Complice un poco di astinenza dal cielo profondo "serio" e deluso per gli impegni che mi rendono impossibile partecipare allo star party dell'Amiata, ho colto l'occasione Martedì notte.
Dopo aver sentito l'amico Angelo, che mi confermava la sua uscita assieme a Piero al Pian dell'Armà, mi decido e, tornato dal lavoro, ceno e carico l'auto in un battibaleno... prima delle 22 sono sul posto a montare Dobson, ottantino e 20x80.
Angelo e Piero son già pronti da ore... c'è anche Pio, arrivato da poco, che mi dice "sempre di corsa noi eh...?".
Mi rendo conto di quanto poco astrofilo sia nel momento del caffè : ho scordato il Cognac ! Fortuna che ce l'ha Angelo, altrimenti che nottata sarebbe ?
Cielo non al top quanto a buio, ma comunque Lambda Orsa Minore visibile in distolta : è stellina prossima alla Polare, quasi di M=6,4 a mezza altezza a Nord, la zona critica per questo posto perchè lì appunto (Nord-NordEst) c'è il tenue bagliore delle città di pianura.
Subito osservo un magnifico Saturno ad oltre 300x nel 16" già acclimatato di Piero, cavolo, ottimo seeing davvero !
Temperatura di poco sotto i 10° ma mai sotto i 7°, i guanti non servono finalmente.
Ogni tanto una brezzolina si fa sentire con qualche lenta folata persino calda.
L'umidità è contenuta (punta dell'80% a fine nottata) e non attacca nè sugli strumenti nè sulle mappe o quant'altro, bene, finalmente comincio ad osservare anch'io e già alle 22:30 lo specchio da 14" pare a suo agio !!!
Intanto Angelo comincia a fotografare col suo C11 a focale piena sorretto dalla solita Gemini... a metà nottata risponderà al mio "Come va ?" con un "Benissimo !" eloquente. Gli faccio vedere Saturno in bino, mi dice "..zzo che lama !"
Anche Pio fotografa e Piero caccia come solito le "galassie elusive" col suo storico 40cm in attesa del 60...
Nessuon programma causa tempo mancante, ma molti oggetti osservati nelle 5 ore che ci separavano dal sorgere della Luna, circa un centinaio, nessuno nuovo a parte qualche piccolo ammasso e le galassiette di contorno agli oggetti Messier più noti (vedi M49, M101, NGC4889...) che comunque stanno fuori dal conto... ma non è mai una gara, sia beninteso... e l'ammasso della Vergine conta come singolo oggetto.
La lista delle osservazioni non la faccio, però mi sento, come solito, di evidenziarne qualcuna, in particolare mi sento di evidenziare in maniera netta quanto l'ottimo seeing ed un cielo buono anche se non scurissimo possano dare soddisfazione :
-Stellina centrale di M57 che faceva capolino ogni tanto.
-Stella centrale (M=15,7) della planetaria NGC6905 vista bene e confermata da Piero.
-Trifida scolpita, con le nervature nere che si staccavano decisamente dal resto con un contrasto raro, molto meglio senza filtro che con filtro.
-Sdoppiamento netto delle strette AlfaChioma, di EtaCoronaBoreale e di ZetaBoote, tanto per fare un esempio la Porrima (poco più di 1" di separazione attualmente) rendeva l'impressione dei fari di un'auto nella notte (cit. da Piero).
-Via Lattea ad occhio nudo estremamente gradevole e contrastata nelle variazioni di intensità, con le stellone fermissime, Vega su tutte.
-cuore dei globulari di una squisitezza e puntiformità disarmante.
-Saturno... GULP, il meglio di quest'anno, in bino nel 14" a 300x e 580x... si vede... TUTTO.
-Certo che la zona delle nebulose e degli ammassi sopra il Sagittario col binocolone è di una bellezza mozzafiato.
Alle 23:37 un bolide luminoso e dalla larga scia azzurrognola solca il cielo : proviene dalla Corona Boreale e si spegne nel quadrilatero dell'Orsa Minore... wow a più voci !
Giove a fine nottata, verso le 3, non mostra granchè se non le bande ed i satelliti, è troppo basso, però lì accanto a sx, nello stesso campo oculare del Nagler 7 sull'ottantino, ecco Nettuno... e poi sorge la falce di Luna, si ritira.
Oculari utilizzati ? Il Panoptic 24mm non ha nemmeno levato i tappini, ho usato il Nagler 13, il Nagler 7 e lo zoom 3-6mm, oltre alla bino a 300 e 580x... quando si può si DEVE pompare bene !
Come solito mi sono dimenticato di cercare Plutone... grrr !
Cieli sereni !
Alessandro Re