ciao a tutti. colgo l'occasione per scrivere sulla bella serata passata ieri sera in compagnia del mio binocolo 10x50. sono in ferie nel mio paese di origine, in provincia di Lecce e qui l'IL e davvero molto contenuto.
mentre mi facevo la valigia, mi è venuto un lampo e cosi mi sono portato dietro il mio 10x50 e cavalletto.
dopo 3 giorni di pioggia finalmente ieri sera la serata prometteva bene. e cosi fù......
bellissima serata........magnitudine allo zenit di 5,5 circa e seeing buono.
dopo cena, monto il binocolo sul cavalletto e lo porto fuori per acclimatarsi (battuta!

)
alle 21 per scaldarmi, lo punto su M35 ( il mio preferito tra tutti gli ammassi), dove si notavano una decina di stelle immerse in un debole alone.
uno sguardo su saturno, che grazie al buon seeing si mostrava come una palletta chiara con due piccoli bozzi laterali......
inizio dal leone. ovviamente con M65 e M66. M65 non l'ho vista, ma M66 era lì.... debole macchia lattigginosa in visione distolta (ora so il limite del mio binocolo).
successivamente punto M53. pensavo peggio......simile ad una stella sfocata in visione distolta, ma comunque un facile oggetto.
sposto lo sguardo a nord e cosa vedo.....lei, l'orsa maggiore. mi sono un pò divertito con mizar e tra il fresco della serata e il mio gatto che si strusciava contro i piedi del cavalletto, punto M101. con un pò di fatica sono riuscito ad individuarla come debole macchietta con una leggerissima condensazione centrale in visione distolta. alle 22 e 30 esco da casa per prendere un po d'aria con i miei amici, e alle 24 e 30 rientro. la serata era troppo bella per andare a nanna e cosi rimonto tutto e ritorno in giardino.........
volevo puntare M3, visto che mi sono dimenticato di osservarlo due ore prima, ma a quell'ora era quasi allo zenit, che se inclinavo di più la testa all'indietro, il sangue non mi arrivava più al cervello........
allora vado su M5.
che dire.....stupendo......simile ad un batuffolo di cotone che già in visione diretta mostrava la sua condensazione centrale.
sposto lo sguardo a est e noto che il "corpo" di ercole era già un pò alto, cosi punto il binocolo su quell'oggetto che aspettavo da tre ore e mezza....M13.
oggetto bellissimo con qualsiasi strumento. era da un paio di anni che non lo osservavo. bello quanto M5 con la sua condensazione centrale ben visibile....
guardo l'orologio e vedo che sono già le due. smonto tutto e vado a nanna.
mi sono proprio divertito ieri sera con il binocolo, strumento che ho trascurato per molto tempo, ma valido compagno di viaggio per chi vuole passare 2 o 3 ore a spazzolare il cielo (quello buono però!).
spero di non avervi annoiato e...........alla prossima.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc