1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti. ieri sera, approfittando di circa un'ora di cielo buono, ho potuto ammirare la meraviglia di questo stupendo globulare. volevo ultimare la collimazione del 200mm già iniziata con un oculare cheshire, ma visto che l'ammasso è abbastanza vicino ad arturo, non ce l'ho fatta a resistere e l'ho puntato.
che dire........senza parole!
il mio è un cielo di periferia, moderatamente inquinato, ma non eccessivamente. non ho ancora fatto uscite per vedere come si comporta il 200mm sotto cieli bui e quindi non oso pensare!
già con un 25mm si ammiravano alcune stelline risolte in periferia e un alone candido al centro. ma lo spettacolo è saltato fuori cambiando oculare e passando al 10mm (100x).
decine e decine di stelle sparse per tutto il campo dell'oculare.
mi sono veramente emozionato! :)
la volete sapere un cosa?..........pur possedendo questo strumento da 2 mesi, ho fatto ancora poche osservazioni, pergiunta sempre dal balcone di casa. non vedo l'ora di portarlo sotto un cielo decente!

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz! ho sbagliato la sezione!
me lo potete spostare in profondo cielo?
grazie. giuseppe

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie 1000 davidem27!!! :)

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh pino, bella roba, vero? :)
M5 ed M3 sono un po' fratelli gemelli per la vicinanza.
Ma comunque eterozigoti... M5 è ovaleggiante e ha due stelline vicine che gli fanno da guardia.
E il quadretto rende davvero speciale questo ammasso, anche se leggermente più piccolo di M3, è sicuramente più bello!

Ora mi hai fatto venire voglia di salire in montagna anche con le nuvole...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione davidem27! non avevo ancora osservato questo ammasso con questa apertura, pergiunta dal balcone.
veramente bello. M3, inceve, non si vede dal mio balcone, causa una pessima visuale che non mi permette di osservare oggetti posti quasi allo zenit.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Pino,
anch'io non vedo l'ora di "risolvere" un globulare come si deve (sono passato pure io agli 8")! :)
Il massimo che avevo ottenuto col mio 80ED era una parziale perchè periferica risoluzione di M13, ma i limiti dello strumento erano quelli che erano.
Adesso ci darò dentro appena l'estate si affaccerà.
Bellissimo M5 (anche se per me sempre pallina sfocata è sempre stata): da dove parti per centrarlo? io abituato ai grandi campi e a bassi ingrandimenti prolungo del doppio la distanza tra la beta e la delta del Serpens Caput, ogni volta che provo a partire dalla alfa (che per altro è molto più vicina) mi perdo nello star hopping.
Quello che faccio io si dovrebbe definire LSH (large-star-hopping)! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
prolungo del doppio la distanza tra la beta e la delta del Serpens Caput,


Più o meno anch'io !!
Esattamente cerco il punto dove il prolungamento tra beta e delta incontra la perpendicolare alla congiungente tra alfa e delta passante per alfa .
Guardando una mappa è molto più facile che spiegarlo ... :)
Comunque , almeno per me, M5 non è mai facilissimo da trovare al volo

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
faccio un normale star-hopping con cercatore 9x50 e il mio fedele sky atlas. generalmente parto da alfa sarpens caut, dove al cecatore si vedono nettamente nel campo il gruppo di 4 stelle formate da alfa, lambda, epsilon e una stellina di 6°.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono anche divertito a sdoppiare la alfa hercules. molto bella a 199x con le componenti giallo-arancio e bianca-blu separate nettamente, nonostante un seeing non perfetto.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5, spettacolo indimenticabile!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Pino!!

I globulari sono oggetti fantastici da osservare secondo me!
Ora hai fatto venire voglia anche a me di tornare sul campo...speriamo che il tempo si rimetta presto!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010