1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

stasera quasi per scherzo mi sono messo nel cortile di casa dove qualche insegna luminosa disturba, tanto per provare il mio nuovo Astro RP 12" e l'Hyperion Zoom 8-24 appena acquistato da Kappotto. Il seeing era abbastanza buono. Un po' di umidità.

Il tele era fuori da 2 ore, da dopo il tramonto, per acclimatarsi bene.

Ero col mio collega astrofilo Diego che mi è venuto a trovare e non avevo portato fuori altro che il tele con l'Hyperion zoom, niente mappe o Stellarium su PC.

Praticamente mi sto rendendo conto che ho una memoria della posizione degli oggetti deepsky notevole, se rapportata al tempo (2 mesi ) che osservo e ancor meno che osservo senza il GOTO (2 settimane).

Tutti gli oggetti seguenti sono stati trovati a memoria senza mappe o simili.

Abbiamo visto in sequenza:
M3 splendido e ben risolto fino a 187x (8mm)
M13 grandioso e ben risolto a 187x con ben visibili i colori diversi delle varie stelline intorno al nucleo
M57 Ring Nebula favolosa a 187x, non pensavo di vederla così bene ed era la prima volta (inoltro bassa all'orizzonte, ma nell'unica zona buia del cielo di stasera)
M64 galassia occhio nero a 187x si vedeva la parte nera in visione distolta
M51-NGC5194 a 93x si vedevano solo i 2 nuclei
M82 spettacolare a 187x si vedeva chiaramente la parte centrale di materia scusa che taglia la galassia
M81 a diversi ingrandimenti solo il nucleo
Saturno a 187x piccolo ma niente male con 2 lune

Non sono tantissimi oggetti, ma il fatto di averli trovati (oltretutto con facilità senza tribolare troppo) senza mappe mi fa molto piacere.

Devo dire poi che il 12" è spettacolare, rispetto al 8" di prima un altro pianeta ed anche l'8-24 dell'Hyperion è comodo e molto buono.

Un salutone a tutti.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 0:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilio,
complimenti per la tua osservazione e per i passi da giganti che stai facendo in questi 2 mesi. :)
Ogni oggetto "memorizzato" è tempo risparmiato per altri oggetti, ma il mio consiglio è di soffermarti su una ventina per notte e studiarteli per bene con oculari diversi e adattandoti sempre meglio per scorgere nuovi particolari.
Ma questa era una serata di prova, per cui hai fatto benissimo.
Volevo chiederti come ti trovi con l'RP da 12"; ho parlato con un ragazzo che lo possiede e che lamenta il fatto che smorzi troppo lentamente le vibrazioni quando sposta il tubo ottico e questo gli rende difficoltosa l'osservazione.
Hai riscontrato pure tu questo problema?
Grazie e ancora bravo! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 4:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mat,
grazie per il consiglio.

Guarda, effettivamente "balla" un po' per qualche secondo, ma tutto sommato nemmeno troppo e comunque lo trovo un buon strumento.

Io lo sto praticamente modificando e quando avrò finito metterò il lavoro nel forum con descrizioni e foto.

Io penso che il telescopio commerciale senza difetti non ci sia, a meno che non si acquisti qualcosa di veramente professionale, in fondo anche il fai da te sulle attrezzature (per quanto mi riguarda) è divertente e creativo.

Nella modifica che sto apportando in pratica con una comoda levetta (anzi 2 affiancate) poste su una manopola a fianco del cercatore posso passare dal movimento libero e super fluido al blocco totale.

Inoltre il tele è montato su una tavola equatoriale per poter inseguire el'oggetto e osservarlo comodamente per almeno 60 minuti.

Un salutone e buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi per l'osservazione!

Anche io ho un 12" e ne sono molto soddisfatto!! L'importante è portarlo sotto cieli bui per farlo "cantare" realmente!!

Se penso che già con un 150 sotto cieli importanti ho visto cose incredibili...non vedo l'ora di portarci il mio bestione in quel posto!! Fin'ora l'ho usato soltanto in periferia della mia città e naturalmente non è proprio il massimo per il profondo cielo!!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti emilius per il bestiolo.
Io sto aspettando che tu ci faccia una recensione della tavola equatoriale, visto che ci sono ben poche info in giro su queste.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

grazie dei complimenti :)

Non appena potrò provarla, la tavola equatoriale, vi faccio sapere.

Ora sto aspettando il motorino di ricambio, perché non inseguiva alla velocità giusta (non era regolabile secondo la velocità necessaria).

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Complimenti vivissimi per l'osservazione!

Anche io ho un 12" e ne sono molto soddisfatto!! L'importante è portarlo sotto cieli bui per farlo "cantare" realmente!!

Se penso che già con un 150 sotto cieli importanti ho visto cose incredibili...non vedo l'ora di portarci il mio bestione in quel posto!! Fin'ora l'ho usato soltanto in periferia della mia città e naturalmente non è proprio il massimo per il profondo cielo!!


Cieli sereni!


Andrea

Ciao Andrea, grazie anche a te.

Effettivamente non vedo l'ora di andare in quota pure io, forse questo weekend, tempo meteo permettendo.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene, Emilio. Son contento che ti piaccia il dobson. Per quanto riguarda l'organizzazione di una sessione osservativa, ti consiglio di andare per costellazione. Te ne spazzoli una per benino e poi passi ad un'altra. BEllissime in questo periodo ci sono la chioma, i cani da caccia e la vergine.

Se vai su un sito tipo questo: http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.pl

Puoi trovarti tutti gli oggetti deep che puoi vedere con il tuo dobson con tanto di cartina e foto.

Ad esempio le galassie nel leone fino alla 12ma:
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... C12+in+Leo

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo,
grazie anche a te dei consigli.

in effetti, siccome non conosco tutte le costellazioni a memoria, ne conoscevo 4 o 5, le sto imparando man mano che la stagione le rende disponibili.

Anche gli oggetti avevo appunto pensato di fare una o due costellazioni alla volta e osservarli bene, ma come ben sai ci sono certi "bestseller" qua e là nel cielo che non puoi ignorare :) anche se sono in altre costellazioni.

Ad ogni modo adesso capisco chi mi consigliava il dobson ancora prima del C8N col Goto, accidenti se lo capisco ...

Un salutone.

Emilio

p.s. a proposito, come ti è sembrato il mio camperino?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:

p.s. a proposito, come ti è sembrato il mio camperino?


:D penso che dobson + camper sia "l'accoppiata definitiva" per ogni astrofilo :-)


Davvero bello comunque, complimenti! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010