1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viste le Pleiadi!
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici del forum, stanotte come promesso mi sono alzato alle 2:45 e subito mi sono precipitato fuori.
Il cielo era bello e avevo già preparato fuori tutto ( binocolo, oculari e telescopio) alle 11:30 circa.
Per prima cosa cerco di puntare la luna...bella era da tanto che non la vedevo.
Poi dalla luna passo alle pleiadi che erano li vicine...eccole!
Belle...ho provato a fare anche delle foto ma non sò se è uscito qualcosa di buono.
Erano ormai le 5 del mattino e la stanchezza si faceva sentire, ma essa è allietata dallo spettacolo che è osservabile tutti i giorni: l'arrivo del giorno. :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Pleiadi sono sempre uno spettacolo..specie se si riescono a fare entrare tutte nel campo dell'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... ma già che c'eri, non potevi dare un'occhiatina anche a Venere?
L'altra mattina la bimba mi ha svegliato alle 5 meno 10 ed era luminosissima.
Ero tentato di metter fuori l'attrezzatura ma poi ha vinto il sonno...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Erm... ma già che c'eri, non potevi dare un'occhiatina anche a Venere?
L'altra mattina la bimba mi ha svegliato alle 5 meno 10 ed era luminosissima.
Ero tentato di metter fuori l'attrezzatura ma poi ha vinto il sonno...


Il fatto è che avevo già messo via tutto...però l'ho visto ad occhio nudo... :lol:
Anche perchè massimo arrivo a 127X e si vede cmq piccolino.
Però proverò...
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Le Pleiadi sono sempre uno spettacolo..specie se si riescono a fare entrare tutte nel campo dell'oculare.


E col Mak ce la fai?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah...quando si vedevano ad un orario decente, con il 25mm LEr di serie non entravano tutte, ma di poco. Dovrei provare con l'hyperion 21mm al più presto 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Marco, uno dei punti che sono a favore di un oggetto quale il Newton 150 f/5 che ho avuto e che spesso consiglio, come avrai sempre notato, è proprio questo, riuscire ad inquadrare con sufficiente agio molti oggetti che occupano porzioni ampie di cielo e che vanno anche calati in un sufficiente contorno per poter essere apprezzati (non mi piace ad esempio vedere M81 ed M82 una opposta all'altra, entrambe ai bordi dell'oculare).

Altri esempi : M31, M42 insieme alle stelle della spada di Orione, il Presepe, "gruppi di galassie", il Velo del Cigno, ammassi aperti vari, congiunzioni larghe di Luna e pianeti, ecc..

Il mak 127 è un esempio di validissima ottica, ma ha una focale di ben 1500mm, che ne fa uno strumento abbastanza specializzato, per inquadrare campi ampi necessita di oculari molto costosi !
Era da un po' che te lo volevo dire, ma mi sembra sempre di essere un po'... presuntuoso ? anch'io ho uno strumento simile al tuo, 5" compatto e trasportabile, veramente ottimo come ottiche e sta su una leggera montatura, il C5 : lo terrò sempre ma ciò non toglie che esistano altri strumenti che possono dare anche differenti visioni del cielo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda, io non metto in dubbio al superiorità del meade 150 sul deep rispetto al mio mak, se è questo che intendi:quando presi il mak127, ero consapevole che era altamente specializzato, e infatti non mi lamento se non riesco a beccare tutte le pleiadi o tutta la galassia di Andromeda...Infatti ero indeciso tra il mak127 ed un newton da 150, molto probabilmente se non avrei preso il mak, avrei preso il meade lxd75 da 150mm appunto, ma ha vinto sia la trasportabilità, sia perchè in casa ho poco spazio e sia perchpè io sono più inclinato verso il planetario che al deep, quindi anche s eil deep non mi offre chissà quale visione, pazienza, non me ne faccio un dramma.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ne fai un dramma, ed è giusto così !
Quando le tue esigenze cambieranno e quando potrai spostarti indipendentemente col telescopio, 15 kg o 30kg saranno quasi la stessa cosa.
Sulla inclinazione al planetario.. è vero, ognuno ha le proprie preferenze, ma prova a trovarti tra i monti anche solo con un 8" (per non parlar dei Dobson) ed i pianeti, come per magia, te li dimentichi (o quasi, anch'io sono un filo-planetario) !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
è vero, ognuno ha le proprie preferenze, ma prova a trovarti tra i monti anche solo con un 8" (per non parlar dei Dobson) ed i pianeti, come per magia, te li dimentichi (o quasi, anch'io sono un filo-planetario) !!! :)


Ecco, altra cosa che volevo dirti e che mi hai ricordato:cvolevo dirti che ho scelto il planetario per 2 motivi principalmente:il primo è che mi piace vedere mutare gli oggetti, cosa che capita ai pianeti, mentre una galassia la vedi oggi, tra 1 mese è sempre la stessa, i pianeti cambiano di giorno in giorno. E secondo motivo è che non ho avuto la possibilità di innamorarmi del deepsky:abitando a Roma, che mi resta da osservare? Luna, Sole e pianeti...se abitavo in campagna, vedi come mi prendevo un bel dobson da 12" e dicevo ciao ciao ai pianeti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010