrrr
>
>_________________
>Mattia

Si, probabilmente è lei, la scoperta è del 19.1 maggio,
quindi alle 02.30 T.U. di ieri, ossia 04.30 italiane.
Se era ancora in salita allora ora potrebbe essere
anche più luminosa della 8.5a
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non poteva succedere 2 sere fa che ero fuori col Dobson e ho anche osservato M51??

Comunque bella cosa, peccato non potervi aiutare :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
8,5 è un evento parecchio raro, siamo quasi nel visibile a occhio nudo ... WOW!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Danzinger ha scritto:

>Non poteva succedere 2 sere fa che ero fuori
>col Dobson e ho anche osservato M51??
>
>Comunque bella cosa, peccato non potervi aiutare
>
>Cieli sereni!

E' successo 2 sere fà! 19 maggio ore 02.30 T.U.,
04.30 ora italiana.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E pensare che due sere fa ho osservato M51 col 14" attorno alla una.
A fianco a me c'era Piero Mazza, che un paio di SN le ha scovate visualmente...

Comunque con l'ottantino si vede (al limite del cornicione del tetto).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010