1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

prendo spunto dagli interessantissimi post di Paolo /Diglit per iniziare anche io ad inserire in questo topic le mie osservazioni di stelle doppie.
Proprio in questi giorni sto sistemando i miei database quindi ho a disposizione descrizioni di osservazioni di coppie fatte in parecchi anni. Credo che mettere a disposizione di tutti osservazioni di questi oggetti possa essere di stimolo per altri i quali potranno prendere spunti osservativi sia da Paolo che da me e magari, chissà, anche da analoghi topic di altri che vorranno regalarci le loro osservazioni in questo campo.
Più sotto troverete report osservativi delle più svariate coppie, da quelle facili, magari anche banali a quelle che richiedono veri salti mortali. Mi raccomando, non fatevi sviare dalla relativa facilità o difficoltà osservativa che si può leggere nelle mie descrizioni. Tale giudizio è strettamente legato alle condizioni del seeing e della trasparenza celeste che erano presenti al momento della mia osservazione. Una stella anche facilissima può risultare ostica con una forte turbolenza e viceversa.

N.B. Le coordinate delle doppie si possono evincere dalla denominazione WDS. Per esempio WDS14450+2704 indica la coppia alle coordinate AR 14 ore, 45.0 minuti e Declinazione +27 gradi e 04 primi (ovvero STF 1877, ovvero la celeberrima Epsilon di Boote, la Pulcherrima, per intenderci)

Buona lettura e che il seeing sia con voi! E ricordate che le doppie sono accessibili anche dalla città... :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il primo blocco di osservazioni :D

-------------------------

Stella doppia: STF2793 AB-C (WDS 21251+0923) in Equ
Sep: 26.5" - AP: 242° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,44 - Mag. secondaria: 8,98

Torino - 14/07/2007 - 1.52.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia di scarso interesse. Sarebbe intrigante sdoppiare la coppia AB ma è strettissima.forse oltre il limite strumentale.

-------------------------------

Stella doppia: STF2749 A-BC (WDS 21047+0332) in Equ
Sep: 3.3" - AP: 175° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,06 - Mag. secondaria: 9,36

Torino - 14/07/2007 - 1.41.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. La secondaria è ancora doppia ma non alla mia portata.

----------------------------

Stella doppia: STF2736 (WDS 20567+1300) in Del
Sep: 5.8" - AP: 217° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 8,34 - Mag. secondaria: 9,36

Torino - 14/07/2007 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia sufficientemente interessante. Ma c'è di meglio.

----------------------------

Stella doppia: STF2735 (WDS 20557+0432) in Del
Sep: 1.9" - AP: 281° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,45 - Mag. secondaria: 7,54

Torino - 14/07/2007 - 1.22.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi verdognoli. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia interessante. Da osservare con seeing migliori. Può essere un test per piccolii rifrattori..

-----------------------------

Stella doppia: STF2646 AB (WDS 20144-0603) in Aql
Sep: 18.4" - AP: 40° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,49 - Mag. secondaria: 9,28

Torino - 13/07/2007 - 0.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 30 - 35°.
Doppia interessante. Bei colori! Sicuramente godibile anche con strumenti più piccoli..

------------------------------------

Stella doppia: STF2644 (WDS 20126+0052) in Aql
Sep: 2.6" - AP: 208° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,92 - Mag. secondaria: 7,06

Torino - 13/07/2007 - 0.40.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 195°.
Doppia interessante. Due piccoli diamantini. Adatta anche per strumenti minori..

-----------------------------------

Stella doppia: STF2628 (WDS 20078+0924) in Aql
Sep: 3.3" - AP: 340° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,6 - Mag. secondaria: 8,66

Torino - 13/07/2007 - 0.29.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 335 - 340°.
Doppia interessante. Discreto contrasto di colori. La differenza di magnitudine può creare difficoltà.

--------------------------------

Stella doppia: STF2621 (WDS 20046+0914) in Aql
Sep: 5.9" - AP: 224° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,36 - Mag. secondaria: 8,62

Torino - 13/07/2008 - 0.18.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215 - 220°.
Doppia sufficientemente interessante. Anche per piccoli strumenti, sebbene le componenti non siano luminosissime..

-------------------------------

Stella doppia: STF2613 (WDS 20014+1045) in Aql
Sep: 4.172" - AP: 351.9° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,48 - Mag. secondaria: 8,02

Torino - 13/07/2007 - 0.11.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 350°.
Doppia interessante. Anche per piccoli strumenti.

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 2

-----------------------------

Stella doppia: STT 272 (WDS 13544+2955) in CVn
Sep: 1.6" - AP: 358° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 7,56 - Mag. secondaria: 10,18

Torino - 14/03/2007 - 1.35.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: OR 5 mm. 714X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 360°.
Doppia molto interessante. Coppia molto sbilanciata, dove le secondaria si vede solo a tratti. Per telescopi almeno medi.

---------------------------

Stella doppia: STT 263 (WDS 13166+5034) in CVn
Sep: 1.8" - AP: 136° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,53 - Mag. secondaria: 9,74

Torino - 14/03/2007 - 1.21.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 145°.
Doppia sufficientemente interessante. Il seeing non permette un'agile visione, spesso si fondono in una stessa immagine.

---------------------------------

Stella doppia: BU 608 BC (WDS 13101+3830) = 17 CVn
Sep: 1.2" - AP: 271° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,26 - Mag. secondaria: 9,23

Torino - 14/03/2007 - 0.35.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia non separata. Piuttosto sbilanciata, al di la delle possibilità della nottata. Riprovare!

-----------------------------------

Stella doppia: BU 925 (WDS 12566+4333) in CVn
Sep: 6.7" - AP: 210° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7 - Mag. secondaria: 11,1

Torino - 14/03/2007 - 0.54.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale luminosa, di colore biancastro. Secondaria debolissima, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 220°.
Doppia interessante. Una stella molto sbilanciata e difficile, intrigante proprio per questo.

--------------------------------

Stella doppia: STF1688 AB (WDS 12536+3758) in CVn
Sep: 14.4" - AP: 344° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 9,24 - Mag. secondaria: 11,06

Torino - 14/03/2007 - 0.35.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 345 - 350°.
Doppia di scarso interesse. E' tripla, vedasi anche la descrizione della coppia AC.

------------------------------

Stella doppia: STF1688 AC (WDS 12536+3758) in Cvn
Sep: 79.5" - AP: 356° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,6 - Mag. secondaria: 12,4

Torino - 14/03/2007 - 0.35.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti molto distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 358°.
Doppia di scarso interesse. C è la terza stella dell tripla STF 1688. Una multipla che non entrerà negli annali delle migliori.

-----------------------------

Stella doppia: J 1023 (WDS 12308+3640) in Cvn
Sep: 5.2" - AP: 175° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 11,1 - Mag. secondaria: 11,3

Torino - 14/03/2007 - 0.24.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia di scarso interesse. Coppia debole ma bilanciata.

------------------------------

Stella doppia: STF1646 (WDS 12282+3641) in CVn
Sep: 5.5" - AP: 261° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,6 - Mag. secondaria: 11,8

Torino - 14/03/2007 - 0.08.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia sufficientemente interessante. E' proprio la notte delle stelle difficili in quanto deboli e sbilanciate!.

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 20:59 
bravo, amico mio.

ero certo che avresti colto l'invito!
Grazie, come sempre.
Dal mio canto in questi giorni non posso postarvi nulla di interessante: il cielo di Milano è stato altalenante e le uniche due/tre notti decenti le ho dedicate a mia moglie che è in fase vomitino-gestante (!)
Prendo comunque appunti e cercherò almeno alcune delle tue "perle" e ti farò sapere cosa riesco ad ottenere.

Buona notte!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 3

--------------------------------

Stella doppia: HO 536 (WDS 12207+3500) in CVn
Sep: 3.8" - AP: 96° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,59 - Mag. secondaria: 11,33

Torino - 13/03/2007 - 23.56.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 95 - 100°.
Doppia interessante. E' piuttosto rognosetta, in quanto debole e sbilanciata.

--------------------------------

Stella doppia: STF1624 AB (WDS 12167+3936) in CVn
Sep: 5.7" - AP: 155° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,28 - Mag. secondaria: 10,17

Torino - 13/03/2007 - 23.43.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 160°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia sbilanciata che potrebbe essere difficile per strumenti minori sotto cieli simili.

--------------------------------

Stella doppia: A 1781 (WDS 12164+4444) in CVn
Sep: 2.8" - AP: 303° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 10,23 - Mag. secondaria: 11

Torino - 13/03/2007 - 23.34.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 305 - 310°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto non adatto per piccoli strumenti. La difficoltà risiede nella bassa luminosità.

-----------------------------

Stella doppia: STF1613 (WDS 12126+3546) in CVn
Sep: 1" - AP: 12° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,29 - Mag. secondaria: 9,36

Torino - 13/03/2007 - 23.21.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza debole, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 5 - 10°.
Doppia molto interessante. Due deboli diamantini similissimi molto ravvicinati. L'anello quasi non si intravede.

----------------------------------

Stella doppia: STF1609 AB (WDS 12117+5050) in CVn
Sep: 10.9" - AP: 205° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,98 - Mag. secondaria: 9,55

Torino - 13/03/2007 - 23.12.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 200°.
Doppia di scarso interesse. Non è brutta ma ci sono coppie molto più intriganti.

--------------------------------

Stella doppia: STF1606 (WDS 12108+3953) in CVn
Sep: 0.445" - AP: 157.5° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,44 - Mag. secondaria: 7,93

Torino - 13/03/2007 - 22.55.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: OR 5 mm. 714X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti divise solo da una sottile lineetta oscura.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Secondaria abbastanza luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 170 - 180°.
Doppia da non perdere!. Veramente al limite con questo seeing! L'immagine è traballante. Riosservarla in condizioni migliori.

----------------------------

Stella doppia: HU 879 (WDS 10279+3642) = Bet LMi
Sep: 0.472" - AP: 221.3° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 4,62 - Mag. secondaria: 6,04

Torino - 13/03/2007 - 22.31.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Anche questa è dipetatamente oltre il limite imposto dalle condizioni osservative. Riprovare!

--------------------------------

Stella doppia: HO 369 AB (WDS 09512+3629) in LMi
Sep: 0.415" - AP: 104.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 8,02 - Mag. secondaria: 9,85

Torino - 13/03/2007 - 22.18.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Troppo vicina al limite strumentale e troppo sbilanciata per le povere condizioni osservative!

-------------------------------------

Stella doppia: STF1374 AB (WDS 09414+3857) in LMi
Sep: 3" - AP: 309° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,28 - Mag. secondaria: 8,65

Torino - 13/03/2007 - 22.10.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 310°.
Doppia interessante. Oggetto piacevole, anche per strumenti relativamente piccoli ma in serate più trasparenti.

-------------------------------

Stella doppia: STF1344 (WDS 09235+3908) in LMi
Sep: 3.1" - AP: 106° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,03 - Mag. secondaria: 9,5

Torino - 13/03/2007 - 21.58.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi verdognoli. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 95 - 100°.
Doppia sufficientemente interessante. Piacevole ma un po' debole.

------------

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 4

------------------

Stella doppia: STF 93 AB (WDS 02318+8916) = Alp UMi - Stella Polare
Sep: 18.6" - AP: 233° - Anno: 2005 - Mag. primaria: 2,1 - Mag. secondaria: 9,1

Pino Torinese - 03/03/2007 - 22.18.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 4
Strumento: Sky Watcher Maksutov MC 127 (127/1500) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 100X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 190°.
Doppia da non perdere!. Una coppia classica comunque difficile per piccoli strumenti. AP stimato rozzamente causa montatura.

--------------------------

Stella doppia: STF2742 (WDS 21022+0711) in Equ
Sep: 3" - AP: 215° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 7,41 - Mag. secondaria: 7,64

Torino - 20/07/2006 - 1.02.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria di simile luminosità, di colore bianco leggermente soffuso di giallo. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 210°.
Doppia interessante. Una bella visione sicuramente anche per piccoli strumenti.

------------------------

Stella doppia: STF2737 AB (WDS 20591+0418) = Eps Equ
Sep: 0.580" - AP: 284.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,96 - Mag. secondaria: 6,31

Torino - 20/07/2006 - 0.51.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria di luminosità simile, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia da non perdere!. E' una bellissima tripla per strumenti dai 15 cm in su. Anelli invisibili a causa del seeing.

----------------------------

Stella doppia: STF2737 AB-C (WDS 20591+0418) = Eps Equ
Sep: 10.5" - AP: 67° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 5,96 - Mag. secondaria: 7,05

Torino - 20/07/2006 - 0.51.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 65°.
Doppia da non perdere!. Questa è la terza componente della meravigliosa tripla.

----------------------------------

Stella doppia: STF2750 A-BC (WDS 21050+1243) in Del
Sep: 15.9" - AP: 280° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 8,96 - Mag. secondaria: 10,49

Torino - 20/07/2006 - 0.39.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore giallastro. Secondaria piuttosto debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia di scarso interesse ma la secondaria è a sua volta doppia (componenti B & C, separati da 0.5"). Quindi sotto cieli migliori potrebbe rivelarsi una intrigante tripla.

---------------------------------

Stella doppia: STF2739 (WDS 20598+2004) in Del
Sep: 3.3" - AP: 253° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,17 - Mag. secondaria: 9,69

Torino - 20/07/2006 - 0.29.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria discretamente debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 245°.
Doppia interessante. Anche per strumenti decisamente minori ma sotto cieli più bui.

-----------------------

Spero che queste prime osservazioni possano interessare, presto ne arriveranno altre.

Cieli sereni :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao abtf,
il tuo è un lavoro invidiabile a mio parere, te lo dice un "disordinato" che nn prende mai appunti e se qualche volta lo fa lo scrive su pacchetti di sigarette o biglietti del treno usati :(
grazie di metterceli a disposizione.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo! :D

Non me ne parlare. Sono mesi che io non apro il telescopio: o fa brutto o lo specchio si rifiuta di rifletere una luce così distorta da seeing incredibilmente schifosi... :(

Sto notando che in generale è da molto che non osservo doppie, ho in gran parte sostituito la misurazione CCD all'osservazione visuale però quest'ultima mi manca parecchio.
In questi giorni ho finito di aggiungere le mie osservazioni come campi aggiuntivi al catalogo WDS che ho in Access.
Mi sono accorto di avere moltissime osservazioni ma quasi inutili. Se uno non le condivide ma le tiene solo per se è quasi come se non le avesse fatte. Da qui l'esigenza di renderle pubbliche anche se buttarle giù una ad una mi pareva un'impresa colossale, poi mi è venuta una grande idea :P Siccome ho centinaia di osservazioni, sarebbe stato tediosissimo scriverle una per una nel forum o su una pagina web, ed allora mi sono fatto un programmino in VBA che prende le informazioni dal mio database e le scrive in un linguaggio discorsivo. Tutti i report che vedi (a parte l'ultima riga di note) è fatto dal PC premendo un semplice tasto. Io non faccio altro che un copia incolla.
Penso che farò la medesima cosa per le osservazioni degli oggetti deboli, in modo tale da non dover neppure più scrivere nulla al telescopio ma di ricorrere al PC scegliendo le varie opzioni da menu a tendina. Risparmio tempo e fatica, in particolare perchè ho una scrittura da gallina che diventa ancor peggio alla luce della lampada rossa e che devo poi letteralmente decifrare una volta in casa.

Ti auguro le migliori cose per il prossimo erede :) e spero di leggere altre tue scorribande celesti al più presto.

Un salutone :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max!!

Ma anche io sono un disordinato di prima categoria. Se sistessero le cinture io sarei cintura nera sesto dan di disordine applicato. Ho iniziato l'attività di astrofilo molti anni fa prendendo appunti, poi ho smesso e da un decennio circa ho rincominciato a prenderli.
Sai, l'ho fatto perché mi sono reso conto di quanto ho perso. Interi anni, magari serate di ottimi seeing, di magnitudini limite da capogiro lasciati alla mia labile memoria. Quanto tempo passato al telescopio che non mi ricordo più! :(
Ora mi obbligo a portare con me il quadernetto e la matita e mi obbligo a fare anche degli schizzi (se così si possono chiamare gli sgorbi che mi escono dalla matita) di quello che osservo. facendolo poi uno si abitua e non gli pesa assolutamente più.
Il problema vero si crea dopo: che fare di tutti i resoconti delle osservazioni?
La prima idea sarebbe quella di una segretaria carina che prendesse i quadernetti, digitasse le informazioni e magari pubblicasse tutto su un forum o su una pagina web (e magari scrivesse anche qualche articoletto qua e la) ma non è una cosa realistica.
Oggi, come hai sicuramente visto sulla mia risposta a Paolo, sto cercando di utilzzare il PC in modo di fare la minor fatica possibile ed in effetti scrivere qui i quattro blocchi di osservazioni mi ha richiesto solo pochi minuti.

Comunque spero davvero di dare una mano a qualcuno interessandolo e stimolandolo. Quanto mi piacerebbe che un domani qualcuno osservasse una delle stelle che ho osservato anche io e che si iniziasse un piacevole dibattito su di questo. Forse sto invecchiando ma la figura dell'astrofilo semi solitario mi calza sempre meno.

Un salutone :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Alessandro ... arrivo...
quoto Massimo - lavoro invidiabile e molto utile - anche come stimolo
Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010