1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complice un poco di astinenza dal cielo profondo "serio" e deluso per gli impegni che mi rendono impossibile partecipare allo star party dell'Amiata, ho colto l'occasione Martedì notte.
Dopo aver sentito l'amico Angelo, che mi confermava la sua uscita assieme a Piero al Pian dell'Armà, mi decido e, tornato dal lavoro, ceno e carico l'auto in un battibaleno... prima delle 22 sono sul posto a montare Dobson, ottantino e 20x80.
Angelo e Piero son già pronti da ore... c'è anche Pio, arrivato da poco, che mi dice "sempre di corsa noi eh...?".
Mi rendo conto di quanto poco astrofilo sia nel momento del caffè : ho scordato il Cognac ! Fortuna che ce l'ha Angelo, altrimenti che nottata sarebbe ? :lol:
Cielo non al top quanto a buio, ma comunque Lambda Orsa Minore visibile in distolta : è stellina prossima alla Polare, quasi di M=6,4 a mezza altezza a Nord, la zona critica per questo posto perchè lì appunto (Nord-NordEst) c'è il tenue bagliore delle città di pianura.
Subito osservo un magnifico Saturno ad oltre 300x nel 16" già acclimatato di Piero, cavolo, ottimo seeing davvero ! :shock:
Temperatura di poco sotto i 10° ma mai sotto i 7°, i guanti non servono finalmente.
Ogni tanto una brezzolina si fa sentire con qualche lenta folata persino calda.
L'umidità è contenuta (punta dell'80% a fine nottata) e non attacca nè sugli strumenti nè sulle mappe o quant'altro, bene, finalmente comincio ad osservare anch'io e già alle 22:30 lo specchio da 14" pare a suo agio !!!
Intanto Angelo comincia a fotografare col suo C11 a focale piena sorretto dalla solita Gemini... a metà nottata risponderà al mio "Come va ?" con un "Benissimo !" eloquente. Gli faccio vedere Saturno in bino, mi dice "..zzo che lama !"
Anche Pio fotografa e Piero caccia come solito le "galassie elusive" col suo storico 40cm in attesa del 60...

Nessuon programma causa tempo mancante, ma molti oggetti osservati nelle 5 ore che ci separavano dal sorgere della Luna, circa un centinaio, nessuno nuovo a parte qualche piccolo ammasso e le galassiette di contorno agli oggetti Messier più noti (vedi M49, M101, NGC4889...) che comunque stanno fuori dal conto... ma non è mai una gara, sia beninteso... e l'ammasso della Vergine conta come singolo oggetto. :lol:

La lista delle osservazioni non la faccio, però mi sento, come solito, di evidenziarne qualcuna, in particolare mi sento di evidenziare in maniera netta quanto l'ottimo seeing ed un cielo buono anche se non scurissimo possano dare soddisfazione :

-Stellina centrale di M57 che faceva capolino ogni tanto.
-Stella centrale (M=15,7) della planetaria NGC6905 vista bene e confermata da Piero.
-Trifida scolpita, con le nervature nere che si staccavano decisamente dal resto con un contrasto raro, molto meglio senza filtro che con filtro.
-Sdoppiamento netto delle strette AlfaChioma, di EtaCoronaBoreale e di ZetaBoote, tanto per fare un esempio la Porrima (poco più di 1" di separazione attualmente) rendeva l'impressione dei fari di un'auto nella notte (cit. da Piero).
-Via Lattea ad occhio nudo estremamente gradevole e contrastata nelle variazioni di intensità, con le stellone fermissime, Vega su tutte.
-cuore dei globulari di una squisitezza e puntiformità disarmante.
-Saturno... GULP, il meglio di quest'anno, in bino nel 14" a 300x e 580x... si vede... TUTTO.
-Certo che la zona delle nebulose e degli ammassi sopra il Sagittario col binocolone è di una bellezza mozzafiato.

Alle 23:37 un bolide luminoso e dalla larga scia azzurrognola solca il cielo : proviene dalla Corona Boreale e si spegne nel quadrilatero dell'Orsa Minore... wow a più voci !

Giove a fine nottata, verso le 3, non mostra granchè se non le bande ed i satelliti, è troppo basso, però lì accanto a sx, nello stesso campo oculare del Nagler 7 sull'ottantino, ecco Nettuno... e poi sorge la falce di Luna, si ritira.

Oculari utilizzati ? Il Panoptic 24mm non ha nemmeno levato i tappini, ho usato il Nagler 13, il Nagler 7 e lo zoom 3-6mm, oltre alla bino a 300 e 580x... quando si può si DEVE pompare bene ! :D

Come solito mi sono dimenticato di cercare Plutone... grrr ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 21 maggio 2009, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata :)

Cieli sereni!!


PS. una domanda...pensi che la stellina centrale di M57 riesca ad inviduarla con il mio 12"??


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A saperlo da Alessandria avrei puntato verso l'Armà: complimenti, dev'essere stato molto piacevole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci facciamo un acidissimo litigio sulla visione possibile o impossibile della stellina di m57, prima di
vederci al party? Così continuiamo là a sberle :P :P :P :mrgreen: :mrgreen:
Ah ma tu se non sbaglio, king, non vieni.. :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non sbagli, purtroppo, caro brizzolatone ! :twisted:

Le sberle sulla stellina ce le daremo un'altra volta, anche se sull'Amiata potete fare senza di me :lol: :lol: :lol: ... intanto facciamoci sto acidissimo litigio, dai, perchè è da un po' che non ci sono beghe sul forum, chessiamo diventati agnellini ? E poi, proprio ora che mancherà molta della truppa moderatori, sarebbe ideale !!! :wink:
Ma tu da che parte stai Jasha ? Insomma la vedi o non la vedi la stellina ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parli di truppa viene in mente Vittorino che rimane.
E vi fa un primario come una capanna :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ci facciamo un acidissimo litigio sulla visione possibile o impossibile della stellina di m57, prima di
vederci al party?



Si si dai :mrgreen:

Io l'altra sera, a 300x con filtro UHC-S sul mio 12" non sono riuscito a vederla!
:D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
king ha scritto:
Non sbagli, purtroppo, caro brizzolatone ! :twisted:

Le sberle sulla stellina ce le daremo un'altra volta, anche se sull'Amiata potete fare senza di me :lol: :lol: :lol: ... intanto facciamoci sto acidissimo litigio, dai, perchè è da un po' che non ci sono beghe sul forum, chessiamo diventati agnellini ? E poi, proprio ora che mancherà molta della truppa moderatori, sarebbe ideale !!! :wink:
Ma tu da che parte stai Jasha ? Insomma la vedi o non la vedi la stellina ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ce l'aveva Fabio l'altra notte nel suo 16" ma non l'ho vista. Non ero molto adattato all'oscurità. Avevo appena distolto lo sguardo da un monitor del pc :oops:
E non ho chiesto a Fabio.
Non ne abbiamo parlato.
Mai vista comunque nella mia giovane carriera.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh beh... pure un bolide, cos'altro chiedere?! Bella serata, osservare in compagnia è se possibile ancora più rilassante. Cieli sereni!

P.S. stellina nell'anello? Non vista (per ora..).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010