1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una serata con il 10x50 (15/04/2009)
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. colgo l'occasione per scrivere sulla bella serata passata ieri sera in compagnia del mio binocolo 10x50. sono in ferie nel mio paese di origine, in provincia di Lecce e qui l'IL e davvero molto contenuto.
mentre mi facevo la valigia, mi è venuto un lampo e cosi mi sono portato dietro il mio 10x50 e cavalletto.
dopo 3 giorni di pioggia finalmente ieri sera la serata prometteva bene. e cosi fù......

bellissima serata........magnitudine allo zenit di 5,5 circa e seeing buono.
dopo cena, monto il binocolo sul cavalletto e lo porto fuori per acclimatarsi (battuta! :lol: )
alle 21 per scaldarmi, lo punto su M35 ( il mio preferito tra tutti gli ammassi), dove si notavano una decina di stelle immerse in un debole alone.
uno sguardo su saturno, che grazie al buon seeing si mostrava come una palletta chiara con due piccoli bozzi laterali......
inizio dal leone. ovviamente con M65 e M66. M65 non l'ho vista, ma M66 era lì.... debole macchia lattigginosa in visione distolta (ora so il limite del mio binocolo).
successivamente punto M53. pensavo peggio......simile ad una stella sfocata in visione distolta, ma comunque un facile oggetto.
sposto lo sguardo a nord e cosa vedo.....lei, l'orsa maggiore. mi sono un pò divertito con mizar e tra il fresco della serata e il mio gatto che si strusciava contro i piedi del cavalletto, punto M101. con un pò di fatica sono riuscito ad individuarla come debole macchietta con una leggerissima condensazione centrale in visione distolta. alle 22 e 30 esco da casa per prendere un po d'aria con i miei amici, e alle 24 e 30 rientro. la serata era troppo bella per andare a nanna e cosi rimonto tutto e ritorno in giardino.........
volevo puntare M3, visto che mi sono dimenticato di osservarlo due ore prima, ma a quell'ora era quasi allo zenit, che se inclinavo di più la testa all'indietro, il sangue non mi arrivava più al cervello........
allora vado su M5.
che dire.....stupendo......simile ad un batuffolo di cotone che già in visione diretta mostrava la sua condensazione centrale.
sposto lo sguardo a est e noto che il "corpo" di ercole era già un pò alto, cosi punto il binocolo su quell'oggetto che aspettavo da tre ore e mezza....M13.
oggetto bellissimo con qualsiasi strumento. era da un paio di anni che non lo osservavo. bello quanto M5 con la sua condensazione centrale ben visibile....
guardo l'orologio e vedo che sono già le due. smonto tutto e vado a nanna.
mi sono proprio divertito ieri sera con il binocolo, strumento che ho trascurato per molto tempo, ma valido compagno di viaggio per chi vuole passare 2 o 3 ore a spazzolare il cielo (quello buono però!).


spero di non avervi annoiato e...........alla prossima.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il giovedì 16 aprile 2009, 17:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto Pino, davvero molto bello!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Hai visto molto per avere un 10x50.
Ps. l'hai messo fuori ad acclimatare??? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
era una battuta vale!!! :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i telescopi sono una gran bella invenzione, ma il binocolo è e resta impagabile nell'osservazione turistico-poetica del cielo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pino_78, bel racconto. Da amante della visione astronomica con il binocolo sono contento di leggere report così appassionati.
Con binocoli leggeri, oltre a spazzolare la Via Lattea, amo molto la zona tra Perseo, Toro e Cassiopea. Melotte 20, M 45, il doppio nel Perseo.....ecc....o il Sagittario.
Sono d'accordo Cherubino, il binocolo da visioni incantevoli.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Pino!!
Il tuo non è stato un racconto noioso anzi oltre a farci provare le tue stesse emozioni che hai provato in quella magnifica serata, hai fatto capire a tutti quanti come un semplice 10x50 basta per ammirare la meravigliosa volta celeste!! :wink: complimenti!!!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i commenti..............
trovo il binocolo uno stumento molto rilassante.............

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010