Ecco il primo blocco di osservazioni
-------------------------
Stella doppia: STF2793 AB-C (WDS 21251+0923) in Equ
Sep: 26.5" - AP: 242° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,44 - Mag. secondaria: 8,98
Torino - 14/07/2007 - 1.52.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia di scarso interesse. Sarebbe intrigante sdoppiare la coppia AB ma è strettissima.forse oltre il limite strumentale.
-------------------------------
Stella doppia: STF2749 A-BC (WDS 21047+0332) in Equ
Sep: 3.3" - AP: 175° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,06 - Mag. secondaria: 9,36
Torino - 14/07/2007 - 1.41.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. La secondaria è ancora doppia ma non alla mia portata.
----------------------------
Stella doppia: STF2736 (WDS 20567+1300) in Del
Sep: 5.8" - AP: 217° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 8,34 - Mag. secondaria: 9,36
Torino - 14/07/2007 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia sufficientemente interessante. Ma c'è di meglio.
----------------------------
Stella doppia: STF2735 (WDS 20557+0432) in Del
Sep: 1.9" - AP: 281° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,45 - Mag. secondaria: 7,54
Torino - 14/07/2007 - 1.22.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi verdognoli. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia interessante. Da osservare con seeing migliori. Può essere un test per piccolii rifrattori..
-----------------------------
Stella doppia: STF2646 AB (WDS 20144-0603) in Aql
Sep: 18.4" - AP: 40° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,49 - Mag. secondaria: 9,28
Torino - 13/07/2007 - 0.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 30 - 35°.
Doppia interessante. Bei colori! Sicuramente godibile anche con strumenti più piccoli..
------------------------------------
Stella doppia: STF2644 (WDS 20126+0052) in Aql
Sep: 2.6" - AP: 208° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,92 - Mag. secondaria: 7,06
Torino - 13/07/2007 - 0.40.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 195°.
Doppia interessante. Due piccoli diamantini. Adatta anche per strumenti minori..
-----------------------------------
Stella doppia: STF2628 (WDS 20078+0924) in Aql
Sep: 3.3" - AP: 340° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,6 - Mag. secondaria: 8,66
Torino - 13/07/2007 - 0.29.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 335 - 340°.
Doppia interessante. Discreto contrasto di colori. La differenza di magnitudine può creare difficoltà.
--------------------------------
Stella doppia: STF2621 (WDS 20046+0914) in Aql
Sep: 5.9" - AP: 224° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,36 - Mag. secondaria: 8,62
Torino - 13/07/2008 - 0.18.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215 - 220°.
Doppia sufficientemente interessante. Anche per piccoli strumenti, sebbene le componenti non siano luminosissime..
-------------------------------
Stella doppia: STF2613 (WDS 20014+1045) in Aql
Sep: 4.172" - AP: 351.9° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,48 - Mag. secondaria: 8,02
Torino - 13/07/2007 - 0.11.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 350°.
Doppia interessante. Anche per piccoli strumenti.