1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ritorno a Bazena è stato molto entusiasmante: il posto è un po' diventato "la mia casa" di osservazione, il posto in cui spero di potermi recare sempre per godermi la mia passione. E non esserci riuscito ad andare da Novembre in poi è stato pesante da sopportare.

La strada per il rifugio è stata riaperta solo 2 settimane fà, e non ci siamo di certi lasciati scappare l'occasione.

Appena arrivato sono corso a controllare i sensori della centralina meteo, che, sostituite le pile, si sono mostrati in perfetta efficienza.

Hanno quindi restitito a temperature sotto i -20°C e sommersi sotto almeno un metro di neve (ci hanno detto che la neve, lì vicino a Bazena, ha raggiunto in alcuni punti i 4 metri).

Ceniamo con piatti tipici della zona (pizzoccheri, capriolo in umido con polenta, arrosto, strudel, ecc) il tutto con un bel litro di vinello sincero.

Adri entra nella camera dove avremmo dormito, e decide incautamente (poi vi spiego perchè) di posizionare la stufetta sul "5".

Usciamo a montare, mentre il cielo si era abbastanza aperto come da previsioni, quidni, come da previsioni, attendavamo anche le nubi che torneranno poi intorno alle 23.30.

Delle osservazioni parlerà qualcun altro, perchè io ho guardato quasi solo Saturno (eccezionale nel mio nuovo TMB Supermonocentrico da 8mm). Ho percepito gli "occhietti" della nebulosa Gufo e rivisto l'esplosione di stelle di M13. Ho sentito molto la mancanza del mio telescopio, che tornerà in perfetta efficienza la settimana prossima.

Dopo l'arrivo delle nubi abbiamo (hanno) smontato, mentre io mi godevo un birra fresca in compagnia di Marco e del gestore del rifugio, che intanto ci ha raccontato un po' dei suoi aneddoti.

Entriamo in camera, che grazie ad Adri aveva raggiunto una temperatura insopportabile, tanto da far rimpiangere il fredo umido del campo di osservazione.

Stamattina, al nostro risveglio, nevicava ... e siamo tornati a casa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che rabbia... :evil:
Che invidia... :evil:
... mi rifarò la prossima volta quando sarò guarito ... :roll:

Però ora che rabbia, che invidia :evil: :evil: :evil:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
dai zione non preoccuparti.. ti rifarai alla prossima.
in effetti ci sei mancato :wink:
gli oggetti osservati, almeno da parte mia sono stati veramente pochi, vuoi perchè con tutte quelle nuvole che giravano non mi è neppure venuta voglia di tirar fuori le mappe o anche perchè avevamo un paio di ospiti venuti appositamete da castegnato per buttare l'occhio nei nostri tele e quindi ho concentrato la loro attenzione su 2 3 classici. (m44,saturno, m13 m81,m82, la gufo, m108) anche perchè le nuvole erano piuttosto dense a sud ed ovest.
poi mi sono unito a massimo e giovanni che non smettevano più di contemplare saturno (il seeing di ieri era molto buono) col nuovo oculare di massimo (30 gradi ma che nitidezza :shock: ) e dopo averlo provato sul mio mi sono accorto che aveva bisogno di una collimata.
fatto anche questo come si deve con l'aiuto sempre di max e gio mi sono dedicato un po anche io a saturno prima che le nuvole coprissero praticamente tutto :cry:
a fine serata io adri e max siamo entrati in camera passando dall'abbigliamento tipo omino michelin alla mutanda in circa 8 secondi (senza esagerare ci saranno stati 30°)
bello il risveglio (tardi) con la neve.
grazie per l'ennesima bella serata e alla prossima :D

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo le misure dell'SQM.
Bazena si conferma migliore di MonteCampione. Con cielo in valle coperto e neve, quindi parecchia luce diffusa, le misure andavano da 21.15 a 22.22.

A me la differenza è comunque parsa subito evidente, appena il cielo si è scurito.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dài... dai... prima Massimo poi Marco poi tu quoque Brute fili mi... dai affondate pure il coltello rovente nella piaga... :twisted:

Scherzo, naturalmente ho esagerato ed esasperato il mio stato d'animo, in fondo sono contento che vi siate divertiti! :wink:


Edit: :oops: :evil: (rabbia repressa...) :evil: (...bbia repressa) :evil: (...repressa) :evil: (...essa...ssa...sa...saaaa...) :evil: :oops:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Dimenticavo le misure dell'SQM.
Bazena si conferma migliore di MonteCampione. Con cielo in valle coperto e neve, quindi parecchia luce diffusa, le misure andavano da 21.15 a 22.22.

A me la differenza è comunque parsa subito evidente, appena il cielo si è scurito.


Ripeto la domanda fatta in altro topic diversi giorni fa. A proposito anche di misurazioni che si trovano in rete sul sito dell'SQM, che riportano, come qui, valori di SQM superiori a 22; addirittura di 23 ed oltre.
Ho letto che il massimo cielo più buio raggiunge i 22 o poco più. E' vero?
Come si spiega, quindi, le vostre misure superiori a 22? E di 23?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:


Ripeto la domanda fatta in altro topic diversi giorni fa. A proposito anche di misurazioni che si trovano in rete sul sito dell'SQM, che riportano, come qui, valori di SQM superiori a 22; addirittura di 23 ed oltre.
Ho letto che il massimo cielo più buio raggiunge i 22 o poco più. E' vero?
Come si spiega, quindi, le vostre misure superiori a 22? E di 23?


Immagino che Puspo abbia semplicemente sbagliato a scrivere...
Mars in Namibia ha registrato 21.9.

Massimo, interessante il tuo oculare nuovo. Sarebbe bello se facessi un confronto con qualche altro oculare blasonato, a parità di oggetto, telescopio e serata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo 21.22, oltre 22 non credo andrò mai in tutta la vita.

Sbab: sto raccogliendo il materiale necessario per fare dei bei test, ma già ieri sera ne ho avuta un'anteprima. I Monocentrici sono oculari particolarissimi, per caratteristiche ottiche e resa.
Il Saturno di ieri con Dob10" GSO era uno spettacolo: colori naturali, NESSUNA cromatica, luce diffusa ASSENTE (o meglio, si percepiva benissimo quella diffusa dagli spider, che non dipende dall'ocualre, fino al bordo del pianeta ... e il fatto di vederla fino al bordo del pianeta significa che non ce n'era nessun'altra), fondo cielo scurissimo. Purtroppo non avevo il mio C9, che conosco bene e avrei potuto dare un giudizio più sicuro.

Di contro hanno solo 32° di campo, ma l'immagine resa ripaga della mancanza di campo. Io, poi, sono uno di quelli che continua a sostenere che i gradi sopra i 80° sono sprecati, ed insieme i soldi spesi ... ma per questo brucierò su un rogo.
Se vuoi, possiamo fare dei bei test all'Amiata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora confermate che il massimo cielo buio è poco superiore a 22?

Ma allora letture di SQM superiori a 22 od anche di 23 non sono comunque possibili per il cielo?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio 22 (e rotti) è il limite massimo, perchè corrisponde alla luminosità naturale di fondo del cielo...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010